Il passaggio dalle Fiji è servito per riorganizzare la flotta, che recupera l'assetto dello scorso giovedì con in testa Torben Grael ed il suo Ericsson 4. Ora tutti puntano direttamente verso sud, per il traguardo volante che è 700 miglia davanti alla loro prua.
Il commento più ascoltato nei giorni scorsi è stato quello che prevedeva alle Fiji un punto di svolta di questa tappa della Volvo Ocean Race: non è stato così. Torben Grael su Ericsson 4 ha circa 20 miglia di vantaggio su Puma di Ken Read che è seguito da Ericsson 3, Telefonica Blu e Green Dragon, che chiude il gruppo con 60 miglia di distacco. Ad 8.000 miglia dall'arrivo sono ancora tutti in gruppo e Torben Grael può solo provare ad andare via di potenza.
Il passaggio delle Fiji ha visto tattiche diverse, ma una resa in fin dei conti molto simile. Puma e Telefónica Blu hanno deciso di passare tra le due isole principali, seguendo il percorso più breve, mentre gli altri hanno passato l'arcipelago ad est percorrendo più miglia ma con un vento migliore. Il risultato iniziale è stato il passaggio di Puma in prima posizione, ma la differenza di velocità (16,5 nodi contro 13) ha alla fine reso giustizia a Torben Grael.
Ericsson 3 di Magnus Olsson viaggia in terza posizione, sottovento e a dritta di Ericsson 4, seguito da telefonica Blu, la barca più ad ovest della flotta. "Dopo essere stati a più di 300 miglia dal leader - sottolinea l'olimpionico del 49er Xabi Fernandez - ora siamo a circa 30 miglia, per cui dobbiamo essere più che felici, anche se ieri il passaggio delle isole Figi ci ha lasciato un gusto agrodolce"
Oggi, sono tutti diretti verso sud e, alle velocità attuali che presumibilmente dovrebbero mantenere secondo il meteo, la percorrenza nelle 24 ore dovrebbe essere di circa 320 miglia. Per mercoledì tutti dovrebbero aver passato il prossimo traguardo volante.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero