sabato, 19 luglio 2025

REGATE

Bari: concluso il XV Trofeo Arnaldo Carofiglio

Antonio Magistro (Cv Bari) a bordo di Unicus (Cus Bari), Andrea Micheli (CV Bari) timoniere di Pervinca di Cosimo Ostuni (LNI Monopoli) e Giuseppe Ciaravolo (Cus Bari), timoniere e armatore di Obelix, sono i tre timonieri vincitori del XV Trofeo Arnaldo Carofiglio organizzato dal Circolo della Vela Bari.
Un trofeo che, a differenza del solito, non premia gli armatori bensì i timonieri delle imbarcazioni vincenti.
Voluto da Michele, figlio di Arnaldo, il Trofeo Carofiglio è uno degli appuntamenti più attesi dai velisti baresi proprio per la sua peculiarità di esser rivolto ai timonieri. Ma non solo. Dedicato al presidente che da abile timoniere ha condotto il CV Bari fuori dalle tempeste all'epoca dello spostamento della sede del Circolo dal Teatro Margherita al Molo Borbonico, il Trofeo Carofiglio oggi è uno dei capisaldi delle attività di altura del CV Bari.
Le quattordici imbarcazioni iscritte sono state divise in tre raggruppamenti in base alla lunghezza (raggruppamento 1 fino a 8.50 mt; raggruppamento 2 fino a 11.20 mt e raggruppamento 3 fino a 13.50) e hanno affrontato un percorso su boe fisse di circa 9.5 miglia con partenza al traverso della Basilica di San Nicola e boa all'altezza di Torre Quetta allestito dal comitato di regata presieduto da Mario Cucciolla.Bel tempo, sole e 15 nodi di vento hanno accompagnato i regatanti. Condizioni che hanno messo in risalto le doti tecniche dei partecipanti.

"Il Carofiglio ha dato il via, come sempre, alla stagione delle regate invernali - commenta Gigi Bergamasco, direttore sportivo del Circolo della Vela Bari -. Come Circolo della Vela siamo felici di vedere i pontili pieni di armatori e velisti. Quello di ieri però è stato solo l'inizio. Il prossimo 11 novembre ricominceremo con il Campionato Invernale di Bari. Con il trofeo Bottiglieri sarà il Circolo della Vela a dare inizio a questa manifestazione che dopo anni di sperimentazione di una formula contratta torna a quella originaria, spalmata su più mesi e con regate organizzate da ogni Circolo. Altra novità prevista sarà quella dell'inserimento di una classe di rating FIV al posto della Libera per dare la possibilità alle diverse imbarcazioni di essere comparabili".


23/10/2018 10:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci