mercoledí, 28 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

america's cup    amerigo vespucci    circoli velici    vele d'epoca    yacht club sanremo    wing foil    ufo22    regate    star    j24    yccs    optimist    ryccs    match race    young azzurra   

VOLVO OCEAN RACE

VOR: Puma in testa verso Capo Horn

vor puma in testa verso capo horn
red

I due scafi dell'Ericsson Racing Team sono passati in prima e seconda posizione al primo traguardo volante della quinta tappa della Volvo Ocean Race. Ericsson 4, dello skipper brasiliano Torben Grael con all'attivo cinque medaglie olimpiche, passando per primo la latitudine 36 Sud alle 00:21:09 GMT ha ottenuto il massimo punteggio in palio (4 punti). Ericsson 4 è attualmente in testa alla classifica generale con 53 punti.

Ericsson 3, dello skipper svedese Magnus Olsson, al suo sesto giro del Mondo, passando allo scoring gate con un distacco di 32 minuti dai compagni di squadra, si è aggiudicato 3,5 punti.

Se si tiene in considerazione il fatto che l'equipaggio scandinavo di Ericsson 3, dopo una sosta forzata di due settimane a Taiwan per poter riparare la barca, era partito da Qingdao, Cina, con 7 ore di svantaggio rispetto alla flotta, questo risultato è veramente positivo.

Senza accontentarsi di dormire sugli allori, Ericsson 3, dopo aver passato lo scoring gate, ha ulteriormente sorpreso la flotta virando immediatamente verso Nord. La coraggiosa decisione presa dal navigatore Aksel Magdahl ha creato trambusto nell'intera flotta, compresa la barca - sorella, Ericsson 4.

"Questa scelta è stata presa in considerazione durante il lungo tratto del percorso per arrivare qua giù; ma abbiamo preferito scartarla e puntare piuttosto a guadagnare i punti," ha detto Jules Salter. "Ciascun modello meteorologico fornisce indicazioni differenti, ma la scelta fatta da Ericsson 3  sembra essere la rotta favorita e potrebbe risultare la ‘strada' più veloce per raggiungere Capo Horn, quindi loro si trovano in una buona posizione. Detto questo, ci potrebbero anche essere altri motivi per cui questa scelta non debba aver successo, e la strategia più tradizionale di dirigersi a Sud potrebbe risultare migliore."

Per Ericsson 4 il risultato ottenuto è la conferma della regolarità dell'equipaggio. Nelle prime tre posizioni, compresi gli americani di Puma, sino al passaggio alla meta volante, la regata è stata incredibilmente combattuta. Negli ultimi due giorni ciascuna delle tre barche si è alternata al comando della regata.

"Siamo riusciti ad attraversare per primi la prima meta volante nelle prime ore della giornata odierna, così i ragazzi hanno avuto motivo di sorridere per qualche secondo, dato che il tempo era, per dirlo con belle parole,  schifoso," ha detto Brad Jackson, capo turno su Ericsson 4. "Eravamo in un angolo estremamente bagnato con onde irregolari, con il risultato che stare in coperta era infelice, mentre sotto coperta era impossibile dormire. Ma ora il tempo si è calmato, è più tranquillo e possiamo riprendere il ritmo normale."

La frequenza con cui viene diramato il bollettino che riporta la posizione di ciascuna barca (ogni tre ore), ha fatto si che in questa decima edizione della Volvo Ocean Race la contesa sia tra barca e barca, mentre nelle edizioni precedenti si trattava di una lotta tra barca e condizioni atmosferiche.

 "La tattica barca a barca, risultato del bollettino diramato ogni 3 ore, tende a prevenire una separazione tra le barche stesse," ha dichiarato Chris Bedford, metereologo del team. "Nessuno vuole rinunciare alla posizione conquistata per scegliere una rotta migliore."

Nonostante abbiamo già superato lo scoring gate, per arrivare a Rio de Janeiro, Brasile, rimangono da percorrere più di 7000 miglia nautiche. La maggior parte di queste miglia saranno con forti venti di componente Ovest dell'Oceano del Sud, caratterizzate da grosse onde ed il pericolo di iceberg.

Sulla rotta da seguire sono indicati due waypoint che devono essere lasciati mure a dritta per evitare le zone ghiacciate, il primo si trova alla latitudine di 45° Sud, tra le longitudini di 155° e 140° Ovest, il secondo a 45° Sud tra la longitudine di 120° e 105° Ovest.

Passato il secondo punto di riferimento dei ghiacci, la flotta deve doppiare Capo Horn, che è la seconda meta volante di questa tappa. Da Capo Horn per arrivare a Rio rimangono da percorrere ancora 2200 miglia nautiche.

 "Ora incomincia la parte difficile," ha detto Bedford. "Vanno incontro a giornate davvero dure. Stando ai numeri ci si trova a metà della tappa. Ma fisicamente, direi che ne hanno completata solo un terzo."



POSIZIONI DELLA QUINTA TAPPA, VOLVO OCEAN RACE

(4 Marzo 2009, 1302 GMT)

1. Puma, 6941 NM dall'arrivo

2. Ericsson 4, +15 NM

3. Ericsson 3, +45 NM

4. Green Dragon, +58 NM

5. Telefónica Blu, +63 NM


04/03/2009 23:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Argentario, Grand Soleil Cup: trionfa Luduan 2.0 di Enrico De Crescenzo

Si è conclusa, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario

Gli staristi Enrico Chieffi e Nando Colaninno firmano a Viareggio il V Trofeo Gemmasofia

Archiviata la tradizionale manifestazione voluta da Marco Viti, la Velica Viareggina è pronta per il 2025 European Championship Star Class in programma a Viareggio dal 9 al 14 giugno

Caorle: presentata "La Cinquecento" Trofeo Pellegrini

A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

Pescara: prime regate al Trofeo Optisud

Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Bella Mente di Hap Fauth si conferma Campione Europeo IMA Maxi

Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025

Napoli: da venerdì al Savoia l’European Match Race Tour

Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025, le acque del golfo di Napoli ospiteranno una delle tappe più attese dell’European Match Race Tour (EMRT) 2025, circuito internazionale di vela che richiama alcuni tra i più promettenti skipper del panorama mondiale

XLIV Campionato Italiano Open J24: al comando dopo sei prove è La Superba

Nelle acque di Lerici, ventiquattro equipaggi J24 hanno disputate altre tre entusiasmanti regate del Campionato che domenica assegnerà il tricolore 2025

Iniziato a Lerici il XLIV Campionato Italiano Open J24

Con le prime tre regate disputate nelle suggestive acque di Lerici da ventiquattro titolati equipaggi in rappresentanza delle numerose Flotte italiane J24, ha preso regolarmente il via il XLIV Campionato Italiano Open J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci