martedí, 16 settembre 2025

ROUTE DU RHUM

40 anni di Route du Rhum

40 anni di route du rhum
Roberto Imbastaro

A meno di 40 giorni dalla partenza dell’undicesima edizione della corsa transatlantica Route du Rhum-Destination Guadeloupe, velisti, partner, organizzatori e media si sono riuniti oggi alla Maison de la Radio a Parigi per la presentazione ufficiale della regata. 

Per celebrare il 40° anniversario della regata, il 4 novembre un numero record di velisti solitari, con 124 barche suddivise in sei classi, saranno sulla linea di partenza nella Baia di St Malo, per un viaggio di 3.542 miglia nautiche fino a Point-à-Pitre, in Guadalupe.

La flotta sarà composta sia da velisti professionisti che da amatori, alla ricerca della vittoria nella "regina delle transatlantiche in solitaria", che rappresenta una sfida sia tecnologica che sportiva e, per molti, un'esperienza straordinaria o la realizzazione del sogno di una vita.

Questa volta la flotta è più varia del solito: l'undicesima edizione dà spazio ad una grande rappresentanza di amatori. Per la prima volta nella storia della regata, a la classe amatoriale "Rhum" è divisa in due, con una divisione monoscafo ed una multiscafo.

Con 53 barche iscritte, la flotta Class40 aggiunge la sua quota di amatori, in partenza per un'avventura straordinaria. Insieme costituiscono un terzo del totale: architetti, imprenditori, fisioterapisti, esperti di tabacco o vigili del fuoco scriveranno una nuova pagina della storia Rhum veleggiando verso ovest, attraverso l'Atlantico.

Esiste un grande contingente di velisti francesi bretoni (47%), ma il 20% della flotta proviene da altri paesi: più numerosi sono i britannici con sei iscritti, tra cui due donne. Ci sono anche velisti provenienti dalla Italia, dal Giappone e dalla Finlandia; ce ne sono due dalla Svizzera, tre tedeschi, tre americani, tre belgi e uno dalla Svezia. È una flotta cosmopolita che sottolinea come la magia della Route du Rhum-Destination Guadeloupe, si estenda ben oltre i confini della Francia.

Gestire la partenza di 124 barche in modo sicuro il 4 novembre non sarà facile. Per questo gli organizzatori della regata hanno escogitato una linea che si estenderà per due miglia e mezzo e sarà divisa in quattro parti. The Ultimes - le barche più grandi e veloci - avranno una sezione dedicata, poi sarà la volta del settore dei Multi50s e dei Rhum Multis, quindi una sezione per IMOCA e infine un segmento per Class40s e monoscafi Rhum.

Con 50.000 metri quadri di Race Village dedicati all'evento ai piedi delle mura della "città corsara", St Malo è pronta a celebrare questa edizione speciale della regata, organizzata per la prima volta nel 1978. I porti di Duguay-Trouin (IMOCA) e Vauban (Class40, Multi 50, Multi Rhum, Mono Rhum, Ultime Use it Again) accoglieranno questa flotta straordinaria, mentre i grandi trimarani della categoria Ultime si riuniranno presso la Stazione Marittima. Dal 24 ottobre al 4 novembre, il pubblico è atteso numerosissimo – ci sono stati 2,2 milioni di visitatori nel 2014 - pronti a godersi questo straordinario festival delle regate d'altura.

Per la prima volta, sarà di fronte all'iconico Memorial ACTe in Guadeloupe, dedicato alla memoria delle vittime della tratta e della schiavitù, che i velisti solitari attraverseranno il traguardo, con il lungomare che vibrerà al ritmo della regata e dei suoi eroi.

Il Bas du Fort Marina sarà un centro di intrattenimento, mentre la cultura della Guadalupa sarà onorata a Basse-Terre, dove la famosa boa al largo - l'ultimo passaggio del percorso prima dell’arrivo – rappresenterà ancora una volta un momento cruciale che deciderà i vincitori di ciascuna classe. 

Il sito web ufficiale, routedurhum.com, è stato trasformato in ‘stile anniversario’ ed  arriva assieme ad una nuova App disponibile su Apple Store e Google Play. Come Official Digital Supplier della Route du Rhum-Destination Guadeloupe, dallo scorso giugno, Niji ha ideato e sviluppato il nuovo sito Web e l'App con il team di OC Sport Pen Duick, proprietario e organizzatore della gara. Un design pulito, un facile accesso ai contenuti multimediali e una navigazione personalizzabile, offrono una nuova esperienza digitale per consentire ai fan di vivere pienamente la gara.

I velisti italiani 

Alberto Bona, Torinese, 32 anni - NC “Il mio sogno è essere il primo italiano a completare il Vendée Globe. Con questo obiettivo in mente, credo che la Route du Rhum sia un grande trampolino di lancio, anche perché è  una regata fantastica ", spiega lo skipper, che ha già disputato una regata transatlantica partecipando alla Transat Jacques Vabre dello scorso anno. "Questa volta sarà solo e inevitabilmente sarà diverso", spiega Alberto, che insegna vela in Italia, dove a suo avviso le gare offshore in solitario non sono abbastanza  valutate. "In questo contesto, è complicato trovare i budget per andare in barca a vela. Per me, essere qui per la Route du Rhum-Destination Guadeloupe è già un successo in sé. Detto questo, sono competitivo e se decido di partecipare, è ovviamente con l'obiettivo di fare bene, tenendo a mente i mezzi che ho a mia disposizione. "

Andrea Fantini, Ferrarese, 35 anni/Enel Green Power  - "Ho fatto molte regate ed alcuni transatlantiche, incluso il Transat Jacques Vabre. Ho anche navigato per il mondo per due anni con Giovanni Soldini a bordo della VOR70 Maserati, in modalità gara e record ", spiega il farmacista-velista. "Adoro essere in contatto diretto, costante e prolungato con la natura, che non puoi cambiare né controllare. Devi sfidare te stesso per raggiungere il tuo obiettivo il più velocemente possibile nel modo migliore possibile, a livello umano, tecnico, fisico e mentale. La navigazione in solitario è la versione estrema di tutto questo, ed è per questo che mi sono iscritto alla Route du Rhum. Essere alla partenza della regata è un sogno che diventa realtà, ma non voglio vederlo come la fine di qualcosa. In realtà, è solo l'inizio di un intero nuovo capitolo. Una storia che inizieremo a scrivere il 4 novembre ", continua, Andrea, che è riuscito a riunire un pool di partner a sostegno del suo progetto. "In Italia, le regate offshore si stanno sviluppando ma rimangono di nicchia. Ho iniziato a cercare partner nel 2009 , questo in qualche modo è l’aspetto  più difficile del progetto. Detto questo, mi considero fortunato ad avere un gruppo di aziende al mio fianco che mi sostengono. È una grande responsabilità dare il massimo possibile ogni giorno ".

Dichiarazioni 

Ary Chalus, Presidente della regione della Guadalupa:

"Dopo mesi di preparazione da parte di organizzatori e partner, eccoci qui! Da St Malo, oltre 120 velisti solitari si preparano a sfidare l'Atlantico e mettere alla prova la loro tenacia e lo spirito competitivo per raggiungere Point-à-Pitre e in Guadalupa. È  l'intero arcipelago che si prepara ad accogliere i velisti, i loro team, gli organizzatori e i visitatori, per l'undicesima volta in 40 anni. Perché tra St Malo e Point-à-Pitre, tra Bretagna e Guadalupa è una storia di vero amore,  che è stata costruita e rafforzata per 40 anni: è tempo di festeggiare quattro decenni di avventure ed emozioni  intense. Saremo alla partenza a St Malo, dove la Guadalupa porta i suoi sapori a velisti  e  visitatori attraverso la presenza delle nostre aziende e i nostri eventi culturali: dal 9 novembre, il traguardo sarà celebrato per la prima volta sul magnifico lungomare presso l'ACTe Memorial di Point-à-Pitre. Il pubblico si entusiasmerà all'arrivo dei giganti dei mari. Tre villaggi festeggeranno il traguardo fino al 25 novembre: il festoso Memorial Acte,  l’ istruttivo Marina e il gourmet Basse-Terre. Ci vediamo nel 2018 nelle isole della Guadalupa! "

Loïg Chesnais-Girard, Presidente del Consiglio Regionale della Bretagna: "Quarant'anni di Route du Rhum sono 40 anni di avventura, tecnologia, solidarietà e sostegno del pubblico. La Regione della Bretagna supporta questa organizzazione che promuove brillantemente nel mondo questa bella immagine del nostro territorio, punto di partenza per una straordinaria avventura. " 

Maurice Bourrigaud, Amministratore delegato della Banque Populaire Grand Ouest:"Per la Banque Populaire Grand Ouest, essere il principale partner della Route du Rhum-Destination Guadeloupe, è parte integrante del suo impegno nel mondo della Vela. Per 29 anni, audacia, prestazioni e spirito di squadra sono stati i valori che supportiamo con ammirazione e piacere. Siamo dalla parte di chi osa, di chi cambia il gioco. Per questa gara leggendaria, c'è solo una frase:  il successo è in te! “

 


27/09/2018 19:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci