La 36ma edizione della Coppa Asteria, organizzata dal Circolo della Vela di Roma e valida per il Trofeo Armatore dell’Anno UVAI, è stata una gran bella regata. Peccato che le voci di tempo duro abbiano fatto rinunciare troppo presto parte delle barche iscritte, perché le condizioni sono state invece splendide e tecniche.
Una bella partenza di bolina seguita dalla discesa verso Ponza con vento da Ponente sui 14-20 nodi e onda formata, poi lo slalom tra Ponza e Zannone. A seguire l’impoppata sotto spi fino a Ventotene e la risalita finale in notturna in bolina fino ad Anzio.
Molto veloce la regata, con tutte le barche che hanno impiegato meno di 21 ore per concludere le 120 miglia del percorso tra le splendide isole Pontine.
La vittoria in tempo reale è andata a Jolie, il First 45 di Marcello Bernabucci (CNV Argentario), a cui va il Trofeo perpetuo offerto dalla Marina Militare ed intitolato all’Ammiraglio Agostino Straulino, ma è stato il due volte olimpico di Soling Gianluca Lamaro (Circolo Remo e Vela Italia di Napoli), con il suo J99 Palinuro a dominare le classifiche IRC e ORC e a prendersi i Trofei Challenge della Coppa Asteria e il Città di Anzio.
In ORC Palinuro ha preceduto Jolie e l’X-332 Sport Old Fox di Paolo Iovenitti (Nautilus).
In IRC dietro a Palinuro si sono piazzati l’Half Ton Stern di Massimo Morasca (Circolo Vela Roma) e Jolie.
Stern di Massimo Morasca si è aggiudicato il Trofeo challenge dedicato alle imbarcazioni IOR.
Una regata dal ricco albo d’Oro e dalla rotta decisamente affascinante, che merita sicuramente di crescere nei prossimi anni, con il supporto del Marina Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.
Nel corso della premiazione il Presidente Marco Buglielli ha ringraziato tutti coloro che hanno preso parte all’organizzazione della regata, ed in particolare il Comitato di Regata con la Presidente Emanuela Proietti, coadiuvata da Enrico Maria Ragno.
La Coppa Asteria è stata organizzata dal Circolo della Vela di Roma in collaborazione con il Nettuno Yacht Club ed il prezioso supporto del Marina di Nettuno e del Marina di Capo d’Anzio.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio