Da sabato scorso, Francis Joyon sta affrontando il tentativo di record sulla Mauritius Route tra Port Louis (Bretagna) e Port Louis (Mauritius). Ha attraversato il primo traguardo virtuale di questo record alle 11:59 ore UTC di sabato, stabilendo un nuovo tempo di riferimento di 7 giorni, 2 ore e 43 minuti, un giorno in meno rispetto al tempo di riferimento fissato dieci anni fa. Questa è la prima buona ragione per cui lo skipper di IDEC SPORT si sente soddisfatto. Per infrangere il record della Mauritius Route, deve raggiungere Mauritius entro il 14 novembre. Sabato 19 ottobre, lo skipper di IDEC SPORT ha attraversato la linea di partenza dalla Cittadella di Port Louis alle ore 09:11 UTC senza essere molto sicuro delle condizioni che avrebbe incontrato durante la discesa verso l'equatore. Francis ha persino immaginato che sarebbe stato in ritardo di un giorno nell'entrata nell'emisfero sud. Si è rivelato invece essere l'esatto contrario grazie all'evoluzione del meteo che ha offerto condizioni abbastanza favorevoli e un passaggio attraverso i Doldrums, la notte scorsa, dove non è stato realmente trattenuto.
Cartolina dalle Doldrums
Passando attraverso i Doldrums (o Pot au noir che dir si voglia), Francis ha approfittato di momenti di tranquillità per mandare un video, in cui parla di questo tratto di viaggio temuto dai marinai: "Una piccola cartolina dalle Doldrums, che non sono molto arrabbiate, e dove le cose non vanno troppo male", spiega lo skipper, che ha attraversato questa zona, che di solito è così complicata, senza essere veramente rallentato, prima di incontrare una burrasca durante la notte e poi ha continuato il suo viaggio con una media di venti nodi verso la linea che separa i due emisferi.
Mauritius prima del 14 novembre
La Mauritius Route è il primo atto dell'IDEC SPORT ASIAN TOUR, la nuova campagna di tentativi di record che lo skipper di IDEC SPORT sta tentando di fare in Asia. Per cominciare, Francis sta tentando di infrangere il proprio record stabilito dieci anni fa con un tempo di 26 giorni, 4 ore e 13 minuti. Per migliorare quel record, dovrà finire a Mauritius entro le 13:24 ore UTC il 14 novembre.
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud