Da sabato scorso, Francis Joyon sta affrontando il tentativo di record sulla Mauritius Route tra Port Louis (Bretagna) e Port Louis (Mauritius). Ha attraversato il primo traguardo virtuale di questo record alle 11:59 ore UTC di sabato, stabilendo un nuovo tempo di riferimento di 7 giorni, 2 ore e 43 minuti, un giorno in meno rispetto al tempo di riferimento fissato dieci anni fa. Questa è la prima buona ragione per cui lo skipper di IDEC SPORT si sente soddisfatto. Per infrangere il record della Mauritius Route, deve raggiungere Mauritius entro il 14 novembre. Sabato 19 ottobre, lo skipper di IDEC SPORT ha attraversato la linea di partenza dalla Cittadella di Port Louis alle ore 09:11 UTC senza essere molto sicuro delle condizioni che avrebbe incontrato durante la discesa verso l'equatore. Francis ha persino immaginato che sarebbe stato in ritardo di un giorno nell'entrata nell'emisfero sud. Si è rivelato invece essere l'esatto contrario grazie all'evoluzione del meteo che ha offerto condizioni abbastanza favorevoli e un passaggio attraverso i Doldrums, la notte scorsa, dove non è stato realmente trattenuto.
Cartolina dalle Doldrums
Passando attraverso i Doldrums (o Pot au noir che dir si voglia), Francis ha approfittato di momenti di tranquillità per mandare un video, in cui parla di questo tratto di viaggio temuto dai marinai: "Una piccola cartolina dalle Doldrums, che non sono molto arrabbiate, e dove le cose non vanno troppo male", spiega lo skipper, che ha attraversato questa zona, che di solito è così complicata, senza essere veramente rallentato, prima di incontrare una burrasca durante la notte e poi ha continuato il suo viaggio con una media di venti nodi verso la linea che separa i due emisferi.
Mauritius prima del 14 novembre
La Mauritius Route è il primo atto dell'IDEC SPORT ASIAN TOUR, la nuova campagna di tentativi di record che lo skipper di IDEC SPORT sta tentando di fare in Asia. Per cominciare, Francis sta tentando di infrangere il proprio record stabilito dieci anni fa con un tempo di 26 giorni, 4 ore e 13 minuti. Per migliorare quel record, dovrà finire a Mauritius entro le 13:24 ore UTC il 14 novembre.
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)