Concluso sul Garda Trentino presso il Circolo Surf Torbole il Campionato Nazionale Slalom riconosciuto dalla Federazione Italiana Vela, ultimo evento del Windsurf Grand Slam 2017 con l’assegnazione dei titoli nazionali ad Andrea Ferin (AVMarina Julia-Monfalcome) e Marta Maggetti (SV GDF-Fiamme Gialle, Cagliari) dopo un Campionato davvero combattuto, deciso solo con l’ultima regata.
E’ stata un’edizione davvero fantastica, che sarà ricordata tra quelle con più vento degli ultimi anni: ben 4 tabelloni ad eliminazione diretta per i maschi e 8 regate per le femmine sono un bilancio decisamente positivo per una disciplina complicata dal punto di vista organizzativo come lo slalom, che richiede almeno 11 nodi di vento per una partenza lanciata. Sia in campo maschile, che femminile c’è stato estremo equilibrio tra i primissimi e solo con l’ultima regata si è deciso il Campionato. Andrea Ferin ha vinto il titolo con 1,6 punti di vantaggio sul campione nazionale uscente Bruno Martini (CSTorbole) e Andrea Rosati (YC Anzio), entrambi con due secondi e due terzi; il secondo gradino del podio è stato a favore del portacolori del Circolo Surf Torbole per aver chiuso l’ultima regata con la migliore posizione rispetto al diretto avversario. Rosati si aggiudica comunque il titolo nazionale della categoria master. Interessante vedere gli altri atleti della top ten con la presenza di tanti giovani: ottimo quinto posto dell’altro atleta del Circolo Surf Torbole Daniel Slijk, seguito dal reggino Francesco Scagliola, primo della categoria Youth; settimo Massimiliano Loncrini, ottavo il sardo Mattia Onali. Più che ottimo decimo posto di Jacopo Renna, un po’ più in difficoltà nell’ultima giornata di regate con vento forte. Tutti i più giovani saranno sicuramente tra i protagonisti del mondiale Junior del prossimo mondiale IFCA 2018 in programma la prima settimana di luglio a Torbole.
E’ stata la prima volta di Andrea Ferin, che dopo essersi aggiudicato negli anni scorsi i titoli delle specialità Formula Windsurfing e Raceboard è riuscito finalmente ad agguantare il titolo anche nello Slalom dopo un combattutissimo campionato:”E' andata bene; ce la siamo giocata tra tutti. Anche se Martini e Rosati sono stati un po’ più costanti, con le ultime regate di oggi oggi sapevo che dovevo fare assolutamento un primo. Dopo la prima prova dove mi sono fatto un po’ sorprendere finendo quarto, ero un po’ demoralizzato, ma nella quarta finale sono riuscito a condurre la regata come volevo, girando la prima boa davanti e mantenendo la testa della heat facendo attenzione solo a non cadere in strambata. E' così che con lo scarto guadagnato con la quarta finale sono riuscito a chiuedere a 5,4 punti, contro i 7 di Bruno Martini e Rosati, finiti rispettivamente secondo e terzo. Dopo essere arrivato negli anni scorsi per ben due volte secondo sono molto contento di essere riuscito quest’anno a conquistare quel titolo che mi mancava!” - ha commentato Ferin appena dato lo stop al Campionato nel primo pomeriggio di domenica.
Anche la categoria femminile ha offerto grande spettacolo con l’attesa sfida tra le due atlete solitamente impegnate nella classe olimpica RS:X, che hanno voluto prendersi una settimana alternativa salendo sulla tavola slalom. Fin dalle prime prove è stata battaglia tra le due atlete delle Fiamme Gialle Marta Maggetti e Flavia Tartaglini: con le ultime quattro finali disputate domenica è stata la cagliaritana a dare la zampata finale per aggiudicarsi il titolo. Marta Maggetti ha infilato ben tre primi e un secondo, che le hanno permesso di sorpassare la romana Tartaglini, finendo il campionato con 2,5 punti di vantaggio. Più arretrata la siciliana Bruna Ferracane (CC Marsala), terza.
Durante le premiazioni bella emozione per i giovanissimi che con l’occasione sono stati premiati dal Campione del mondo in carica Matteo Iachino per i risultati conseguiti al Campionato nazionale Giovanile Slalom concluso a settembre dopo la disputa di tre eventi (Cagliari, Torbole, Crotone).
Armando Bronzetti, Presidente del Circolo Surf Torbole ha così commentato l’organizzazione dell’evento appena concluso:- Sono molto soddisfatto di come è andata: si sono svolte regate competitive con vento forte su tutto il campo di regata, soprattutto nelle ultime due mattinate (mai sotto i 16 nodi). Gli atleti hanno offerto un grande spettacolo in acqua e la collaborazioen con la Conca d’Oro ci ha permesso di avere una seconda location a disposizione degli atleti che così si sono potuti trovare più vicini al campo di regata: è stato un’ottimo esperimento. Questo Campionato è stato utile anche come prove generali in vista del mondiale IFCA Slalom per le categorie junior e master, previsto dal 2 al 7 luglio 2018 - ha concluso Bronzetti.
Soddisfazione anche da parte del Presidente dell’AICW (Associazione Italiana Classi Windsurf)
Carlo Cottafavi che dopo aver ringraziato tutto lo staff organizzativo a terra e in acqua e il Comitato di regata presideuto da Claudio Alessandrello ha commentato:”Concludere quattro tabelloni di slalom è stato un ottimo risultato; la macchina organizzativa del circolo surf torbole ha offerto ulteriori novità come lo schermo gigante posizionato sia al circolo che in Conca d’Oro con la trasmissione delle bellissime immagini in diretta, che hanno fatto la differenza. E’ stato un Campionato molto interessante anche perchè finalmente si è cominciato a vedere un ricambio generazionale, con top riders della vecchia guardia, che se la sono dovuta giocare con giovanissimi windsurfisti che anche in condizioni di vento non facili hanno dimostrato di tenere il passo, così come le regazze che hanno offerto una battaglia agonistica che non si vedeva da qualche anno”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti