Il primo AC40 di Alinghi Red Bull Racing è stato consegnato alla base del team a Barcellona alla fine di gennaio e oggi, lunedì 13 febbraio, è stato ufficialmente battezzato. La seconda barca di Alinghi Red Bull Racing segna l'inizio di una nuova fase di allenamento in vista della 37ma America's Cup che si disputerà nel 2024.
Barcellona, 13 febbraio 2023 - Più piccolo, più semplice, ma altrettanto veloce e impressionante come l’AC75, il primo AC40 di Alinghi Red Bull Racing è stato battezzato oggi da Lourdes Millet, consigliere per gli affari legali di Alinghi Red Bull Racing. La consegna dell'imbarcazione, originariamente prevista per la fine del 2022, era stata posticipata per apportare le necessarie modifiche alla struttura, rese necessarie a seguito alla scuffia dell'AC40 neozelandese e alla conseguente valutazione dei danni causati dall’incidente. "Valeva la pena aspettare un po' di più per riceverla con le modifiche che sono state apportate", commenta Diego Torrado boat captain dell’AC40 di Alinghi Red Bull Racing. Il team lavora ancora nella sua base temporanea a Port Vell, in attesa che quella definitiva sia pronta la prossima estate. Per ospitare l'AC40 #1, Alinghi Red Bull Racing ha dunque allestito una struttura temporanea.
"Siamo entusiasti di navigare con la nostra seconda barca. Paragonato all'AC75, sembra un giocattolo, ma l’AC40 è dotato di tutta la tecnologia della sorella maggiore" sottolinea Arnaud Psarofaghis del Driving Group. Il monotipo di 40 piedi (che ogni squadra di America’s Cup deve avere secondo quanto stabilito dal Protocollo), sarà utilizzato per le pre-regate, così come per la Youth e la Women's America's Cup. L’AC40, Inoltre, consentirà al team di svolgere un numero maggiore di sessioni di allenamento a Barcellona.
La consegna dell'AC40 One Design ad Alinghi Red Bull Racing segna l'inizio di una nuova fase di allenamento a due barche. Il varo e la manutenzione giornaliera dovrebbero essere più semplici rispetto all'AC75, consentendo ai velisti del team di allenarsi in mare anche quando l’AC75 sarà in manutenzione presso la base. Il team dei tecnici sta ultimando gli ultimi preparativi prima di varare l'AC40: la prima uscita in mare è prevista nei prossimi giorni. Il secondo esemplare di AC40 di Alinghi Red Bull Racing arriverà a Barcellona nel corso dell'anno.
Diego Torrado, boat captain dell’AC40: "Siamo contenti del fatto che i progettisti neozelandesi siano stati in grado di apportare modifiche al design della struttura di prua prima della consegna della nostra barca. In attesa di poter navigare con l’AC40, stiamo ultimando i controlli generali per verificare che i sistemi funzionino, così come i foil, il sartiame, l'elettronica e tutti gli altri elementi. Si tratta di un progetto one design, di conseguenza una volta iniziato l'addestramento possiamo concentrarci sulla manutenzione piuttosto che sullo sviluppo, come succede invece per l'AC75.
Arnaud Psarofaghis, skipper: "L'AC40 ci permetterà di sviluppare le nostre capacità di navigazione, con una maggiore flessibilità e ottimizzazione dei tempi. Continueremo a ruotare con i velisti a bordo, questa è la barca che utilizzeremo negli Act pre-regate e dobbiamo imparare a utilizzarla al massimo del suo potenziale prima della prima regata. È importante imparare a conoscerla, perché sarà anche la barca per la Coppa America giovanile e femminile. Il battesimo di oggi segna l'inizio della seconda fase di preparazione per l'America's Cup, con una seconda barca. Non vedo l'ora di issare le vele e fare i primi bordi!
Nils Frei, head coach: "Siamo impazienti di scoprirlo. Per il momento stiamo dando priorità alla navigazione con l’AC75 e inizieremo a utilizzare l'AC40 in parallelo. Le immagini che abbiamo visto di questa barca in Nuova Zelanda sono impressionanti. Sembra, infatti, essere una barca molto veloce e ci permetterà di concentrarci sul lavoro dell'equipaggio, sul controllo del volo e sulla messa a punto. Ne sapremo di più nei prossimi giorni, ma sembra proprio che l'AC40 ci garantirà giornate di grande vela e, nello stesso tempo, una gestione logistica della barca più semplice".
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
La Flotta J24 protagonista sul Lago di Como per la settima tappa del Circuito Nazionale 2023 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mandello
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
La classifica vede in testa "Nox Oceani 285" di Francesca de Natale Sifola Galiani, seguita da "Nox Oceani 231" di Andrea Nocella e dal team inglese A-Plan di Calum Bell, con team Translated al quarto posto
Tutti i campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i podi completi. Il Trofeo Carlo Rolandi per Club va al Gruppo Vela della Guardia di Finanza