martedí, 15 luglio 2025

ALINGHI

America's Cup: Franck Proffit alla corte di Alinghi

america cup franck proffit alla corte di alinghi
Red

Franck Proffit, noto specialista francese di multiscafi, entra a far parte di Alinghi, il Defender della 33a America’s Cup, per collaborare al prossimo evento: una possible sfida a due con i multiscafi.

Brad Butterworth, skipper di Alinghi, commenta come segue: “Salutiamo Franck e siamo ansiosi di cominciare a lavorare con lui nello sviluppo delle nostre capacità sui multiscafi in ottica 33 a America’s Cup sia in acqua sia nell’ufficio di progettazione. La sua profonda conoscenza del mondo dei multiscafi sarà di complemento all’attività di Alain Gautier, Nigel Irens e Benoit Cabaret, e andrà ad arricchire il già forte gruppo di progettisti e di velisti che vantiamo da Alinghi”.

Il team svizzero, integra al lavoro dei propri progettisti, l’esperienza di diversi consulenti specialisti nel mondo dei multiscafi, sia per quanto riguarda la progettazione vera e propria che per la preparazione dei velisti. Tutto questo in preparazione per la prossima Coppa.
Nigel Irens e Benoit Cabaret fanno parte del gruppo dei progettisti, mentre Alain Gautier naviga regolarmente con l’equipaggio di Alinghi su l’ORMA60 Foncia a Lorient.

Il 45enne francese, ha al suo attivo più di 100.000 miglia di regate sui multiscafi e porta in dote al team decenni di esperienze in questo settore. Ha vinto due volte la Transat Jacques Vabres, quattro volte l’Around Europe, ha vinto The Race. Nel corso della stagione 2007/08 è stato capoturno, timoniere e responsabile vele e organizzativo di Groupama 3, stagione nel corso della quale hanno infranto numerosi record tra cui: Miami-New York, record del Nord Atlantico in meno di 100 ore, e record di percorrenza nelle 24 ore con 794 miglia percorse.

“Franck porta con se una grande esperienza di mutiscafi. Dobbiamo riuscire a trasportarla e ad applicarla al match uno contro uno sui multiscafi che probabilmente caratterizzerà la prossima edizione dell’America’s Cup” ha concluso Butterworth.

Queste le dichiarazioni di Franck a proposito del suo coinvolgimento con Alinghi nella campagna multiscafi: “Si tratta di una grande opportunità per me. Sono molto contento di entrare a far parte del team. Il fatto che la prossima edizione dell’America’s Cup sarà molto probabilmente organizzata con i multiscafi, mi consente di mettere a disposizione di Alinghi i miei vent’anni di esperienza.
Sono felice di lavorare nel mondo dell’America’s Cup che è la massima espressione della vela internazionale. Far parte del team progettuale e nello stesso tempo dei velisti è qualcosa di eccezionale. Davvero una grande avventura”.

“C’è tanto lavoro da fare e il tempo è poco. Abbiamo impiegato più di due anni per costruire Groupama3, e qui dobbiamo realizzare un multiscafo gigante in un tempo veramente ristretto. Dobbiamo ottimizzare rapidamente tutte le risorse, ma questo è davvero un team eccezionale, non ci saranno problemi. Mi sento molto più vicino ai valori di Alinghi rispetto a quelli di altri” ha concluso Franck.

La prima sessione di allenamento a due barche con gli ORMA60 a Lorient comincia oggi 30 giugno con Foncia e Banque Populaire. Franck Proffit raggiungerà il team a Lorient.
Curriculum velico di Franck Proffit
2007 record sulle 24 ore (794 miglia), Groupama 3
2007 record Miami-New York, Groupama 3
2007 record North Atlantic, Groupama 3
2001 vincitore di The Race, su Club Med
1999 (Fujicolor), 2003 (Groupama 1): due volte vincitore della Transat Jacques Vabres (sette partecipazioni alla Transat in doppio)
1995 (Fujicolor): vincitore della Transat Quebec to Saint-Malo
1992, 1994, 1997, 1999: quattro volte vincitore dell’Around Europe
Cinque volte campione del mondo Fico-Lacoste (in equipaggio)


30/06/2008 19:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci