Alla Volvo Ocean Race oggi la battaglia è entrata nel vivo perché, al momento di doppiare le Fiji, arcipelago di circa 322 isole che costituiscono uno stato indipendente, la flotta si è aperta a ventaglio.
I due scafi dell'Ericsson Racing Team che fino a due giorni fa occupavano il primo ed il secondo posto in classifica, hanno perso temporaneamente le loro posizioni di testa in seguito alla decisione di navigare ad Est dell'arcipelago, in particolare dell'isola Vanua Levu, che si trova a Nord-Nord/Est delle Fiji.
Altre due imbarcazioni hanno invece optato di doppiare l'arcipelago ad occidente, conquistando le posizioni di testa della classifica. Stanno navigando con un angolo migliore quindi più veloce e devono coprire una distanza inferiore rispetto al waypoint utilizzato per calcolare le distanze fra le barche. Successivamente questa scelta potrebbe causare delle difficoltà.
"Le previsioni meteorologiche non sono per niente favorevoli alla scelta di tenersi ad occidente, perché indicano che nel prossimo paio di giorni vi saranno delle vaste zone senza vento," ha detto Aksel Magdahl, navigatore di Ericsson 3. "Se vogliamo dirigerci a Est, ci troveremo a battagliare di bolina per molte ore, scelta molto costosa in termini di energie."
"E allora forse migliore scegliere di tenersi ad occidente rischiando quella che probabilmente sarà una grossa perdita, ma contando sulla possibilità di farcela senza troppi sforzi? O invece rischiare il tutto per tutto sulla rotta ad Est assorbendo una perdita iniziale sicura di forse 12 ore, ma con lo scopo di rimanere in una zona dov'è più probabile trovare venti favorevoli che non ad occidente?" ha detto Magdahl.
Chris Bedford, il metereologo del team, ha paragonato la situazione attuale a quella di una flotta in corsa tutt'insieme contro un muro, con nessuno che voglia separarsi dalla barca avversaria.
"La situazione è del tutto prevedibile se si considerano i report delle posizioni ogni 3 ore." Dice Bedford. "Con i report ogni 12 ore risulta che si navighi stando al meteo. Le barche si trovano in questa posizione quale conseguenza di scelte tattiche, non strategiche."
Su Ericsson 4 l'equipaggio ha sentito un colpo così forte da far credere di essere andati a sbattere contro un muro. Invece si trattava della grandissimo Code Zero uscito dal tamburo del rulla fiocco. Il tamburo aveva ceduto e la vela sbatacchiava dietro la randa. L'equipaggio ha reagito issando immediatamente un genoa che era stato ammainato poco prima, lottando poi per ammainare l'altra vela.
"Poi, mentre la vela veniva impachettata in coperta, è giunto l'ultimo report sulle posizioni, con la notizia che la flotta si era divisa in 2 nei pressi delle Fiji," ha detto Guy Salter, navigatore di Ericsson 4. "Questa notizia ci ha costretti a prendere delle decisioni tattiche studiando rotte e condizioni meteo, ma non sembra ci sia alcun motivo per modificare la strategia che avevamo impostato precedentemente."
Sarà un lungo fine settimana per i fans dell'Ericsson Racing Team, che, nelle prossime 12 - 24 ore, nell'attesa tra la diramazione di un report e l'altro (ogni 3 ore) si morderanno le unghie. Il risultato della scelta di doppiare le Fiji ad oriente non sarà probabilmente raggiunto prima di sabato o domenica.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero