mercoledí, 17 settembre 2025

CNSM

Caorle: l'altura riprende a "maniche corte" con La Duecento

caorle altura riprende quot maniche corte quot con la duecento
redazione

Pian piano la vela d'altura riprende vita. Si comincia con "La Duecento" di Caorle a "maniche corte", una versione estiva tutta da scoprire. Seguiranno, a debita distanza, "La Cinquecento" e le altre grandi regate d'altura confermate, come la "Roma" e la "Middle". Il vento, grazie e Dio, ha fatto diligentemente la sua parte. Sette nodi in regime di brezza, benedetti dal sole hanno permesso un veloce passaggio al disimpegno della Chiesa della Madonna dell’Angelo. 

Un'edizione estiva, che verrà ricordata come particolare per tanti aspetti, a cominciare dal briefing, tenuto on line dal Presidente del CdR Tito Morosetti. Gli eventi sociali, come il Welcome drink Paulaner, inevitabilmente in versione frugale, con velisti distanziati come in un raduno di monaci delle Meteore. 

 

In tono minore anche il percorso, accorciato a causa delle previsioni meteo che annunciano per la giornata di domani il passaggio di aria instabile sull’area di regata, con sistemi nuvolosi importanti, intensificazione di pioggia e forti raffiche di vento di bora, vedrà la flotta regatare lungo la rotta Caorle-Grado-Porer e ritorno diretto su Caorle.

Nella categoria XTutti, Overwind, Farr30 di Francesco Rigon già vincitore della passata edizione, è stata la prima imbarcazione al cancello, raggiunta dopo poche lunghezze dallo Scuderia 65 Hagar V, imbarcazione nuovissima dell’armatore alto-atesino Gregor Stimpfl coadiuvato da un nutrito team di campioni gardesani, tra i quali Sergio Blosi, Lorenzo Tonini e Silvio Santoni con gli esperti locali Samuele Nicolettis e Nevio Sabadin.

Terzo passaggio assoluto per Seven J Seven di Dario Perin con Andrea Micalli alla tattica, quindi Marinariello di Carlo De Bona, Escandalo M37 di Pennello-Di Blasi con Lorenzo Bodini al timone, Boxx degli sloveni Jadek, in regata familiare.

Il primo passaggio della categoria X2 è stato quello di Demon-X di Nicola Borgatello/Daniele Lombardo, seguito da Gecko di Massimo Juris/Enrico Maccaferri e da Antigua, Pogo650 di un felicissimo Franco Deganutti in coppia con Roberta Fazzanadavanti ai favoriti croati Ivica Kostelic/Petra Kliba sul Diamant650 Libera, in allenamento in vista della campagna olimpica 2024 con il doppio misto offshore.

 

Al rilevamento tracker delle 18.00 guida la flotta nella categoria XTutti Hagar V e nella X2 Demon-X.

La regata si concluderà domenica 12 luglio, le prime imbarcazioni sono attese al traguardo nella tarda serata di sabato 11 luglio.

 

La Duecento 2020 del CNSM gode del supporto e della partnership di Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Viteria 2000, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Sailing Point, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, Astra Yacht, Trim. Sponsor tecnico di entrambe le regate è Vennvind, marchio di abbigliamento tecnico nautico.

 

Le premiazioni e il Crew Party saranno posticipati a settembre, dopo La Cinquecento Trofeo Pellegrini.

ph. A. Carloni

 


10/07/2020 21:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci