Telefonica Blu di Bekking e Martinez ha sorpassato Ian Walker e il suo Green Dragon mentre Puma torma ad insidiare Torben Grael e il suo Ericsson 4. In mezzo Ericsson 3 che guadagna miglia sul duo di coda (45 miglia in 24 ore)e si tiene eventualmente pronta a competere per la ledership. Ma le miglia sono ancora tante per arrivare a Rio, circa 10.000 e ancora il meglio (o il peggio) deve arrivare.
Al momento tanta acqua sulla flotta della Volvo Ocean Race."Tutti i giorni sono gli stessi, identici a quelli di ieri e di domani. Noi siamo completamente sotto l'acqua per tutto il tempo delle 4 ore di turno - commenta Xabi Fernández di Telefonica Blu - sempre più o meno a 20 nodi l'ora. È come un pompiere che ti punti una manichetta aperta addosso. La buona notizia è che stiamo facendo un sacco di miglia ogni giorno".
Ancora 700 miglia per entrare nelle piatte equatoriali e per divertirsi con un Aliseo di 20 nodi che fa ballare la rumba.
La flotta prosegue in direzione sud-est ed Ericsson 4 non riesce a scrollarsi di dosso Puma.
"Siamo sempre molto vicini - commenta da Ericsson 4 Horacio Carabelli - e a volte orziamo molto, a volte meno per mantenere la velocità e la copertura su Puma. Tra un paio di giorni saremo vicini alle calme tropicali del Pacifico e vedremo quello che ci riserva la sorte".
Ma oltre a questa battaglia tra i primi ci sono stati altri movimenti: Ericsson 3 non è vuole essere il convitato di pietra in questo Match Race di lusso e spinge al massimo. Anche Telefonica Blu ha recuperato 40 miglia su Green Dragon sorpassandolo. I cino-irlandesi continuano a scommettere sulla loro scelta tattica degli ultimi giorni: "Si apriranno altre possibilità - ha commentato Ian Walker - ma per il momento seguiamo la nostra continuando verso est con un vento un poco più forte che ci ha permesso di non perdere troppe miglia. Wouter ritiene che l'est sia favorevole sia per gli alisei che per l'attraversamento della zona di transizione. I primi non hanno potuto andare verso est solo perché non ne hanno avuto le opportunità, ma ora stanno lottando per farlo. Quello che è meno chiaro ora è come attraverseremo la zona di alta pressione".
Quindi mentre Green Dragon attende risultati a lungo termine, Telefonica Blu è riuscita a passare tenendo l'ovest. Per lei ancora 36 ore di alisei prima della calma equatoriale. Poi le tempeste dei 40 ruggenti
Posizioni
1 - Ericsson 4 a 10.214 miglia di Rio de Janeiro
2 - Puma 2 miglia dal leader
3 - Ericsson 3 60 miglia dal leader
4 - Telefónica Azul 221 miglia dal leader
5 - Green Dragon 231 miglia dal leader
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero