mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CNSM

Caorle: l'altura riprende a "maniche corte" con La Duecento

caorle altura riprende quot maniche corte quot con la duecento
redazione

Pian piano la vela d'altura riprende vita. Si comincia con "La Duecento" di Caorle a "maniche corte", una versione estiva tutta da scoprire. Seguiranno, a debita distanza, "La Cinquecento" e le altre grandi regate d'altura confermate, come la "Roma" e la "Middle". Il vento, grazie e Dio, ha fatto diligentemente la sua parte. Sette nodi in regime di brezza, benedetti dal sole hanno permesso un veloce passaggio al disimpegno della Chiesa della Madonna dell’Angelo. 

Un'edizione estiva, che verrà ricordata come particolare per tanti aspetti, a cominciare dal briefing, tenuto on line dal Presidente del CdR Tito Morosetti. Gli eventi sociali, come il Welcome drink Paulaner, inevitabilmente in versione frugale, con velisti distanziati come in un raduno di monaci delle Meteore. 

 

In tono minore anche il percorso, accorciato a causa delle previsioni meteo che annunciano per la giornata di domani il passaggio di aria instabile sull’area di regata, con sistemi nuvolosi importanti, intensificazione di pioggia e forti raffiche di vento di bora, vedrà la flotta regatare lungo la rotta Caorle-Grado-Porer e ritorno diretto su Caorle.

Nella categoria XTutti, Overwind, Farr30 di Francesco Rigon già vincitore della passata edizione, è stata la prima imbarcazione al cancello, raggiunta dopo poche lunghezze dallo Scuderia 65 Hagar V, imbarcazione nuovissima dell’armatore alto-atesino Gregor Stimpfl coadiuvato da un nutrito team di campioni gardesani, tra i quali Sergio Blosi, Lorenzo Tonini e Silvio Santoni con gli esperti locali Samuele Nicolettis e Nevio Sabadin.

Terzo passaggio assoluto per Seven J Seven di Dario Perin con Andrea Micalli alla tattica, quindi Marinariello di Carlo De Bona, Escandalo M37 di Pennello-Di Blasi con Lorenzo Bodini al timone, Boxx degli sloveni Jadek, in regata familiare.

Il primo passaggio della categoria X2 è stato quello di Demon-X di Nicola Borgatello/Daniele Lombardo, seguito da Gecko di Massimo Juris/Enrico Maccaferri e da Antigua, Pogo650 di un felicissimo Franco Deganutti in coppia con Roberta Fazzanadavanti ai favoriti croati Ivica Kostelic/Petra Kliba sul Diamant650 Libera, in allenamento in vista della campagna olimpica 2024 con il doppio misto offshore.

 

Al rilevamento tracker delle 18.00 guida la flotta nella categoria XTutti Hagar V e nella X2 Demon-X.

La regata si concluderà domenica 12 luglio, le prime imbarcazioni sono attese al traguardo nella tarda serata di sabato 11 luglio.

 

La Duecento 2020 del CNSM gode del supporto e della partnership di Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Viteria 2000, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Sailing Point, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, Astra Yacht, Trim. Sponsor tecnico di entrambe le regate è Vennvind, marchio di abbigliamento tecnico nautico.

 

Le premiazioni e il Crew Party saranno posticipati a settembre, dopo La Cinquecento Trofeo Pellegrini.

ph. A. Carloni

 


10/07/2020 21:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci