mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

HOBIE CAT

Ciabatti-Mereu e Tabussi-Matarazzo sono i nuovi campioni italiani Hobie Cat 16 e Dragoon

ciabatti mereu tabussi matarazzo sono nuovi campioni italiani hobie cat 16 dragoon
redazione

Antonello Ciabatti con Luisa Mereu (Windsurfing Club Cagliari) ed Eleonora Tabussi con Leonardo Matarazzo (Lega Navale Italiana Ostia) sono i campioni italiani Hobie Cat 16 e Dragoon, eletti al termine del Campionato Nazionale Multiclasse, evento di punta del calendario sportivo 2017 del Windsurfing Club Cagliari

Il verdetto è arrivato oggi, in seguito all'annullamento dell'ultima manche per assenza di vento. Proprio per aggirare le previsioni meteo ostili, il comitato di regata aveva anticipato la partenza alle 10.30. L'Intelligenza è rimasta issata fino a tre ore dopo, quando dal mare il comitato ha realizzato che, malgrado stesse salendo la brezza, non ci sarebbe stato tempo sufficiente per piazzare il campo e dare la partenza entro il tempo limite, fissato alle 14.30.
Da lì, l'avviso di conclusione anticipata del campionato, che ha visto in gara 50 Hobie Cat 16 e 11 Dragoon arrivati da tutta Italia.

La classifica di sabato, dopo sei prove, è stata così trasformata in definitiva.

Per Ciabatti-Mereu si tratta dell'ennesima riconferma E' infatti il settimo titolo insieme di una lunghissima carriera (per Ciabatti è l'ottavo), il quinto consecutivo dopo un'interruzione subìta proprio nell'ultima edizione cagliaritana dei tricolori, risalente al 2012. Sul podio anche Piero Gessa - Roberto Dessy (Windsurfing Club Cagliari) e Lorenzo Rossi - Virginia Masi (T Marine Village Roma)

Tra i Dragoon, Eleonora Tabussi e Leonardo Matarazzo hanno dominato sin dal primo giorno, lasciando a  Geremia Paoli – Chiara Cavagnoli (Windsurfing Club Cagliari) e Pietro Telesforo – Benedetta Meschini (Ass Sport Dil Centro Velico 3V) l'onere di spartirsi il resto del podio.

"Ogni volta che si viene a Cagliari è sempre una sorpresa positiva e una riconferma che la scelta di questo posto per manifestazioni importanti è sempre azzeccata", il commento di Domenico De Toro, riconfermato alla presidenza dell'Associazione Italiana Hobie Cat sabato, durante le votazioni al termine dell'assemblea.

"Bellissima manifestazione, ringraziamo tutti i regatanti per aver affrontato trasferte anche molto lunghe, entrambe le flotte si sono dimostrate molto agguerrite, veloci e preparate", il saluto del presidente del Windsurfing Club Cagliari, Giuseppe Marghinotti.

Nel pomeriggio, la sede del Windsurfing Club Cagliari ha ospitato le premiazioni. Oltre ai primi tre classificati di ogni flotta, sono stati premiati anche Valentina Gessa - Katia Pessola (1 classificato femminile), Rossi-Masi (1 youth), Ciabatti-Mereu (1 master), Diaz-Cecere (gran master) e assegnati i riconoscimenti Z Sails e Bolsena Yachting.


04/06/2017 18:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci