domenica, 25 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

young azzurra    wing foil    j24    optimist    la cinquecento    cnsm    tre golfi    circoli velici    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti   

VOLVO OCEAN RACE

VOR: in testa c'è Team Sanya

vor in testa 232 team sanya
redazione

Vela, Volvo Ocean Race - E’ stata una felicità di breve durata quella che hanno provato i sei team della Volvo Ocean Race per la prima volta da settimane, potendo finalmente navigare veloci al lasco per un paio d’ore, dopo aver doppiato la punta meridionale di Taiwan ed essere finalmente usciti dal mar cinese meridionale per entrare in quello delle Filippine. Perché, dovendo far rotta a nord alla ricerca di un po’ di vento fresco da settentrione, gli equipaggi si sono invece ritrovati in una situazione di vento leggero e instabile che ha comportato continui capovolgimenti di cambio al vertice, ma che soprattutto, sta decisamente allontanando la flotta dalla rotta più diretta alla meta. Benché stiano macinando miglia, i team lo fanno nella direzione opposta a quella della rotta ortodromica, tanto che invece di avanzare paiono retrocedere. Nell’ultimo rilevamento molte barche erano più lontane dal traguardo di quanto non lo fossero 12 ore fa: tanto CAMPER che Telefónica sono “arretrati di 18,7 miglia, mentre PUMA di addirittura 22,5 miglia.

 

“Speriamo di dover andare nord ancora per poche decine di miglia,” ha detto Will Oxley, navigatore di CAMPER with Emirates Team New Zealand. “Per ora stiamo andando verso il Giappone. Non è una cosa normale, ma sembra che sia il modo più veloce per andare in Nuova Zelanda. Ci conforta in fatto che sia così per tutta la flotta. In questa tappa sappiamo che stare a est nel Pacifico è meglio, e per ora non ci sono alisei, quindi cerchiamo di rimanere nel vento.”

 

Sfortunatamente ciò significa navigare ancora di bolina, allontanandosi dalla linea del traguardo di Auckland e dovendo tenere in considerazione l’influenza della corrente Kuroshio. D’altro canto le condizioni di vita a bordo, con lo scemare del moto ondoso, si sono fatte meno difficili, si è potuto arieggiare le barche e far asciugare le cerate e gli equipaggi hanno potuto ricominciare a nutrirsi e a riposare con un ritmo più regolare.

Con un sistema così complicato le posizioni a ogni rilevamento successivo si fanno sempre più ardue da analizzare, e ancor meno semplici le previsioni.

 

Il timoniere di Groupama, Charles Caudrelier in un collegamento radio ha spiegato che: “I modelli meteo non sono sempre coerenti con la realtà: stamattina abbiamo avuto 25/30 nodi mentre avremmo dovuto averne 10. Scegliere la rotta è molto complicato, è dura capire cosa sta succedendo. Il nostro kiwi di bordo (Brad Marsh) è molto dispiaciuto a vedere che ci stiamo allontanando dall’arrivo, ma la rotta diretta è senza vento. Per andare a sud abbiamo bisogno di entrare negli alisei, di andare a est, credo che nessuno voglia prendere un azzardo. Dovremmo riuscire a dirigerci un po’ più verso la meta nelle prossime 24 ore.” E scherzando ha concluso: “Non siamo mai stati a Auckland quindi seguiamo i kiwi, loro la strada dovrebbero saperla!”

 

Felici della loro prima posizione provvisoria, sono i componenti dell’equipaggio di Team Sanya, che stanno lottando a strettissimo contatto con Abu Dhabi, come ha scritto oggi il Media Crew Member Andrés Soriano: “Oggi con Abu Dhabi a circa duecento metri sottovento e Telefonica e PUMA qualche miglio a poppa, sembra quasi una regata in-port, e tutti a bordo si impegnano al massimo. Aksel (in navigatore Magdhal) è fisso al tavolo di carteggio per decifrare una gran quantità di informazioni e scegliere la miglior rotta possibile.”

 

Fra i più penalizzati dalla situazione i leader della classifica generale, gli spagnoli di Team Telefonica, come ha spiegato Iker Martinez: “A causa di queste condizioni, in generale, è difficile decidere dove andare. Non ci sono molte scelte, devi andare dove puoi, cercando di prendere il massimo di quello che hai… non siamo stati molto fortunati e non abbiamo navigato molto bene, ma spero che la ruota giri, se no la differenza sarà troppo grande. Abbiamo anche avuto un piccolo problema al bompresso e ci siamo dovuti fermare. Adesso è tutto ok, ma ci ha fatto perdere della strada.” Lo skipper spagnolo dice che non è chiaro quando finalmente si potrà fare rotta sud. “Non ne ho idea! Vorrei saperlo, ma è complicato, credo che tutti cominceranno ad andare verso la Nuova Zelanda quando il vento sarà più stabile.”

 

Gonzalo Infante, meteorologo della regata ha spiegato così la situazione e l’evoluzione prevedibile nelle prossime ore: “Il fronte ha spinto la flotta a nord-est e la porta per l’opzione sud sembra ancora chiusa. Per i team l’obiettivo a breve termine è di rimanere nel vento mentre il fronte si muove a est-sud/est. La brezza dovrebbe girare e provenire da nord-ovest/nord-est abbastanza velocemente nelle prossime 12 ore, a causa della combinazione della nuova alta pressione sulla Cina e del limite occidentale del fronte stesso. Per effetto della situazione, gli alisei sono spostati ancora più a sud. Ai team non resta dunque che puntare ancora a nord per trovarsi nella posizione migliore per prendere il nuovo vento.

 

Al rilevamento delle ore 14 di oggi la prima posizione è occupata da Team Sanya che ha meno di un miglio di margine su Abu Dhabi, che anche si è tenuto più a sud. Il duo di centro, formato da CAMPER e Groupama 4 ha rispettivamente 17,6 e 28,5 miglia di gap, mentre le due barche più a nord Team Telefónica e PUMA accusano un ritardo di 48,3 e 88,6 miglia dai leader. Da notare che i due più veloci sono i centrali, con oltre 12 nodi di media, che hanno un vento intorno ai 16/17 nodi mentre gli altri hanno una velocità dai 10 agli 11 nodi.

 

L’andamento della flotta può essere seguito come sempre con la cartografia e le ultime notizie sul sito internet www.volvooceanrace.com.

Posizioni al rilevamento delle ore 13 GMT (14 ora italiana) del 23 febbraio 2012:

1. Team Sanya, a 4.716,3 miglia da Auckland*



2. Abu Dhabi Ocean Racing +0,8

3., Groupama sailing team, +17,6 



4. CAMPER with Emirates Team New Zealand, 

+28,5

5. Team Telefónica, +48,3

6. PUMA Ocean Racing powered by BERG, +88,6



(* 1 miglio = 1,852 km)







Classifica generale Volvo Ocean Race 2011-12:

1. Team Telefónica, 101 punti



2. CAMPER with Emirates Team New Zealand, 83



3. Groupama sailing team, 73



4. PUMA Ocean Racing powered by BERG, 53

5. Abu Dhabi Ocean Racing, 43

6. Team Sanya, 17

 

 


23/02/2012 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Duino Aurisina: parte la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2

A Duino Aurisina la vela inaugura il Circuito Solo 2 con una cinquantina di barche. Successo per la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2 organizzata dalla Società Nautica Laguna

Marina Genova: grande successo per la diciassettesima edizione di Yacht&Garden

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Marina Genova oltre 10.000 visitatori, più di 150 espositori qualificati, oltre 30 eventi collaterali e 30 barche d’epoca per la 3° edizione del Classic Boat Show

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci