Dopo un'assenza di oltre dieci anni, Alinghi, uno dei nomi più iconici nella storia dell'America's Cup, torna a combattere per il più prestigioso trofeo velico. Questa volta il team vincitore per due volte consecutive è partner di Red Bull, forza trainante nel mondo dello sport internazionale. L’Alinghi Red Bull Racing, portacolori della Société Nautique de Genève, da inizio da subito ai preparativi per partecipare come Challenger ufficiale alle regate di selezione per la 37esima America's Cup in programma nel 2024.
“Pur mantenendo lo spirito vincente che ha sempre animato Alinghi, per questa sfida vogliamo fare qualcosa di totalmente diverso, completamente nuovo e innovativo”, ha affermato il fondatore di Alinghi Ernesto Bertarelli. “Quando con Dietrich Mateschitz abbiamo immaginato il coinvolgimento di Red Bull nell'America's Cup, lui ha detto: la nostra filosofia non è quella di entrare nello sport come sponsor, ma quella di fonderci nella squadra, dando vita a una vera partnership, facendo crescere giovani atleti e trasformandoli nei migliori nel loro campo. Dietrich ha anche proposto di contribuire a dare una nuova dimensione alla stessa America's Cup ".
Bertarelli ha così proseguito: “Con Red Bull siamo partner alla pari in questa impresa. Loro porteranno la competenza, l’energia e la forza nella creazione di team performanti, insieme alla loro potenza di marketing; noi contribuiremo con la nostra esperienza nella vela professionistica e nel vincere l'America's Cup. Alinghi Red Bull Racing darà una nuova luce all’evento”.
Alinghi e Red Bull sono da tempo rivali sportivi in eventi come il GC32 Racing Tour e le Extreme Sailing Series. Dopo aver condiviso rispetto e ammirazione reciproci per molti anni, Hans Peter Steinacher, due volte campione olimpico nella classe Tornado e atleta austriaco di maggior successo nella categoria sport estivi, è entusiasta della nuova partnership.
"L'America's Cup è l'evento velico più importante al mondo", ha affermato la leggenda della vela, che è stato un leader nello sviluppo della prossima generazione di velisti come co-fondatore della Red Bull Youth America's Cup e della Red Bull Foiling Generation. “L'esperienza e lo spirito di squadra di Alinghi sono unici nello sport della vela. Dietro a questo progetto c'è tutta la Red Bull e dubito che si sarebbe potuto fare lo stesso con un altro team”.Nella collaborazione con Alinghi, Red Bull porta con sé anche l'esperienza della sezione Red Bull Advanced Technologies, che ha supportato la Red Bull Racing nel raggiungimento di un totale di cinque Campionati Piloti Formula 1, compreso l'entusiasmante trionfo appena ottenuto da Max Verstappen nell'ultimo giro della stagione 2021 – oltre ai quattro Campionati Costruttori F1.
Fresco della finale di Formula 1, parlando in diretta via satellite, il Team Principal della Red Bull Racing Christian Horner, lui stesso un game-changer negli sport motoristici, ha dichiarato: "Diamo il benvenuto ad Alinghi Red Bull Racing nel mondo Red Bull. Il nostro team di F1 non vede l'ora di collaborare con questo nuovo membro della famiglia per raggiungere il successo. Red Bull Advanced Technologies è un centro altamente tecnologico, che offre servizi a una varietà di sport ed altri settori, ma in particolare alla Red Bull Racing. Condivideremo le nostre esperienze, l’ingegneria e quant’altro. Anche Alinghi Red Bull Racing ci dará un grande contributo, aiutandoci nell’applicazione della tecnologia in mondi per noi nuovi.
Brad Butterworth, quattro volte vincitore dell'America's Cup, ha commentato: “Sono con Alinghi da 20 anni ed entrare in questa nuova sfida con Red Bull è veramente emozionante. L'America's Cup è una regata tecnologica che si vince sull'acqua con la strategia di gara e la tattica. Red Bull lo ha dimostrato più e più volte in F1 e in molti degli altri sport in cui è coinvolta”.
Tra i team che Alinghi Red Bull Racing si prepara ad affrontare ci sono il Defender, Emirates Team New Zealand, quattro volte vincitore dell'America's Cup e il Challenger of Record, INEOS Britannia. Il periodo di iscrizione è stato aperto soltanto all'inizio di dicembre, quindi gli appassionati di vela possono aspettarsi l’annuncio di ulteriori challenger nel prossimo futuro.
In concomitanza con l'America's Cup, Alinghi Red Bull Racing schiererà le sue squadre anche al debutto della Women's America's Cup, nonché nella Youth America's Cup. “Fare crescere lo sport e i suoi velisti è sempre stato un obiettivo importante sia per Red Bull che per Alinghi. Quindi l'impegno di Alinghi Red Bull Racing in queste regate sarà importante e penso che vedere questi talenti in azione sarà fonte di ispirazione", ha affermato Steinacher.
Alinghi Red Bull Racing avrà il suo quartier generale vicino a Losanna, a Écublens, in Svizzera, dove lo scafo dell’AC75 sarà costruito secondo i requisiti previsti dal Deed of Gift, il regolamento ufficiale dell'America's Cup. Un equipaggio base guidato da Arnaud Psarofaghis, il co-skipper del GC32 di Alinghi, e dal randista Bryan Mettraux inizierà ad allenarsi durante il periodo invernale per preparare un equipaggio al 100% Swiss Made.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025