lunedí, 26 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    optimist    ryccs    match race    j24    young azzurra    wing foil    la cinquecento    cnsm    tre golfi    circoli velici    velista dell'anno    vele d'epoca   

VOLVO OCEAN RACE

VOR: domenica si riparte verso la Cina

vor domenica si riparte verso la cina
redazione

Vela, Volvo Ocean Race .- Per la prima volta, dopo oltre un mese, i sei team della Volvo Ocean Race si ritroveranno per darsi battaglia per la terza tappa, che partirà la prossima domenica 22 gennaio alle 9 del mattino. Gli equipaggi avranno pochissimo tempo per prepararsi, visto che la nave che trasporta i cinque scafi nell’ambito delle misure antipirateria si prevede attraccherà nel porto sicuro domani, mentre Team Sanya è giunta nella località segreta ieri sera poco dopo le 20, portando a termine la navigazione della seconda tappa.

Quella che attende i partecipanti è una frazione particolarmente complessa, un vero e proprio campo minato fatto di venti monsonici, una rotta che incrocia quella di centinaia di mercantili e pescherecci e una settimana di navigazione di bolina in condizioni meteo non semplici, in una zona nota per la difficoltà delle condizioni del mare. Il percorso di circa 3.000 miglia porterà le sei barche dal porto sicuro oltre l’oceano indiano, verso il temibile Stretto di Malacca e nell’altrettanto insidioso Mar Cinese Meridionale.
 
Il meterologo della Volvo Ocean Race, Gonzalo Infante spiega che la tappa consiste in tre stadi diversi, un primo tratto lungo circa 1.000 miglia porterà i team dal porto sicuro verso la punta settentrionale di Sumatra, una zona dove cominciano ad affermarsi delle moderate correnti monsoniche provenienti da nord-est, e caratterizzata dalla presenza di frequenti temporali. “Dopo la partenza, c’è però da affrontare un’enorme zona di ridosso provocata dallo Sri Lanka che può estendersi fino a 200 miglia a sud-ovest e che certo rappresenterà il primo ostacolo da oltrepassare” spiega Infante. “Subito dopo gli equipaggi dovranno spostare l’attenzione sulle sfide create dal monsone nord orientale. Ci saranno molti temporali e venti variabili che costringeranno i team a frequenti cambi di vele e a navigare tenendo d’occhio i sistemi nuvolosi.”
La seconda parte del percorso è la più corta, circa 500 miglia dalla punta di Sumatra fino a Singapore, ma non per questo la meno ricca di ostacoli e che certamente terrà velisti e navigatori svegli per notti intere, intenti a evitare le zone pericolose. Il gran numero di navi mercantili che passano lo stretto costituiscono  ovviamente il rischio più grande, ma anche i numerosissimi piccoli pescherecci, le reti e gli oggetti galleggianti potranno creare problemi alla flotta. Il sistema AIS, Automatic Identification System, utilizzato per la localizzazione della navigazione, sarà quindi uno strumento di vitale importanza per tutte le barche.
Le istruzioni di regata prevedono che i partecipanti debbano navigare all’interno di uno stretto corridoio, delimitato da cinque boe che contrassegnano il canale di navigazione commerciale e, secondo Infante, questo sarà un passaggio impegnativo per i concorrenti che dovranno far uso di ogni paio d’occhi disponibile a bordo nell’arco delle 24 ore per evitare ogni rischio. Ad aggiungere complessità venti di solito leggeri e variabili e una corrente che può arrivare fino a quattro nodi, che potrebbe addirittura obbligare i team a dare ancora. “E’ un passaggio molto complicato, si può rischiare di perdere tutto quello che si è guadagnato nell’oceano indiano con una scelta sbagliata o mancanza di attenzione. E’ improbabile che si possa guadagnare molto, ma di sicuro si può perdere parecchio.”
E, infine, concluderà la tappa un lungo tratto nel Mar Cinese meridionale. La flotta dovrà disegnare una stretta curva a sinistra una volta passato Singapore e fare rotta nord verso la Cina, lasciando obbligatoriamente l’arcipelago composto dalle isole di Ritan, Nunsa e Selia a sinistra, prima di navigare al traverso della costa del Vietnam. Sia nel caso che siano venti monsonici o venti d’aliseo quelli presenti nell’area, la direzione del vento sarà quasi certamente da nord-est anche se sarà lo stato del mare il problema più serio da affrontare per gli equipaggi. Il Mar Cinese meridionale infatti è caratterizzato da bassi fondali che, combinati con un notevole fetch (la lunghezza del tratto di mare su cui soffia un determinato vento) spesso creano mare molto mosso. “Si può prevedere che picchieranno di bolina per una intera settimana, in condizioni che metteranno a dura prova le barche e le attrezzature” ha detto Infante “con onde che potrebbero raggiungere quattro o cinque metri ed essere molto ripide.”
Si prevede che saranno necessarie circa due settimane alla flotta per completare la terza tappa, con l’arrivo previsto a Sanya nei primi giorni di febbraio.

 
Classifica generale provvisoria Volvo Ocean Race 2011/2012:
1. Team Telefonica, 71 punti
2. CAMPER with Emirates Team New Zealand, 64
3. Groupama sailing team, 51
4. PUMA Ocean Racing powered by BERG, 36
5. Abu Dhabi Ocean Racing, 31
6. Team Sanya 4*
* Team Sanya, completata la seconda tappa dopo i necessari controlli, si aggiudicherà i punti relativi alle prove disputate finora.


20/01/2012 09:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: presentata "La Cinquecento" Trofeo Pellegrini

A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

Pescara: prime regate al Trofeo Optisud

Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Duino Aurisina: parte la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2

A Duino Aurisina la vela inaugura il Circuito Solo 2 con una cinquantina di barche. Successo per la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2 organizzata dalla Società Nautica Laguna

Marina Genova: grande successo per la diciassettesima edizione di Yacht&Garden

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Marina Genova oltre 10.000 visitatori, più di 150 espositori qualificati, oltre 30 eventi collaterali e 30 barche d’epoca per la 3° edizione del Classic Boat Show

Grandi Regate Internazionali, dal 29 al 31 maggio 2025 torna a Sanremo l’epoca d’oro dello yachting

Dal 29 al 31 maggio una flotta di imbarcazioni delle categorie Yachts d’Epoca e Classici, Sangermani, Classic IOR, Open e Swan si sfideranno nelle acque del ponente ligure per aggiudicarsi una tappa delle Regate AIVE del Tirreno e del Campionato CIM

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci