Dopo la ripartenza dei circoli e della vela giovanile grazie alle scuole vela, il mondo dell’altura si rimette in movimento da Ancona.
Domenica 5 luglio, toccherà alla 24esima edizione della "Conerissimo" aprire la stagione agonistica nella X Zona FIV. La tanto attesa manifestazione velica, riservata a barche da regata stazzate ORC e IRC e da crociera, articolata su un suggestivo percorso a vertici fissi di 18 miglia fra le bellezze del Conero, con partenza al Passetto, boa a Numana e ritorno, ha ricevuto giovedì scorso l'autorizzazione ufficiale a procedere da parte della Guardia Costiera, dopo un lungo lavoro di applicazione del “Protocollo federale di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Covid-19 nelle società e associazioni sportive affiliate”, che ha coinvolto il club organizzatore, l'Assonautica Ancona, la Guardia Costiera, la Capitaneria di Porto di Ancona e FIV Marche.
Quest’anno FIV Marche ha mostrato più che mai sostegno al Comitato Organizzatore, inserendo la regata nel calendario zonale delle manifestazioni di altura e supportando i promotori nei vari passaggi organizzativi.
C'è grande fermento all'interno dell'Assonautica Ancona, club velico con il più alto numero di tesserati del capoluogo che negli ultimi 24 anni ha legato la propria crescita a questa regata, una delle più inclusive della vela locale: "la Conerissimo è un evento sempre gradito al movimento velico marchigiano - sottolinea il presidente del Comitato X Zona FIV Marche, Vincenzo Graciotti, che domenica regaterà a bordo di una barca portacolori del circolo di casa - Il format della manifestazione ha saputo nel tempo legare la vela al territorio, promuovendo lo sport, la cultura del mare e le bellezze naturali e paesaggistiche della nostra splendida Riviera del Conero"
"Malgrado il poco tempo a nostra disposizione per promuovere questa edizione, ci aspettiamo una buona risposta soprattutto dalla marineria dorica - dichiara Raffaele Velardocchia, presidente della ASD dell’Assonautica Ancona - Molti equipaggi professionisti non hanno ancora ripreso ufficialmente la loro attività e la Conerissimo sarà l'occasione per allenarsi in vista dei prossimi impegni agonistici. I tanti appassionati che ogni anno ci onorano della loro partecipazione anche in questo particolare momento sono vicini alla Conerissimo, dimostrando fiducia e apprezzamento per il rigore e l'attenzione a tutti gli aspetti organizzativi che riguardano la sicurezza della regata".
Mentre la segreteria organizzativa continua a ricevere adesioni, sono già 12 gli iscritti provenienti da altri porti. "Purtroppo però - fa sapere Marina Dorica - non sarà possibile, quest'anno, garantire la solita ospitalità all'interno del porto turistico per più di una dozzina di barche a causa dei lavori di dragaggio del molo foraneo, tuttora in corso".
Il meteo si preannuncia ideale, con una giornata di sole e Maestrale sui 10-15 nodi e onda poco formata, ottimale per una volata alle andature portanti sul primo lato e bordeggi esaltanti al ritorno.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione