Il passaggio dalle Fiji è servito per riorganizzare la flotta, che recupera l'assetto dello scorso giovedì con in testa Torben Grael ed il suo Ericsson 4. Ora tutti puntano direttamente verso sud, per il traguardo volante che è 700 miglia davanti alla loro prua.
Il commento più ascoltato nei giorni scorsi è stato quello che prevedeva alle Fiji un punto di svolta di questa tappa della Volvo Ocean Race: non è stato così. Torben Grael su Ericsson 4 ha circa 20 miglia di vantaggio su Puma di Ken Read che è seguito da Ericsson 3, Telefonica Blu e Green Dragon, che chiude il gruppo con 60 miglia di distacco. Ad 8.000 miglia dall'arrivo sono ancora tutti in gruppo e Torben Grael può solo provare ad andare via di potenza.
Il passaggio delle Fiji ha visto tattiche diverse, ma una resa in fin dei conti molto simile. Puma e Telefónica Blu hanno deciso di passare tra le due isole principali, seguendo il percorso più breve, mentre gli altri hanno passato l'arcipelago ad est percorrendo più miglia ma con un vento migliore. Il risultato iniziale è stato il passaggio di Puma in prima posizione, ma la differenza di velocità (16,5 nodi contro 13) ha alla fine reso giustizia a Torben Grael.
Ericsson 3 di Magnus Olsson viaggia in terza posizione, sottovento e a dritta di Ericsson 4, seguito da telefonica Blu, la barca più ad ovest della flotta. "Dopo essere stati a più di 300 miglia dal leader - sottolinea l'olimpionico del 49er Xabi Fernandez - ora siamo a circa 30 miglia, per cui dobbiamo essere più che felici, anche se ieri il passaggio delle isole Figi ci ha lasciato un gusto agrodolce"
Oggi, sono tutti diretti verso sud e, alle velocità attuali che presumibilmente dovrebbero mantenere secondo il meteo, la percorrenza nelle 24 ore dovrebbe essere di circa 320 miglia. Per mercoledì tutti dovrebbero aver passato il prossimo traguardo volante.
Si è conclusa, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario
Archiviata la tradizionale manifestazione voluta da Marco Viti, la Velica Viareggina è pronta per il 2025 European Championship Star Class in programma a Viareggio dal 9 al 14 giugno
A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025
Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025, le acque del golfo di Napoli ospiteranno una delle tappe più attese dell’European Match Race Tour (EMRT) 2025, circuito internazionale di vela che richiama alcuni tra i più promettenti skipper del panorama mondiale
Nelle acque di Lerici, ventiquattro equipaggi J24 hanno disputate altre tre entusiasmanti regate del Campionato che domenica assegnerà il tricolore 2025
Con le prime tre regate disputate nelle suggestive acque di Lerici da ventiquattro titolati equipaggi in rappresentanza delle numerose Flotte italiane J24, ha preso regolarmente il via il XLIV Campionato Italiano Open J24