E’ stata un grande successo la prima edizione della Veleziana, la festa della vela veneziana organizzata dalla Compagnia della Vela con il supporto di APV Investimenti e del Casinò di Venezia. Ecco i numeri: 122 le barche iscritte, 119 quelle arrivate davanti a Piazza S. Marco, proprio di fronte alla sede del sodalizio.
La vittoria finale è andata al maxi Campione del Garda di Demartis (Società Triestina della Vela), timonato da Mauro Pelaschier, che è riuscito a coprire in poco più di un’ora il percorso con partenza dal Lido, veleggiata lungo i canali della laguna e arrivo in bacino di S. Marco. Netto il distacco sugli inseguitori: Sideracordis di Pier Vettor Grimani (Compagnia della Vela), l’X-41 reduce da un ottimo 5° posto al mondiale X-Yacht a Copenhagen, è infatti giunto secondo con un ritardo di 10 minuti. A completare il podio è Again di Denis Sambo (Portodimare).
La regata è partita regolarmente alle 12 con una bora sostenuta (14 nodi), che ha alzato una notevole onda, impegnando non poco il Comitato di Regata presieduto da Giancarlo Crevatin (membri: Emilietta Frizzarin, Franco Frizzarin e Belinda Maniero). Campione del Garda ha preso subito la testa del gruppo, riportando un buon vantaggio già alla boa di disimpegno, mentre il vento ancora in crescita imponeva il ritiro ad alcuni concorrenti. Grande spettacolo dopo la poggiata e l’ingresso nel canale del Lido: le raffiche meno forti hanno permesso a tutti di issare gli spinnaker, colorando l’intero orizzonte. Turisti e appassionati assiepati lungo Riva degli Schiavoni hanno così potuto godere di un evento unico, che diventerà senza dubbio un appuntamento importante per l’intera città fin dall’edizione del prossimo anno.
Giorgio Orsoni, presidente della Compagnia della Vela, impegnato sia sul fronte organizzativo, sia in mare come regatante a bordo della sua L’Orsa, esprime soddisfazione a conclusione della manifestazione:«Credo sia stata una giornata bellissima di vela e vento, riuscita anche grazie alla sensibilità delle autorità – che hanno rallentato il traffico delle navi e dei traghetti – e dei circoli veneziani, che ci hanno dato un grosso aiuto nella fase di raccolta delle iscrizioni».
Gli fanno eco Giuseppe Duca e Francesco Rigon, direttori sportivi della Compagnia della Vela:«Vedere tante barche in mare (anche quelle che solitamente non prendono parte alle regate) ci rende oltremodo felici. Uno degli obiettivi che ci eravamo dati era quello di riportare la gente in regata e lo spirito positivo e della Veleziana ha contagiato tutti».
Per Claudio Demartis, ideatore della Veleziana, è un doppio successo:«In primo luogo sono entusiasta per la risposta che i velisti veneziani hanno dato alla nostra regata, iscrivendosi in massa. Per il prossimo anno prenotiamo non solo il vento, ma anche il sole...Da armatore della barca che ha vinto è ovvio che la soddisfazione aumenta. Questa vittoria mi dà la possibilità di far conoscere il progetto Campione del Garda ovvero la creazione di un polo nautico innovativo sul lago di Garda. Coopsette sta infatti recuperando il vecchio borgo manifatturiero di Campione, trasformandolo in un centro sportivo di eccellenza».
La classifica:
1. Campione del Garda (Demartis, STV)
2. Sideracordis (Grimani, CDV)
3. Again (Sambo, PDM)
4. Gecko (Martina, CDV)
5. Capricciricci (Dubbini, CVTM)
I vincitori di categoria:
Classe 1: Campione del Garda (Demartis, STV)
Classe 2: Again (Sambo, PDM)
Classe 3: Venise (Mancuso, CDV)
Classe 4: Gimpavisca (Bressan, DVV)
Classe 5: Delta 87 (Baruffaldi, CNC)
Classe 6: Viking Corbetta (Bergamo, CCM)
Classe 7: No stame tocar (Perini, CDV)
Classe 9: Celeste (Griletti, CCM)
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht
L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.
Tre giornate intense hanno decretato i nuovi campioni italiani della Classe Protagonist 7.50, sul campo di regata dell’Acquafresca Sport Center
Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo