Bart's Bash e Meteorosa apriranno nel weekend a Chioggia l'ottava edizione di Chioggia Vela, la kermesse voluta ed ideata dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune di Chioggia con lo scopo di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare.
Si inizierà sabato 14 settembre con la Bart's Bash, la regata in contemporanea mondiale per ricordare Andrew Simpson, il velista inglese tragicamente deceduto nell'incidente di Coppa America che coinvolse l'imbarcazione svedese Artemis. Una kermesse a sostegno della Andrew Simpson Foundation entrata già nel Guinnes dei Primati per il maggior numero di imbarcazioni presenti allo stesso evento. Ad oggi sono 25 le Nazioni partecipanti con oltre 229 club velici partecipanti. Chioggia ripropone anche per il 2019 lo stesso format con il nostro giro della Perognolacomune per tutte le imbarcazioni e con la successiva festa al CNC, splendido momento di convivialità con il contributo di tutti. La classifica locale sarà immediata in tempo reale, un vero e proprio ordine d'arrivo quindi, successivamente la segreteria centrale dell'evento elaborerà i dati con il Bart's Number creando una nuova classifica in tempo compensato a livello locale e anche una classifica mondiale che sarà consultabile sul sito http://www.bartsbash.com/.
Domenica 15 settembre la giornata sarà invece dedicata alle donne, con Meteorosa. Una regata fortemente voluto dallo Yacht Club Padova che si disputerà esclusivamente tra equipaggi femminili pronti a sfidarsi a bordo di imbarcazioni classe meteor sul tratto di mare antistante la spiaggia di Sottomarina.
Il programma di Chioggia Vela proseguirà venerdì 20 settembre, quando l'Auditorium San Nicolò ospiterà la serata dal titolo "1949-2019. I 70 anni del Circolo Nautico Chioggia". Un'occasione per ripercorrere con filmati, racconti e fotografie dell'epoca il percorso del sodalizio dalle origini fino alla recente Stella d'oro conferita dal CONI proprio per questa importante ricorrenza. Ad inizio serata un'intervento di ricercatori ISPRA sulla tematica delle plastiche in mare nell'ambito dell'iniziatica SCIENZAINSIEME "Metti una giornata di scienza ed ambiente a Chioggia".
L'evento clou è in programma sabato 21 settembre con il Trofeo Chioggia Vela, regata open aperta a tutte le imbarcazioni monoscafo. Segnale di partenza - posizionata nel campo di regata permanente situato dinnanzi la spiaggia di Sottomarina - alle ore 14. Percorso a bastone ed arrivo tra le dighe foranee del Porto di Chioggia. Una regata aperta a tutti: dai crocieristi dediti al turismo nautico, come a chi si diverte a regatare in assetto più competitivo e spirito agonistico. Una sfida contro imbarcazioni storiche, contro campioni del mondo, ma anche contro il proprio vicino di ormeggio, all'insegna del divertimento, l'amicizia e del rispetto marinaresco.
Alle 18 il bacino di Vigo ospiterà la Meteor al Crepuscolo, sfida lagunare al tramonto a bordo di imbarcazioni classe Meteor con arrivo dinnanzi Piazza Vigo, mentre domenica 22 settembre il gran finale con le sfide del Trofeo Meteorsharing e - grazie alla collaborazione con la Scuola Sup Sottomarina - la possibilità di provare il SUP, pagaiando lungo i canali della città. Infine alle 18 le premiazioni presso la sede del Circolo Nautico Chioggia.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco