Si è conclusa ieri la fase inshore dell’Admiral’s Cup, regata a squadre tornata nel calendario internazionale per celebrare i 100 anni del Royal Ocean Racing Club. Team Django di Giovanni Lombardi Stronati, che rappresenta i colori dello Yacht Club Costa Smeralda, è terzo nella classifica generale dopo aver dominato le prime due fasi della competizione: la Channel Race offshore e le regate inshore, con Django wallyrocket51 al comando della classe AC1 e Django JPK in quinta posizione tra gli AC2. La squadra, composta da una coppia di imbarcazioni come da regolamento, una lunga circa 50 piedi, l’altra circa 40, si prepara ora ad affrontare la celebre Rolex Fastnet Race, la cui partenza è prevista domani. Con previsioni di vento medio-leggero, l’edizione del centenario non promette record di velocità ma si annuncia come una sfida tecnica e mentale, tra correnti, salti di vento e delicate scelte tattiche. “Vincere anche nelle regate inshore è andato oltre le nostre più rosee aspettative”, ha commentato Vasco Vascotto, tattico del Django wallyrocket51. “Abbiamo tenuto testa alle barche one-off dimostrando che questo è il monotipo più veloce al mondo. Dopo aver vinto in ORC a Sorrento, qui in IRC siamo stati ancora i migliori. Questa barca è la numero uno, quella di test della classe e del cantiere, e abbiamo già molti spunti per migliorare i prossimi scafi. L’Admiral’s Cup è un’esperienza unica: per me tornare qui dopo 26 anni è motivo di orgoglio e sono molto grato. La rinascita di questo evento sarà un volano per la Sardinia Cup dello YCCS nella prima settimana di giugno del prossimo anno. Stare insieme venti giorni ci ha resi un vero gruppo, come un ritiro di calcio: è nata una squadra solida pronta ad affrontare sfide future”. Sul fronte del Django JPK, più penalizzato nelle prove inshore a causa del confronto con barche più performanti tra i bastoni, il bilancio è comunque positivo: “Sapevamo che avremmo sofferto contro i Fast40, più orientati alle regate tra le boe”, ha spiegato Michele Ivaldi. “Ma abbiamo fatto il nostro dovere e siamo riusciti a stare davanti a chi è meno performante inshore. Ora ci concentriamo sul Fastnet: condizioni moderate, con bolina fino a Lizard Point e poi un salto di vento da nord-ovest. Potrebbe crearsi una bolla di calma a metà canale e al Fastnet Rock. Se le barche di testa si fermano dentro, potremmo approfittarne. Al momento sembra che il vento cali sul finale e questo non ci favorisce. Sarà una regata di circa 4 giorni e qualche ora, tutto si deciderà in un paio d’ore in prossimità dell’arrivo a Cherbourg, con il cambio di corrente decisivo”. Team Django è attualmente terzo in classifica generale, con un distacco di 23 punti dal team di Hong Kong. Il punteggio triplo del Rolex Fastnet Race, l’iconica regata da 695 miglia che partirà domani da Cowes e si concluderà a Cherbourg, Francia, tiene tutto ancora aperto. PH. Max Ranchi
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile