giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

OPTIMIST

Conclusa la selezione interzonale Optimist di Riva del Garda

conclusa la selezione interzonale optimist di riva del garda
redazione

Dopo tre spettacolari giornate di sole, vento da sud soffiato fino ai 15 nodi e 9 appassionanti regate a Riva del Garda, zona del Garda Trentino conosciuta per essere una vera e propria macchina del vento, e grazie all’organizzazione della Fraglia Vela Riva in collaborazione con la classe Optimist e su delega della Federazione Italiana Vela, si sono concluse le selezioni interzonali della classe Optimist, che hanno deciso chi potrà accedere alle successive prove nazionali. In questa particolare manifestazione non importava raggiungere il podio (se non per una soddisfazione personale) o le prime posizioni, bensì esclusivamente entrare nei primi 40, numero di posti assegnato dalla Classe Optimist in base ad una formula che considera il numero di tesserati di ogni Zone FIV. A Riva ammesse la I (Liguria), XIV (lago di Garda e province limitrofi) e XV Zona FIV (Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta). 

 

Non potevano esserci giornate migliori: un lago di Garda a dir poco spettacolare, temperature miti e poco più di 160 giovanissimi timonieri (11-14 anni e ammissione libera) concentrati per raggiungere quell’obbiettivo che poi si può trasformare in un posto in nazionale. 

 

Vittoria assoluta di un fenomenale Alberto Avanzini (CN Bardolino) che ha vinto 8 prove, con un secondo scartato come peggior regata); 24 i punti di vantaggio su una bravissima Victoria Demurtas, atleta della Fraglia Vela Riva, che prosegue la tradizione di famiglia (il fratello Alex che ora regata in 29er è stato campione europeo Optimist e vice mondiale a squadre): per lei secondo posto assoluto e vittoria nella categoria femminile. Terzo Alessandro Massironi, compagno di squadra di Avanzini e ancora Bardolino protagonista al quarto posto con Artur Brighenti. Seconda femminile e ottima quinta assoluta la portacolori della Fraglia vela Malcesine Sofia Bommartini, seguita da Anna Avanzini (CN Bardolino). Nella top ten altri atleti della Fraglia Vela Riva con Lorenzo Ghirotti e Giovanni Bedoni, rispettivamente settimo e ottavo.

Metà degli atleti fragliotti presenti sono passati alla fase nazionale: insieme alla Demurtas, Ghirotti e Bedoni entro i primi 40 anche Christian Scudelari, Sofia Berteotti, Leonardo Grossi e Andrea Demurtas, il più piccolo della famiglia.

 

Conclusa questa selezione, la macchina organizzativa della Fraglia Vela Riva è concentrata sul 40° Meeting del Garda Optimist- conosciuto anche come Meeting di Pasqua (14-17 aprile), manifestazione Guinness World Records, che quest’anno avrá circa 1000 timonieri al via provenienti da 33 nazioni. Un’occasione per tante famiglie provenienti da moltissimi paesi europei e extra continentali per trascorrere le vacanze pasquali in un territorio che offre ampie possibilità di svago per tutta la famiglia, in un clima di amicizia e fratellanza, valori su cui si fonda lo stesso Meeting, il cui il simbolo riportato anche sui premi, è rappresentato da dei bambini di etnie diverse che si tengono per mano, attorno al logo della classe Optimist.

 


28/03/2022 21:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci