La prima notte di navigazione è stata come da previsione molto veloce per le imbarcazioni impegnate nella 51°La Cinquecento Trofeo Pellegrini, regata offshore organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.
Lo scirocco è stato il grande protagonista di questa prima parte di regata, soffiando con intensità tra i 10-15 nodi su tutta l’Istria, dove la presenza di un’onda corta ha reso impegnativa la navigazione, specialmente nella categoria X2.
Alle 01.40 di oggi lunedì 2 giugno si è registrato il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti di Sansego: si tratta di QQ7, Farr 43 del ravennate Salvatore Costanzo che non nasconde di puntare in alto e si è affidato ad un gruppo di giovani talentuosi in affiancamento al rodato equipaggio con cui naviga da diverse stagioni.
Dopo circa un’ora, alle 2.50 il passaggio di Be Wild Sail, Swan 42 di Renzo Grottesi e pochi minuti dopo, alle 02.55 circa la prima imbarcazione della categoria X2, Oryx, XP50 di Paolo Bevilacqua e Michele Toffano.
Buon passo anche per Ginevra, Farr 40 di Francesco Rigon, Amabell di Lara Piva e Osira di Danilo Simioni, che viaggiano a poca distanza le une dalle altre nella categoria XTutti.
Tra i X2 da tenere d’occhio Colombre di Massimo Juris-Pietro Luciani e Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo, che hanno scelto due rotte opposte per l’atterraggio alle Isole Tremiti, la prima in centro adriatico e la seconda lungo le isole della costa croata.
Nella giornata di oggi lunedì 2 giugno, tutte le imbarcazioni hanno passato Sansego, con Buri dei croati Robert Saric - Danijel Stropnik che chiude le fila leggermente attardato.
La flotta si sta dirigendo verso il passaggio delle Isole Tremiti, che i primi dovrebbero raggiungere tra la nottata di oggi e le prime luci di domani martedì 3 giugno, per poi affrontare la risalita, resa più agevole dalle andature portanti con un flusso da Sud Est, di maggiore pressione lungo la costa croata, mentre il centro adriatico potrebbe riservare qualche calo di vento.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco