Dal 10 al 17 luglio prossimo torna il WINDSURF GRAND SLAM, edizione 2016, l'evento dell'anno in Italia per il windsurf, in cui si assegnano i titoli dei Campionati Nazionali assoluti, in tappa unica, delle discipline Slalom, Formula, Raceboard, ai quali si aggiungono speciali Speed Contest - in collaborazione con Gps Lario Speed - per il premio per il più veloce della sei giorni. Una settimana di adrenalina pura, tre campi di gara, tre titoli in palio, i migliori riders italiani che si sfidano in un evento spettacolare coinvolgendo accompagnatori, sostenitori e appassionati nel più grande raduno di windsurf mai visto in Italia. Tra i sicuri protagonisti, Matteo Iachino, terzo nel ranking mondiale del circuito professionistico PWA slalom 2015 e secondo italiano di sempre a vincerne almeno una tappa, Malte Reuscher, 13° nello stesso ranking mondiale, il giovanissimo Francesco Scagliola, campione del mondo Junior slalom IFCA 2016, Andrea Rosati fresco vincitore del campionato europeo slalom IFCA davanti a Marco Begalli, primo grandmaster, e tanti altri ancora.
Organizzato dalla AICW, Associazione Italiana Classi Windsurf (affiliata FIV), in collaborazione con il prestigioso Circolo Surf Torbole, l'evento è alla sua quarta edizione. Dopo tre stagioni in Sardegna, il circus del windsurf italiano si sposta sulla sponda trentina del lago di Garda, l'università del windsurf per gli appassionati, uno dei centri mondiali più importanti per la pratica di questo sport, lì dove l'Ora e il Peeler, i venti locali, la fanno da padrone.
Non di sola competizione vivrà il WGS 2016. Expo: un villaggio espositivo verrà allestito nella spiaggia antistante il circolo, dove saranno presenti stand di aziende del settore. Tra queste hanno aderito aziende internazionali del settore come Neil Pryde e JP, Point-7, Fanatic, ION, North Sails, RRD, NP Surf, Simmer Style e 99novenove. Speaker e animatori coinvolgeranno il pubblico di tutta Torbole, con appuntamenti speciali e feste in location diverse, mentre la cena di gala e la festa di chiusura al circolo sarà seguita da Radio+.
L'evento potrà essere seguito anche da casa tramite la diretta streaming sul sito ufficiale dell'evento www.windsurfgrandslam.it grazie ad operatori video, droni e un pallone aerostatico, che trasmetterà le regate su vari portali web, mentre su un maxi schermo gli spettatori potranno seguire le fasi più distanti dalla spiaggia. Il windsurf è uno sport globale da ormai oltre 40 anni, praticato con continuità in Italia da 50.000 appassionati in ogni periodo dell’anno e saltuariamente da oltre 200.000.
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali
Novità di quest’anno l’introduzione di un secondo percorso pensato per gli atleti agonisti, mentre resta invariato quello tradizionale per gli amatori.Iscrizioni aperte su barcolana.it fino al 3 ottobre 2025
Le regate ufficiali prenderanno il via domani, mercoledì 30 luglio, nelle acque del Lago di Garda, con base operativa presso la Fraglia Vela Malcesine, club organizzatore della manifestazione