Dal 5 al 9 Dicembre lo Yacht Club Imperia, in collaborazione con Assonautica Imperia, ha organizzato la 29^ Imperia Winter Regatta 2018 il grande evento velico internazionale, che ha portato nel capoluogo di provincia del ponente ligure 120 equipaggi da tutta Europa (rappresentate 8 nazioni) per le classi 420 e 470. Ad accrescere il prestigio di questa manifestazione sportiva l’inserimento della manifestazione nell'EUROSAF 420 Circuit 2018/2019, insieme alle altre 6 tappe dislocate tra Portogallo, Grecia, Francia e Germania.
Sulle quattro giornate in programma solo nell’ultima giornata di domenica non è strato possibile regatare a causa dell’onda formata e dell’assenza di vento, ma nelle tre giornate precedenti i regatanti hanno potuto confrontarsi in condizioni varie con vento medio-forte e leggero, e con un’onda insidiosa. Otto prove in tutto per la flotta 470, cinque per i 420, classe in cui la presenza italiana è stata ben più cospicua.
Nella classe olimpica 470 (che dopo Tokyo 2020 diventerà ad equipaggio misto come nel catamarano foil Nacra) dominio straniero con i tedeschi Winkel-Cipra (18-1-1-1-2-2-1-4) primi con 6 punti di margine dai britannici Wrigley-Taylor; terzi gli ukraini Shvets-Matsuyev. Terzo posto per i tedeschi Steidle-Honold. Prime femmine le tedesche Dahnke-Winkel, quinte assolute. Tutte femmine le prime degli italiani, con l’ottavo e nono posto delle portacolori della Società Velica di Barcola e Grignano Russo Cirillo-Linussi e Marchesini-Fedel (penalizzate da una squalifica in partenza nell’ottava e ultima prova).
Parla decisamente più italiano la classifica della classe 420 (60 equipaggi) sia maschile/open, che femminile: i fratelli Caldari (CV Ravennate) hanno vinto nettamente nonostante una squalifica nell’ultima prova e con 9 punti di vantaggio si sono imposti sui locali Bozzano-Casano (YCImperia) con un 4-2-7-ufd-4 come risultati parziali; terzi i tedeschi Steidle-Honold; primo equipaggio misto nella stessa classifica “Open" quello di Giulia Sepe e Federico Romeo (Centro Velico 3 V), quattordicesimi assoluti. Vittoria tricolore anche nella classifica femminile (26 equipaggi in gara) con le romane Frascari-Lanzetta (Centro Velico 3V, 8-2-1-5-8) prime sulle francesi Leconte-Mariani. Ancora Italia al terzo posto con le portacolori del circolo organizzatore Yacht Club Imperia, Oddone-Riano.
Importanti i partner del settore che hanno creduto in questa manifestazione dedicata in particolar modo ai giovani (14/20 anni ca.) e che ne hanno aumentato il prestigio: Marine Store, Balbi Nautica, Zaoli e TOIO, abbigliamento per la nautica. Imperia si è dimostrata ancora una volta riferimento per la vela internazionale, pronta ad accogliere velisti da tutto il mondo con eventi di valore tecnico importante. - ph. A. Lelli
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco