Condizioni perfette oggi venerdì 2 maggio per la partenza de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con gli Sponsor Antal e Zanutta, il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, prova valida per il Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.
Il via alla regata è stato dato dal Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti alle ore 15.00, con una splendida giornata di sole, temperature estive e un vento di scirocco intorno agli otto nodi che ha gonfiato i gennaker, offrendo uno spettacolo colorato ai numerosi turisti presenti a Caorle per il ponte festivo.
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra.
Le imbarcazioni hanno messo in campo strategie diverse fin dalle prime battute per partire in posizione ottimale e guadagnare il cancello di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo; favoriti gli equipaggi che hanno scelto di tenere la fascia centrale dove la pressione si è mantenuta costante e ha permesso di guadagnare lunghezze.
La più veloce di tutte è stata Forever K, il Cookson 50 di Claudio Bernoni primo al cancello della categoria XTutti e tra i favoriti per il Trofeo Antal Line Honour, seguita da QQ7, Farr 53 di Salvatore Costanzo e da Ambell, Millenium 40 di Lara Piva timonata da Francesco Nasato.
Velocissimi e sempre affiatati Mauro e Giovanni Trevisan sul loro Millenium 40 Hauraki, primi al cancello della categoria X2, seguiti da Colombre, JPK 10.80 degli esperti Massimo Juris e Pietro Luciani.
La prima imbarcazione al disimpegno della categoria Trimarani, ospiti immancabili a La Duecento, è stata Sayg I, Corsair 970 dell’austriaco Andreas Hofmaier, mentre tra i Mini è in testa Brunilda di Carlo Scalmana-Giovanni Bignardi.
Le previsioni meteo, analizzate nel corso dello skipper meeting da Andrea Boscolo, sembrano confermare l’alta pressione e il regime di termica per le prime 24 ore di regata. Da sabato 3 maggio invece, l’approcciarsi di una depressione che interesserà il Nord Italia dovrebbe garantire un vento compreso tra il secondo e terzo quadrante.
È possibile seguire la regata e monitorare la posizione dei partecipanti grazie ai sistemi satellitari SGS-Tracking installati a bordo di ogni imbarcazione, collegandosi al sito cnsm.orgoppure nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
Il tempo limite è fissato alle ore 20.00 di domenica 4 maggio, le premiazioni si terranno sabato 7 giugno insieme a quelle de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.
Main Sponsor sono Antal, azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, specializzata nella realizzazione di attrezzatura di coperta, custom e di serie, per imbarcazioni dai 30 ai 140 piedi da regata e crociera, con un'offerta completa di oltre 1000 articoli, Zanutta, leader affermato per la produzione e forniture di materiali per l’edilizia e l'arredo casa, presente con 53 punti vendita in tutto il nord Italia e uno show room a Parigi e Birra Castello, parte di un gruppo che oggi è il primo produttore di birra a capitale italiano.
Technical Sponsor Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero, Venezianico, azienda italiana specializzata nella creazione di orologi automatici di alta qualità, Alber produttore di calze e collant, Cantina Colli del Soligo con il noto prosecco, Bosco del Merlo parte del gruppo Casa Paladin produttore di pregiati vini, Dial Bevande, Trim, Biscotti Palmisano e Marina Sant’Andrea.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa