sabato, 6 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

LA CINQUECENTO

La Cinquecento: Line Honours per QQ7

la cinquecento line honours per qq7
Silvia Traunero

Regata velocissima per Salvatore Costanzo e la sua crew su QQ7, il Farr 53 che ha tagliato per primo il traguardo de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, oggi mercoledì 4 giugno 2025 alle ore 07:30:24 con un tempo totale di 64h 30’ 24”, non sufficiente però per intaccare il record della XTutti, che rimane saldamente nelle mani del Vor70 E1.

 

Ad accogliere l’equipaggio alla linea d’arrivo di Caorle, ancora lo scirocco protagonista di questi giorni, con intensità 12 nodi e un’onda formata di circa un metro.

 

QQ7 di aggiudica il Trofeo Pellegrini Line Honour XTutti e in attesa delle classifiche ai tempi compensati, che li vedono tra i favoriti anche per la vittoria assoluta, l’armatore Salvatore Costanzo traccia soddisfatto un bilancio di questa veloce e impegnativa regata. “Edizione bellissima e molto dura dal punto di vista della navigazione, lo scirocco non è mai mancato e tutta la prima parte della regata è stata una lunga bolina, eravamo sempre sbandati. Il ritorno è stato entusiasmante: una fantastica poppa con punte di velocità fino a 17 nodi, che ci ha portati con una bellissima planata fino al traguardo di Caorle. Ringrazio il mio equipaggio, con molti nuovi ragazzi che si sono perfettamente integrati nel gruppo storico, portando energia, entusiasmo e grandi capacità marinaresche.”

 

La crew di QQ7 era composta dall’armatore-timoniere Salvatore Costanzo, coadiuvato da un gruppo di velisti provenienti da Bologna, Trieste, Udine, Napoli e Cosenza formato da Angelo Anversa, navigatore, Manuel Polo, tattico, Franco Costa, timoniere, Bruno Abbasciano, grinder, Daniel Cante, tailer, Dario Emiliani, tailer, Fabio Gambi, prua, Fabrizio Nardi, prua, Gerson Luciani, pitman, Henri Plettner, grinder, Lorenzo Cavallari, grinder, Massimiliano Zorzin, randa e Attilio Zaina, randa.

 

Il resto della flotta si trova sgranata lungo l’Adriatico.

Il primo gruppo è atteso al traguardo tra il pomeriggio e la serata di oggi mercoledì 4 giugno, in testa Be Wild Sail, Swan 42 di Renzo Grottesi che ha passato Sansego questa mattina intorno alle 3:30, seguito dall’XP50 Oryx di Paolo Bevilacqua-Michele Toffano, favoriti per la vittoria in tempo reale X2 e Colombre, JPK 10.80 della coppia Massimo Juris-Pietro, Luciani protagonisti di un’ottima rimonta dopo il passaggio alle Isole Tremiti.

Navigano invece lungo le Isole Incoronate, dove hanno trovato la pressione annunciata che sta facendo macinare miglia e diminuire la distanza dai leader, Ginevra di Francesco Rigon, Osira di Danilo Simioni, Hangover di Nicola Zottele e Super Atax di Marco Bertozzi nella categoria XTutti, Lightness di Christoph Nitsch-Andreas Kranzmayr e Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo nella X2, che dovrebbero passare Sansego sulla via del ritorno nelle prossime ore.

L’annunciato calo del vento nel basso e medio Adriatico ha messo invece in difficoltà gli scafi più piccoli e lenti, che nella serata di ieri si sono trovati in mezzo a cali e buchi di vento che hanno rallentato l’avvicinamento alle Isole Tremiti, passate solo nella tarda mattinata di oggi.

 

La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2025 si concluderà entro le ore 10.00 di sabato 7 giugno, le premiazioni si terranno alle ore 19.00 in Piazza Matteotti a Caorle, unitamente a quelle de La Duecento di maggio.

 

Per seguire le imbarcazioni in gara con il tracking satellitare basterà collegarsi al sito cnsm.org nella pagina La Cinquecento.

Alle ore 14.30 di oggi ci sarà anche l’ultimo collegamento con Radio La Cinquecento, sulla webradio Caorle International, con collegamenti alle imbarcazioni ancora in regata.

La regata, nono appuntamento del Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0 è valida anche per il Trofeo Masserotti UVAI.

 

Title Sponsor è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato le nuove tecnologie costruttive e ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle condividendone lo spirito innovatore.

Sponsor sono Banca BCC Pordenonese Monsile, che opera in Veneto e Friuli Venezia Giulia, con una rete di 58 filiali in oltre 120 comuni distribuiti nelle province di Pordenone, Udine, Treviso e Venezia e Antal, azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, specializzata nella realizzazione di attrezzatura di coperta, custom e di serie.

Technical Sponsor sono Birra Castello, parte di un gruppo che oggi è il primo produttore di birra a capitale italiano, Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero, Venezianico, azienda italiana specializzata nella creazione di orologi automatici di alta qualità, Alber produttore di calze e collant, Cantina Colli del Soligo con il noto prosecco, Bosco del Merlo parte del gruppo Casa Paladin produttore di pregiati vini, Dial Bevande, I Pescaori, OM Ravenna, Trim, Biscotti Palmisano e Marina Sant’Andrea.

 

Per seguire la regata sito cnsm.org e social del Circolo Nautico Santa Margherita.


04/06/2025 12:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci