giovedí, 6 novembre 2025

ESTE 24

Wasabino vince la Coppa Vasari davanti a Super Silvietta e La Poderosa

wasabino vince la coppa vasari davanti super silvietta la poderosa
redazione


La quinta tappa del Circuito Naziola Este 24, Coppa Vasari, è andata in scena lo scorso week end nelle acque di casa di Santa Marinella e come sempre, grazie ad un Comitato di Regata sempre all'altezza il computo delle regate disputata è stato di sei prove tutte combattute, a dimostrazione che la classe non molla un colpo, neppure dopo le lunghe vacanze estive. Gli equipaggi molto "frenitici" nel voler dimostrare la voglia di ben figurare hanno indotto il Comitato di Regata ad issare la "black flag" per ben due volte, mietendo nomi illustri della flotta, addirittura c'è qualcuno che ha letteralmente "buttato" due regate su tre. Il vento molto leggero ha stazionato tra i 220° e i 270°  di direzione, la vera sfida è stata tra Wasabino e Super Silvietta che dettano legge, i due equipaggi sfruttano una consistenza di risultati che li vedrà tra i protagonisti per il gran finale di Trieste alla Barcolana, da un lato i ragazzi capitanati da Gigi Ravioli con una stagione da incorniciare, dall'altro  Michelangelo Tardioli ed il suo team, grazie all'innesto e al lavoro di Federico Chiattelli ha dimostrato una buona crescita che fa ben sperare per il finale di stagione in Adriatico. Le sei regate hanno visto molto agonismo come sempre, nella giornata di domenica oltre alle due testa di serie, c'è stata una bella battaglia tra Pickwick e La Poderosa di Roberto Ugolini. 


ROAD TO BARCOLANA: 

sabato 8 e domenica 9 ottobre
Barcolana Tri-Este Trophy, l'evento dedicato alla classe Este 24, sesta e ultima tappa del Circuito Nazionale,  che regaterà la vigilia della Barcolana in una serie di prove sulle boe, disposte davanti al tratto di mare tra Trieste e Barcola. Il sabato mattina si svolgerà la prima regata a bastone, la sera al tramonto (alle 17.30) partirà la seconda prova davanti alle Rive. Gli Este 24 regateranno anche in Barcolana, ottenendo una classifica avulsa che permetterà di compilare una graduatoria data dalla somma dei piazzamenti del sabato e della domenica. Alla Barcolana questo è l'evento definito per intenditori e appassionati di monotipi, per chi ama confrontarsi ad armi pari, che porterà a Trieste, a conclusione di una stagione, un circuito molto amato, con appassionati armatori owner-driver delle rispettive imbarcazioni. Le regate di Barcolana Tri-Este sono organizzate in collaborazione con la Sezione di Trieste della Lega Navale Italiana.

Alessandro M. Rinaldi, Presidente Classe ESTE 24: Ci sono delle cose che un velista si sente di dover fare prima di attaccare al chiodo la cerata, altrimenti non considera completa la sua esperienza nautica.  Una di queste è senz'altro la mitica Barcolana ! Anche quest'anno per il terzo anno consecutivo festeggiamo la fine del campionato E24 con l'ultima tappa a Trieste, considerata da noi tutti la Aukland italiana, e per i nostri armatori concludere proprio qua è il coronamento di una stagione sportiva che ci ha visto impegnati in 6 tappe di campionato nazionale e 10 di campionato invernale. Questo trittico di regate diverse ed affascinanti formano il nostro Tri-Este Trophy, una 3 giorni indimenticabile per tutti gli equipaggi. Quindi Rotta su Trieste e buon vento alla Classe Este24 !

Paolo Brinati, Segretario Classe ESTE24: " E' stata una stagione intensa con eventi che ci hanno regalato grandi momenti di sport e molte soddisfazioni dal punto di vista organizzativo. L'evento di Trieste, alla Barcolana, ci impegna sin dalla fine di settembre per trasferire l'intera flotta nella città della vela per eccellenza. Lo spettacolo di poter regatare a ridosso delle rive di fronte a Piazza unità davanti a migliaia di spettatori, ci ripaga delle fatiche di un'intera stagione, è il meritato premio per una classe in costante movimento e crescita."


PAROLA AGLI EQUIPAGGI:

WASABINO - Luigi Ravioli: "Il week end di regate è stato caratterizzato da vento molto leggero, sopratutto il sabato con una forte corrente da sud che soprattutto nelle partenze ha messo in difficoltà molti equipaggi, incappati nella squalifica con bandiera nera issata entrambi i giorni. L'equipaggio formato da Stefano Petriconi, Stefano Nuvole, Alessandro Pagliarini e Oliva Planca, nonostante il lungo stop estivo dopo l'Italiano di Porto Rotondo si è comportato molto bene e siamo riusciti ad esprimere una buona velocità, condita con delle ottime manovre, caratteristica che ci ha contraddistinto durante la stagione di regate"

SUPERSILVIETTA: Federico Chiattelli: "Ci siamo presi qualche soddisfazione in questa quinta tappa, il lavoro fatto sin qui inizia a dare i frutti, il nostro progetto di crescita ci sta permettendo di migliorare molto, Michelangelo Tardioli mi ha affidato il compito di far crescere il team, sfida che ho accettato con il desiderio di far bene, ci aspetta un 2017 di crescita, sin qui abbiamo settato la barca e gestito il feeling di bordo, il prossimo step è quello di regatare senza dover pensare alla parte tecnica acquisita".


29/09/2016 13:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci