A giugno la città di Brindisi sarà a tutti gli effetti la Capitale della Vela italiana, grazie al lavoro che sta svolgendo il Circolo della Vela.
Si parte con la Regata velica internazionale “Brindisi-Corfu” (9-11 giugno 2024), giunta alla sua 38^ edizione, a cui risultano già iscritte 15 imbarcazioni pronte a dare il massimo per giungere per prime al traguardo situato a Kassiopi.
La Regata partirà domenica 9 giugno 2024 dalla parte esterna del porto di Brindisi, mentre l’arrivo è previsto nell’isola di Corfù dopo aver percorso le 104 miglia che separano le coste pugliesi da quelle elleniche.
Dopo la cerimonia di premiazione nel Marina di Gouvia ritorno a Brindisi per gli ultimi preparativi del Campionato italiano assoluto d’altura 2024 Edison Next che si svolgerà dal 24 al 29 giugno 2024 (agli yacht iscritti sarà offerto l’ormeggio gratuito dal 20 al 30 giugno nel porto turistico “Marina di Brindisi”). Presso la segreteria del Circolo della Vela di Brindisi sono già arrivate ben 18 iscrizioni, a conferma del grande interesse che c’è nei confronti di questo evento che rappresenta senza dubbio il più importante appuntamento velistico dell’anno.
Le regate si svolgeranno nelle acque a nord del porto di Brindisi dal 26 al 29 giugno 2024 e si correranno su percorsi tecnici a bastone la cui lunghezza sarà come da Normativa per la vela d’altura 2024. Agli yacht iscritti sarà offerto l’ormeggio gratuito dal 22 al 30 giugno presso il porto turistico “Marina di Brindisi”. Il comitato organizzatore e tutti i soci del Circolo della Vela di Brindisi sono impegnati nella cura di ogni dettaglio, con l’obiettivo di confermare la grande ospitalità di Brindisi e della Puglia agli sportivi del mare, secondo una tradizione consolidata nei tanti appuntamenti velistici di prestigio, a partire dalla Regata internazionale Brindisi-Corfu. Il tutto, in piena sintonia con la Regione Puglia e con le Istituzioni locali.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!