Domenica 2 ottobre si è rinnovato il tradizionale appuntamento della Canottieri Garda con la 57^ Trevelica Salodiana, regata storica ora trasformata in veleggiata e dedicata ai soci diportisti.
Diciannove le imbarcazioni, sia da crociera che da regata, scese nelle acque del Golfo divise in cinque classi in base alle loro dimensioni, per un totale di circa 90 partecipanti.
Finimondo di Antonio De Aloe, vincitore della classifica assoluta oltre che nella classe entro i 7.50 metri, si è aggiudicato il Trofeo “Franco Berther”, dedicato al consigliere della Canottieri che nello scorso decennio aveva contribuito al rilancio della manifestazione.
Il trofeo perpetuo “Italo Rusinenti”, in onore dell’ideatore dell’evento, è stato invece assegnato al Protagonist Antares di Carlo Apostoli, primo a tagliare il traguardo tra le imbarcazioni da regata.
Sono stati premiati inoltre Gianpaolo Marconi a bordo dell’inedita Tsering Lhamo nella classe oltre i 10.5 metri, Federico Ugenti al timone di Forza6 nella classe entro i 10.5 metri e Daniele Spreafico Morè sul Surprise Passpartout, primo classificato nella classe entro i entro i 9.5 metri.
“La Trevelica per noi è una tradizione importante, molto sentita anche dai nuovi soci, e siamo quindi molto soddisfatti dell’ottimo andamento di questa 57a edizione. Per i velisti della Canottieri, come sempre, è stato un momento di confronto e un’opportunità per conoscersi meglio, sempre con allegria e un pizzico di goliardia, che non guasta mai. È questo legame speciale che distingue la nostra Società da una semplice marina”, ha commentato Marco Maroni, presidente della Canottieri Garda
Storia della regata
Nata da un’idea di Italo Rusinenti, consigliere che ha introdotto la vela in Canottieri, la Tre Velica fu la prima regata organizzata dalla società. Aperta a tutte le classi veliche, dalle derive ai crociera, le prime edizioni videro partecipare un centinaio di imbarcazioni. Il punto vincente dell’evento consisteva nel suo format: delle tre prove in programma, una si svolgeva anche in notturna, la più spettacolare. Per l’occasione infatti venivano allestite le fotoelettriche dell’esercito, che illuminavano il golfo con sciabolate di luce. Col tempo si è trasformata in veleggiata per i diportisti, ma non per questo ha perso il suo fascino, diventando un appuntamento fisso e atteso dai soci della Canottieri.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco