Per i giovani timonieri della classe Optimist, protagonisti tra sabato e domenica della terza tappa della Volvo Cup 2009, la trasferta a Punta Ala è stata davvero impegnativa. Al pari di Marsala e Alassio, anche sul campo di regata toscano, teatro nel corso degli anni di alcune delle manifestazioni più importanti del calendario agonistico internazionale, il meteo non è stato dei migliori.
A differenza di quanto accaduto agli estremi della penisola, dove l'inclemenza di Eolo ha permesso lo svolgimento di un limitato numero di prove, in Toscana si è regatato, eccome. Scrosci di pioggia, temperature sotto la media e brezza debole di direzione variabile sono stati il menu di un week end che ha visto il Comitato di Regata dello Yacht Club Punta Ala, riuscire nell'impresa di portare a termine ben quattro manche per ciascuna delle classi in gara. Un totale che ha consentito ai quasi cento partecipanti, presenti nella gran parte dei casi grazie all'intraprendenza di circoli e istruttori, di scartare il peggiore dei risultati.
Tra i Cadetti, dove a darsi battaglia sono stati trentasette giovanissimi, è stato netto il dominio di Leonardo Stocchero. Il portacolori del Circolo Vela Toscolano Maderno ha centrato il terzo successo consecutivo dopo quelli ottenuto a Marsala e Alassio e lo ha fatto a suon di primi piazzamenti. Il timoniere di ITA-7447, infatti, si è aggiudicato tutte le prove disputate e ha inflitto ad Alessandra Dubbini, sua compagna di club, un distacco di sei punti. Alle spalle della Dubbini, seconda assoluta con due secondi e due terzi, nonché migliore delle ragazze, si è classificato Francesco Barberis del Circolo Vela Bellano.
Classifica che non lascia spazio ad interpretazioni nemmeno tra gli Juniores, dove a imporsi è stato Alessio Paolucci (ITA-7506). Seppur con parziali meno autoritari di quelli inanellati da leader dei Cadetti, Paolucci ha staccato nettamente Ettore Botticini e Alfonso Pescini, entrambi del Circolo Vela Talamone. Miglior rappresentante del gentil sesso è risultata un'altra portacolori del circolo di Talamone, Sara Letizia, giunta settima assoluta.
Finite le regate, tutti, partecipanti e organizzatori, si sono radunati presso la sede dello Yacht Club Punta Ala, dove, davanti alla teca contenente la Louis Vuitton Cup vinta da Luna Rossa nel 2000, si è svolta la cerimonia di premiazione. Assegnati i trofei, il Segretario del club Emanuele Sacripanti e il Cav. Norberto Foletti, Presidente dell'Associazione Italiana Classe Optimist, hanno sorteggiato i premi messi in palio dal Comitato Organizzatore. Grande era l'attesa per scoprire chi sarebbero stati gli assegnatari dei premi più importanti: l'Optimist su Misura" del Cantiere Faccenda e una telecamera waterproof Sanyo CA-8.
Il primo è andato a un felicissimo Alessandro Fornasari della Società Canottieri Garda Salò mentre, a vedersi assegnata la telecamera, è stata Michela Parisi della Lega Navale Italiana di Civitavecchia.
Si è conclusa così la terza tappa della Volvo Cup Optimist 2009. Il prossimo appuntamento è fissato per il 27-29 giugno a Torbole, sul Lago di Garda. Lo Yacht Club Punta Ala e MediaVip, invece, si ritroveranno tra meno di una settimana in occasione della seconda tappa della Volvo Cup Melges 24. Già diversi sono gli scafi giunti in Toscana dove il via alle prime manche è previsto per venerdì 24 aprile.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela