Si è aperto ufficialmente oggi il Windsurf Grand Slam 2015, la manifestazione che racchiude in un unico evento i campionati nazionali delle varie discipline dell raceboard, lo slalom, il freestyle e il Formula Windsurfing. Tutto il circus coinvolto e presente alla manifestazione sulla spiaggia di Coluccia ha osservato un emozionante minuto di silenzio in memoria di Alberto Menegatti, il campione italiano di windsurf scomparso improvvisamente qualche mese fa. La giornata è stata caratterizzata da un vento termico leggero tra i 9 e i 12/13 nodi proveniente soprattutto da nord, raro da queste parti, rafficato e che spesso cambiava direzione ruotando da ovest, mettendo così in difficoltà gli atleti. Il comitato di regata ha deciso che oggi si svolgessero le prove della disciplina di Formula Windsurfing, disciplina che si adatta alle condizioni climatiche presenti oggi (per informazioni dettagliate sulla disciplina http://www.aicw.it/?page_id=50), spostando sapientemente il campo di regata al largo della baia di Coluccia in direzione dell'isola di Spargi, dove il vento da nord entrava più forte. Dopo aver espletato al mattino tutte necessarie operazioni come le ultime iscrizioni e la consegna dei materiali di gara, sono state tre le prove disputate prima di pranzo, tutte dominate dall'elbano ITA 7777 Malte Reuscher, davanti ad un tenace ITA 415 Marco Begalli da Roma, secondo anche lui in tutte e tre le prove, mentre il terzo posto se lo sono giocato ITA 9 Andrea Beverino, anch'egli romano, nella prima prova, il triestino ITA 1111 Andrea Ferin nella seconda e il varesino di Luino ITA 211 Christopher Frank. Pur col vento leggero ha commentato a fine regata Malte Reuscher mi sono trovato subito a mio agio con tavola e vela, che per l'occasione ho scelto una 12,2 riuscendo a conquistare ben tre primi posti su tre prove disputate. L'obiettivo che mi sono prefisso è riconquistare il titolo nel Formula vinto due anni fa, mentre l'anno scorso non sono stato fortunato anche a causa di un brutto infortunio alla spalla, arrivando secondo. E poi darò battaglia al grande favorito dello slalom, Matteo Iachino, cercando di batterlo ma non sarà facile. Nel pomeriggio il vento è ulteriormente calato per cui l'organizzazione ha dato il via ad una esibizione di Freestyle Tow-In, ossia trascinati da un motoscafo, con spettacolari numeri di alta scuola da parte dei ragazzi presenti a Coluccia.
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race