domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

ESTE 24

Wasabino vince la Coppa Vasari davanti a Super Silvietta e La Poderosa

wasabino vince la coppa vasari davanti super silvietta la poderosa
redazione


La quinta tappa del Circuito Naziola Este 24, Coppa Vasari, è andata in scena lo scorso week end nelle acque di casa di Santa Marinella e come sempre, grazie ad un Comitato di Regata sempre all'altezza il computo delle regate disputata è stato di sei prove tutte combattute, a dimostrazione che la classe non molla un colpo, neppure dopo le lunghe vacanze estive. Gli equipaggi molto "frenitici" nel voler dimostrare la voglia di ben figurare hanno indotto il Comitato di Regata ad issare la "black flag" per ben due volte, mietendo nomi illustri della flotta, addirittura c'è qualcuno che ha letteralmente "buttato" due regate su tre. Il vento molto leggero ha stazionato tra i 220° e i 270°  di direzione, la vera sfida è stata tra Wasabino e Super Silvietta che dettano legge, i due equipaggi sfruttano una consistenza di risultati che li vedrà tra i protagonisti per il gran finale di Trieste alla Barcolana, da un lato i ragazzi capitanati da Gigi Ravioli con una stagione da incorniciare, dall'altro  Michelangelo Tardioli ed il suo team, grazie all'innesto e al lavoro di Federico Chiattelli ha dimostrato una buona crescita che fa ben sperare per il finale di stagione in Adriatico. Le sei regate hanno visto molto agonismo come sempre, nella giornata di domenica oltre alle due testa di serie, c'è stata una bella battaglia tra Pickwick e La Poderosa di Roberto Ugolini. 


ROAD TO BARCOLANA: 

sabato 8 e domenica 9 ottobre
Barcolana Tri-Este Trophy, l'evento dedicato alla classe Este 24, sesta e ultima tappa del Circuito Nazionale,  che regaterà la vigilia della Barcolana in una serie di prove sulle boe, disposte davanti al tratto di mare tra Trieste e Barcola. Il sabato mattina si svolgerà la prima regata a bastone, la sera al tramonto (alle 17.30) partirà la seconda prova davanti alle Rive. Gli Este 24 regateranno anche in Barcolana, ottenendo una classifica avulsa che permetterà di compilare una graduatoria data dalla somma dei piazzamenti del sabato e della domenica. Alla Barcolana questo è l'evento definito per intenditori e appassionati di monotipi, per chi ama confrontarsi ad armi pari, che porterà a Trieste, a conclusione di una stagione, un circuito molto amato, con appassionati armatori owner-driver delle rispettive imbarcazioni. Le regate di Barcolana Tri-Este sono organizzate in collaborazione con la Sezione di Trieste della Lega Navale Italiana.

Alessandro M. Rinaldi, Presidente Classe ESTE 24: Ci sono delle cose che un velista si sente di dover fare prima di attaccare al chiodo la cerata, altrimenti non considera completa la sua esperienza nautica.  Una di queste è senz'altro la mitica Barcolana ! Anche quest'anno per il terzo anno consecutivo festeggiamo la fine del campionato E24 con l'ultima tappa a Trieste, considerata da noi tutti la Aukland italiana, e per i nostri armatori concludere proprio qua è il coronamento di una stagione sportiva che ci ha visto impegnati in 6 tappe di campionato nazionale e 10 di campionato invernale. Questo trittico di regate diverse ed affascinanti formano il nostro Tri-Este Trophy, una 3 giorni indimenticabile per tutti gli equipaggi. Quindi Rotta su Trieste e buon vento alla Classe Este24 !

Paolo Brinati, Segretario Classe ESTE24: " E' stata una stagione intensa con eventi che ci hanno regalato grandi momenti di sport e molte soddisfazioni dal punto di vista organizzativo. L'evento di Trieste, alla Barcolana, ci impegna sin dalla fine di settembre per trasferire l'intera flotta nella città della vela per eccellenza. Lo spettacolo di poter regatare a ridosso delle rive di fronte a Piazza unità davanti a migliaia di spettatori, ci ripaga delle fatiche di un'intera stagione, è il meritato premio per una classe in costante movimento e crescita."


PAROLA AGLI EQUIPAGGI:

WASABINO - Luigi Ravioli: "Il week end di regate è stato caratterizzato da vento molto leggero, sopratutto il sabato con una forte corrente da sud che soprattutto nelle partenze ha messo in difficoltà molti equipaggi, incappati nella squalifica con bandiera nera issata entrambi i giorni. L'equipaggio formato da Stefano Petriconi, Stefano Nuvole, Alessandro Pagliarini e Oliva Planca, nonostante il lungo stop estivo dopo l'Italiano di Porto Rotondo si è comportato molto bene e siamo riusciti ad esprimere una buona velocità, condita con delle ottime manovre, caratteristica che ci ha contraddistinto durante la stagione di regate"

SUPERSILVIETTA: Federico Chiattelli: "Ci siamo presi qualche soddisfazione in questa quinta tappa, il lavoro fatto sin qui inizia a dare i frutti, il nostro progetto di crescita ci sta permettendo di migliorare molto, Michelangelo Tardioli mi ha affidato il compito di far crescere il team, sfida che ho accettato con il desiderio di far bene, ci aspetta un 2017 di crescita, sin qui abbiamo settato la barca e gestito il feeling di bordo, il prossimo step è quello di regatare senza dover pensare alla parte tecnica acquisita".


29/09/2016 13:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci