La 36ma edizione della Coppa Asteria, organizzata dal Circolo della Vela di Roma e valida per il Trofeo Armatore dell’Anno UVAI, è stata una gran bella regata. Peccato che le voci di tempo duro abbiano fatto rinunciare troppo presto parte delle barche iscritte, perché le condizioni sono state invece splendide e tecniche.
Una bella partenza di bolina seguita dalla discesa verso Ponza con vento da Ponente sui 14-20 nodi e onda formata, poi lo slalom tra Ponza e Zannone. A seguire l’impoppata sotto spi fino a Ventotene e la risalita finale in notturna in bolina fino ad Anzio.
Molto veloce la regata, con tutte le barche che hanno impiegato meno di 21 ore per concludere le 120 miglia del percorso tra le splendide isole Pontine.
La vittoria in tempo reale è andata a Jolie, il First 45 di Marcello Bernabucci (CNV Argentario), a cui va il Trofeo perpetuo offerto dalla Marina Militare ed intitolato all’Ammiraglio Agostino Straulino, ma è stato il due volte olimpico di Soling Gianluca Lamaro (Circolo Remo e Vela Italia di Napoli), con il suo J99 Palinuro a dominare le classifiche IRC e ORC e a prendersi i Trofei Challenge della Coppa Asteria e il Città di Anzio.
In ORC Palinuro ha preceduto Jolie e l’X-332 Sport Old Fox di Paolo Iovenitti (Nautilus).
In IRC dietro a Palinuro si sono piazzati l’Half Ton Stern di Massimo Morasca (Circolo Vela Roma) e Jolie.
Stern di Massimo Morasca si è aggiudicato il Trofeo challenge dedicato alle imbarcazioni IOR.
Una regata dal ricco albo d’Oro e dalla rotta decisamente affascinante, che merita sicuramente di crescere nei prossimi anni, con il supporto del Marina Capo d’Anzio e del Marina di Nettuno.
Nel corso della premiazione il Presidente Marco Buglielli ha ringraziato tutti coloro che hanno preso parte all’organizzazione della regata, ed in particolare il Comitato di Regata con la Presidente Emanuela Proietti, coadiuvata da Enrico Maria Ragno.
La Coppa Asteria è stata organizzata dal Circolo della Vela di Roma in collaborazione con il Nettuno Yacht Club ed il prezioso supporto del Marina di Nettuno e del Marina di Capo d’Anzio.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli