sabato, 19 luglio 2025

ALINGHI

America's Cup: Alinghi sposa Red Bull per puntare al Tris

america cup alinghi sposa red bull per puntare al tris
redazione

Dopo un'assenza di oltre dieci anni, Alinghi, uno dei nomi più iconici nella storia dell'America's Cup, torna a combattere per il più prestigioso trofeo velico. Questa volta il team vincitore per due volte consecutive è partner di Red Bull, forza trainante nel mondo dello sport internazionale. L’Alinghi Red Bull Racing, portacolori della Société Nautique de Genève, da inizio da subito ai preparativi per partecipare come Challenger ufficiale alle regate di selezione per la 37esima America's Cup in programma nel 2024.

“Pur mantenendo lo spirito vincente che ha sempre animato Alinghi, per questa sfida vogliamo fare qualcosa di totalmente diverso, completamente nuovo e innovativo”, ha affermato il fondatore di Alinghi Ernesto Bertarelli. “Quando con Dietrich Mateschitz abbiamo immaginato il coinvolgimento di Red Bull nell'America's Cup, lui ha detto: la nostra filosofia non è quella di entrare nello sport come sponsor, ma quella di fonderci nella squadra, dando vita a una vera partnership, facendo crescere giovani atleti e trasformandoli nei migliori nel loro campo. Dietrich ha anche proposto di contribuire a dare una nuova dimensione alla stessa America's Cup ".

Bertarelli ha così proseguito: “Con Red Bull siamo partner alla pari in questa impresa. Loro porteranno la competenza, l’energia e la forza nella creazione di team performanti, insieme alla loro potenza di marketing; noi contribuiremo con la nostra esperienza nella vela professionistica e nel vincere l'America's Cup. Alinghi Red Bull Racing darà una nuova luce all’evento”.

Alinghi e Red Bull sono da tempo rivali sportivi in eventi come il GC32 Racing Tour e le Extreme Sailing Series. Dopo aver condiviso rispetto e ammirazione reciproci per molti anni, Hans Peter Steinacher, due volte campione olimpico nella classe Tornado e atleta austriaco di maggior successo nella categoria sport estivi, è entusiasta della nuova partnership.
"L'America's Cup è l'evento velico più importante al mondo", ha affermato la leggenda della vela, che è stato un leader nello sviluppo della prossima generazione di velisti come co-fondatore della Red Bull Youth America's Cup e della Red Bull Foiling Generation. “L'esperienza e lo spirito di squadra di Alinghi sono unici nello sport della vela. Dietro a questo progetto c'è tutta la Red Bull e dubito che si sarebbe potuto fare lo stesso con un altro team”.
Nella collaborazione con Alinghi, Red Bull porta con sé anche l'esperienza della sezione Red Bull Advanced Technologies, che ha supportato la Red Bull Racing nel raggiungimento di un totale di cinque Campionati Piloti Formula 1, compreso l'entusiasmante trionfo appena ottenuto da Max Verstappen nell'ultimo giro della stagione 2021 – oltre ai quattro Campionati Costruttori F1.

Fresco della finale di Formula 1, parlando in diretta via satellite, il Team Principal della Red Bull Racing Christian Horner, lui stesso un game-changer negli sport motoristici, ha dichiarato: "Diamo il benvenuto ad Alinghi Red Bull Racing nel mondo Red Bull. Il nostro team di F1 non vede l'ora di collaborare con questo nuovo membro della famiglia per raggiungere il successo. Red Bull Advanced Technologies è un centro altamente tecnologico, che offre servizi a una varietà di sport ed altri settori, ma in particolare alla Red Bull Racing. Condivideremo le nostre esperienze, l’ingegneria e quant’altro. Anche Alinghi Red Bull Racing ci dará un grande contributo, aiutandoci nell’applicazione della tecnologia in mondi per noi nuovi.

Brad Butterworth, quattro volte vincitore dell'America's Cup, ha commentato: “Sono con Alinghi da 20 anni ed entrare in questa nuova sfida con Red Bull è veramente emozionante. L'America's Cup è una regata tecnologica che si vince sull'acqua con la strategia di gara e la tattica. Red Bull lo ha dimostrato più e più volte in F1 e in molti degli altri sport in cui è coinvolta”.

Tra i team che Alinghi Red Bull Racing si prepara ad affrontare ci sono il Defender, Emirates Team New Zealand, quattro volte vincitore dell'America's Cup e il Challenger of Record, INEOS Britannia. Il periodo di iscrizione è stato aperto soltanto all'inizio di dicembre, quindi gli appassionati di vela possono aspettarsi l’annuncio di ulteriori challenger nel prossimo futuro.
In concomitanza con l'America's Cup, Alinghi Red Bull Racing schiererà le sue squadre anche al debutto della Women's America's Cup, nonché nella Youth America's Cup. “Fare crescere lo sport e i suoi velisti è sempre stato un obiettivo importante sia per Red Bull che per Alinghi. Quindi l'impegno di Alinghi Red Bull Racing in queste regate sarà importante e penso che vedere questi talenti in azione sarà fonte di ispirazione", ha affermato Steinacher.

Alinghi Red Bull Racing avrà il suo quartier generale vicino a Losanna, a Écublens, in Svizzera, dove lo scafo dell’AC75 sarà costruito secondo i requisiti previsti dal Deed of Gift, il regolamento ufficiale dell'America's Cup. Un equipaggio base guidato da Arnaud Psarofaghis, il co-skipper del GC32 di Alinghi, e dal randista Bryan Mettraux inizierà ad allenarsi durante il periodo invernale per preparare un equipaggio al 100% Swiss Made. 

 


15/12/2021 13:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci