Antonio Magistro (Cv Bari) a bordo di Unicus (Cus Bari), Andrea Micheli (CV Bari) timoniere di Pervinca di Cosimo Ostuni (LNI Monopoli) e Giuseppe Ciaravolo (Cus Bari), timoniere e armatore di Obelix, sono i tre timonieri vincitori del XV Trofeo Arnaldo Carofiglio organizzato dal Circolo della Vela Bari.
Un trofeo che, a differenza del solito, non premia gli armatori bensì i timonieri delle imbarcazioni vincenti.
Voluto da Michele, figlio di Arnaldo, il Trofeo Carofiglio è uno degli appuntamenti più attesi dai velisti baresi proprio per la sua peculiarità di esser rivolto ai timonieri. Ma non solo. Dedicato al presidente che da abile timoniere ha condotto il CV Bari fuori dalle tempeste all'epoca dello spostamento della sede del Circolo dal Teatro Margherita al Molo Borbonico, il Trofeo Carofiglio oggi è uno dei capisaldi delle attività di altura del CV Bari.
Le quattordici imbarcazioni iscritte sono state divise in tre raggruppamenti in base alla lunghezza (raggruppamento 1 fino a 8.50 mt; raggruppamento 2 fino a 11.20 mt e raggruppamento 3 fino a 13.50) e hanno affrontato un percorso su boe fisse di circa 9.5 miglia con partenza al traverso della Basilica di San Nicola e boa all'altezza di Torre Quetta allestito dal comitato di regata presieduto da Mario Cucciolla.Bel tempo, sole e 15 nodi di vento hanno accompagnato i regatanti. Condizioni che hanno messo in risalto le doti tecniche dei partecipanti.
"Il Carofiglio ha dato il via, come sempre, alla stagione delle regate invernali - commenta Gigi Bergamasco, direttore sportivo del Circolo della Vela Bari -. Come Circolo della Vela siamo felici di vedere i pontili pieni di armatori e velisti. Quello di ieri però è stato solo l'inizio. Il prossimo 11 novembre ricominceremo con il Campionato Invernale di Bari. Con il trofeo Bottiglieri sarà il Circolo della Vela a dare inizio a questa manifestazione che dopo anni di sperimentazione di una formula contratta torna a quella originaria, spalmata su più mesi e con regate organizzate da ogni Circolo. Altra novità prevista sarà quella dell'inserimento di una classe di rating FIV al posto della Libera per dare la possibilità alle diverse imbarcazioni di essere comparabili".
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"