La barca dello Yacht Club Costa Smeralda ottiene un altro, ottimo, secondo posto nell’unica prova svolta oggi. Domani, sabato 20 luglio, si conclude la Cascais 52 Super Series. Al comando della classifica provvisoria Quantum racing con soli 5 punti di vantaggio su Azzurra.
E’ stata una giornata molto lunga, quella odierna, sulle acque antistanti Cascais, in Portogallo. Tutto lasciava prevedere il regolare svolgimento di due prove con vento sostenuto, come nei giorni scorsi. Invece a pochi minuti dalla partenza, il vento a 30 nodi ha costretto il Comitato di Regata ha spostare il campo in un’area molto più riparata sottovento alla montagna che sovrasta la cittadina portoghese. Qui si è dovuto attendere fino alle 15,20 ora locale (le 16,20 in Italia) per dare il via alla prima prova, con vento da nordovest che da 11 nodi è rapidamente aumentato fino a 14. Su un campo di regata molto difficile da interpretare, Azzurra ha regatato bene e con intelligenza, ottenendo un ottimo secondo posto senza rischiare per una vittoria, andata ad Alegre, che avrebbe potuto essere alla sua portata e difendendosi invece dal ritorno di Quantum, terzo.
Guillermo Parada, skipper: "Davvero una giornata lunghissima, abbiamo iniziato a terra alle 8 del mattino con i nostri consueti meeting, poi una volta usciti in mare abbiamo trovato di tutto, da 30 a 7 nodi, è stato impegnativo. Un paio di minuti prima della partenza gli strumenti davano 30 nodi nell’area di partenza, più forte alla boa di bolina, giustamente Maria (Torijo) ha deciso di spostare il campo più vicino a riva, dove abbiamo aspettato un paio d'ore perché il vento si stabilizzasse. Abbiamo fatto una bella regata, con una partenza pulita in barca Comitato che ci ha dato la possibilità di scegliere il lato che volevamo, Santi (Lange) e Cole (Parada) hanno fatto un ottimo lavoro posizionandoci sempre nel punto migliore. Approcciando la boa di bolina eravamo al comando, ma proprio all’ultimo istante è arrivato un salto di vento che ha permesso ad Alegre di inserirsi sottovento a noi. Così non abbiamo potuto fare la ‘sandokan’ (gybe set) che era l’opzione migliore e loro hanno esteso il vantaggio. Quantum ha invece potuto fare la sandokan e ci stava raggiungendo, ma abbiamo manovrato correttamente per difenderci. Nell'ultima poppa ci siamo avvicinati ad Alegre e abbiamo cercato la possibilità di attaccare, ma siamo contenti del secondo posto. Speravo in una seconda prova per restringere il margine su Quantum, ma Maria ha preferito rinunciare, domani andiamo in mare con spirito combattivo per recuperare sul primo".
La seconda prova non ha avuto luogo a causa dell’instabilità del vento che andava da 3 a 13 nodi, dopo due tentativi di partenza annullati a due minuti dal via. Domani le regate riprendono alle 12 ora locale, le 13 in Italia con le ultime due prove. Le previsioni meteo indicano vento da nordovest tra i 16 e i 26 nodi.
Santiago Lange, tattico: "E 'stato davvero molto difficile oggi. Fuori c'era molto vento e dentro l’aria era casuale, quindi è stato impegnativo navigare. Ma siamo sempre al secondo posto e domani è un altro giorno. Non guardo tanto al punteggio ma a come navighiamo, e oggo lo abbiamo fatto bene quindi possiamo essere felici ".
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco