lunedí, 24 novembre 2025

ALINGHI

America's Cup: Franck Proffit alla corte di Alinghi

america cup franck proffit alla corte di alinghi
Red

Franck Proffit, noto specialista francese di multiscafi, entra a far parte di Alinghi, il Defender della 33a America’s Cup, per collaborare al prossimo evento: una possible sfida a due con i multiscafi.

Brad Butterworth, skipper di Alinghi, commenta come segue: “Salutiamo Franck e siamo ansiosi di cominciare a lavorare con lui nello sviluppo delle nostre capacità sui multiscafi in ottica 33 a America’s Cup sia in acqua sia nell’ufficio di progettazione. La sua profonda conoscenza del mondo dei multiscafi sarà di complemento all’attività di Alain Gautier, Nigel Irens e Benoit Cabaret, e andrà ad arricchire il già forte gruppo di progettisti e di velisti che vantiamo da Alinghi”.

Il team svizzero, integra al lavoro dei propri progettisti, l’esperienza di diversi consulenti specialisti nel mondo dei multiscafi, sia per quanto riguarda la progettazione vera e propria che per la preparazione dei velisti. Tutto questo in preparazione per la prossima Coppa.
Nigel Irens e Benoit Cabaret fanno parte del gruppo dei progettisti, mentre Alain Gautier naviga regolarmente con l’equipaggio di Alinghi su l’ORMA60 Foncia a Lorient.

Il 45enne francese, ha al suo attivo più di 100.000 miglia di regate sui multiscafi e porta in dote al team decenni di esperienze in questo settore. Ha vinto due volte la Transat Jacques Vabres, quattro volte l’Around Europe, ha vinto The Race. Nel corso della stagione 2007/08 è stato capoturno, timoniere e responsabile vele e organizzativo di Groupama 3, stagione nel corso della quale hanno infranto numerosi record tra cui: Miami-New York, record del Nord Atlantico in meno di 100 ore, e record di percorrenza nelle 24 ore con 794 miglia percorse.

“Franck porta con se una grande esperienza di mutiscafi. Dobbiamo riuscire a trasportarla e ad applicarla al match uno contro uno sui multiscafi che probabilmente caratterizzerà la prossima edizione dell’America’s Cup” ha concluso Butterworth.

Queste le dichiarazioni di Franck a proposito del suo coinvolgimento con Alinghi nella campagna multiscafi: “Si tratta di una grande opportunità per me. Sono molto contento di entrare a far parte del team. Il fatto che la prossima edizione dell’America’s Cup sarà molto probabilmente organizzata con i multiscafi, mi consente di mettere a disposizione di Alinghi i miei vent’anni di esperienza.
Sono felice di lavorare nel mondo dell’America’s Cup che è la massima espressione della vela internazionale. Far parte del team progettuale e nello stesso tempo dei velisti è qualcosa di eccezionale. Davvero una grande avventura”.

“C’è tanto lavoro da fare e il tempo è poco. Abbiamo impiegato più di due anni per costruire Groupama3, e qui dobbiamo realizzare un multiscafo gigante in un tempo veramente ristretto. Dobbiamo ottimizzare rapidamente tutte le risorse, ma questo è davvero un team eccezionale, non ci saranno problemi. Mi sento molto più vicino ai valori di Alinghi rispetto a quelli di altri” ha concluso Franck.

La prima sessione di allenamento a due barche con gli ORMA60 a Lorient comincia oggi 30 giugno con Foncia e Banque Populaire. Franck Proffit raggiungerà il team a Lorient.
Curriculum velico di Franck Proffit
2007 record sulle 24 ore (794 miglia), Groupama 3
2007 record Miami-New York, Groupama 3
2007 record North Atlantic, Groupama 3
2001 vincitore di The Race, su Club Med
1999 (Fujicolor), 2003 (Groupama 1): due volte vincitore della Transat Jacques Vabres (sette partecipazioni alla Transat in doppio)
1995 (Fujicolor): vincitore della Transat Quebec to Saint-Malo
1992, 1994, 1997, 1999: quattro volte vincitore dell’Around Europe
Cinque volte campione del mondo Fico-Lacoste (in equipaggio)


30/06/2008 19:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci