Alinghi regaterà in modalità "foiling" con il suo consueto schema "team ad alte prestazioni + regata + multiscafo + monotipo", sui due circuiti scelti per la stagione 2021. Questo accade già dal 2015 con i GC32 e ora che la classe Decision 35 è stata sostituita dal T Foiler 35, gli scafi delle barche del team non dovranno più toccare l’acqua!
Il TF35 scende in pista
La recente evoluzione delle norme sanitarie dovrebbe finalmente consentire ai sette TF35 iscritti al primo campionato di questa nuova classe di imbarcazioni foiling di dare inizio alle regate. Giovedì 29 aprile sarà teatro di una grande prova generale con tutte gli equipaggi riuniti per un allenamento ufficiale. Quindi da venerdì 30 a domenica 2 maggio, in occasione del primo evento ufficiale, nelle acque di Nyon, sul lago di Ginevra potranno essere disputate fino a sei regate ogni giorno. Sempre per quest’anno sono in programma altri quattro Gran Premi: le due classiche del Lago Lemano a giugno e due eventi a settembre a Scarlino in Italia.
Questo primo fine settimana non saranno consentiti assembramenti di più di 15 persone, ma sarà comunque possibile ammirare da riva le evoluzioni dei TF35. Per gli spettatori in barca attenzione: i TF35 cambiano spesso rotta per mantenere il volo quando la direzione del vento è irregolare.
Dopo un lungo periodo trascorso ad allenarsi e ad approfondire la conoscenza del TF35, Alinghi è finalmente passato in modalità regata con un focus sulla preparazione delle fasi di partenza e dei passaggi in boa.
Nils Frei, regolatore delle vele:
Il team è pronto a regatare? “Per essere onesti, non lo sappiamo ancora al 100% perché non abbiamo mai avuto una pausa delle regate di un anno negli ultimi 30!! Ma abbiamo messo in fila giorni o meglio settimane intere di allenamento e non credo che abbiamo dimenticato proprio tutto. A causa della mancanza di pressione tipica delle situazioni in regata, forse saremo un po’ arrugginiti in quelle fasi più difficili da simulare in allenamento, come le partenze nelle regate di flotta o nelle fasi di contatto e nella comunicazione a bordo relativamente ai nostri avversari. Ma penso che gli automatismi torneranno presto."
Nicolas Charbonnier, tattico:
“Puntiamo alla vetta della classifica di questo nuovo circuito, anche se il TF35 è senz’altro una barca da domare. Sappiamo inoltre che affronteremo sicuramente team nuovi e molto competitivi. Uno dei nostri punti di forza sarà la continuità del nostro team, rafforzato dall'arrivo di un giovane velista svizzero, Florian Trüb, che prende molto sul serio il suo ruolo di riserva e aiuta Yves con l'elettronica e l'analisi delle prestazioni. Ovviamente cercheremo anche di vincere il nostro 8° Bol d'Or, se le condizioni sanitarie lo consentiranno."
Un GC32 Racing Tour 2021 rinnovato
Nel 2021, Alinghi ha fissato anche l'obiettivo di difendere i suoi titoli ottenuti nel 2019 con le vittorie al campionato annuale GC32 e al campionato del Mondo di classe. La situazione sanitaria di inizio anno ha costretto gli organizzatori del GC32 Racing Tour a posticipare l'inizio degli eventi fino alla fine di giugno in Portogallo. Il circuito si concluderà così all'inizio di novembre in Spagna.
Il campionato del Mondo dovrebbe svolgersi a metà settembre nel sud della Sardegna.
Dopo un’intera stagione sportiva non disputata nel 2020, il team è felice di ritrovare l'adrenalina delle regate, nel più rigoroso rispetto delle misure sanitarie.
Per tutte le informazioni sulla stagione 2021 del TF35 Trophy cliccare qui: https://www.alinghi.com/fr/news/1er-tf35-trophy-infos-pratiques
Il programma provvisorio 2021 è disponibile al link: https://www.alinghi.com/fr/calendrier
A bordo di ogni TF35 sarà istallato un sistema di tracciamento per consentire di seguire tutte le regate delTF35 Trophy in diretta o in replay sul sito Tractrac. La visualizzazione è possibile anche tramite l'applicazione gratuita da installare sullo smartphone (clicca qui per l’iPhone, o qui per l’Android).
Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti
Alla Grande - Pirelli: varata a Genova la nuova barca di Ambrogio Beccaria disegnata da Gianluca Guelfi in collaborazione con Fabio D’Angeli
Partono bene gli svizzeri ma nella seconda giornata sono i francesi a conquistare la testa con ben 2 equipaggi
Dodici Team under 25 impegnati sul Garda Trentino nelle fasi eliminatorie, per accedere alle finali programmate sabato e domenica 13 e 14 agosto
Gli Under 19 romagnoli impegnati su iQFoil, Waszp, Skeet protagonisti dal 16 al 25 agosto
Dopo 11 manche sono ancora Clement Martineau e Lou Mouriac, team di La Rochelle-Quiberon, a guidare le danze. Secondi, staccati di tre punti, sono Thomas Proust ed Eloise Clabon, altri francesi, come i terzi Titouan Petard ed Elisa Lecount
Dopo le fasi di qualificazione si chiude a Ferragosto, il tutto nelle acque del Garda.
Dopo le prime battute sono gli equipaggi svizzeri i protagonisti di "Day 1" che dopo tre regate occupano le prime due posizioni
A Berlino, ottimo secondo posto per l’atleta paralimpico della Canottieri Garda
“Liberi nel Vento” tratta della bellissima esperienza che l’associazione ha realizzato nel 2016, con un corso vela per gravissime disabilità dove Angelo ha timonato una barca, l’Hansa Liberty, in completa autonomia con il solo soffio – succhio della bocca