La griglia di partenza non è ancora completa ma a due giorni dallo start sono 41 i Melges 24 che si sono preiscritti alla terza tappa della Volvo Cup che si svolgerà a Lerici dal 15 al 17 maggio.
Allo start sono attese però ancora alcune delle imbarcazioni sulle quali la classifica provvisoria ha puntato i propri riflettori: se il Nose Sailin Team di Saetta ha già annunciato la sua presenza nel Mar Ligure, negli elenchi si attende ancora il nome di Flavio Favini al timone di Blu Moon, timonata di Franco Rossini che, a Punta Ala aveva annunciato non solo la presenza in quel di Lerici, ma anche un nuovo cambio strategico. Accanto a Favini, Rossini, Federica Salvà e Stefano Rizzi nel Golfo dei Poeti alla tattica di Blu Moon, troveremo Sebastien Col, il timoniere di K-Challenge. Già campione Europeo nel 2000 e Mondiale nel 2004, Col, che tra le altre cose è il numero uno al mondo nel match race, torna al Melges 24 e lo fa per rimanervi sia per l'Europeo, sia per il mondiale 2009.
Assente giustificato Pilot Italia, che ritroveremo a Cagliari. Nel frattempo per Carlo Fracassoli al timone di Saetta, si profila l'opportunità di un sorpasso, almeno temporaneo nella classifica generale... Impresa non facile perché tra gli equipaggi italiani se la dovrà vedere con Luca Valerio alla barra di Alina, ma anche con Nicola Celon, che torna alla Volvo Cup alla barra di Fantastica di Lanfranco Cirillo, e con Luca Bursic su Eta Beta, Pietro Sibello al timone di All-In, Andrea Racchelli su Altea e Furio Monaco armatore e timoniere di Billo Baccani. L'elenco può continuare con Dodo Gorla, con Franco Ricci... e tanti tanti altri.
Tra gli stranieri ci sarà Jean Marc Monnard su Poizon Rouge e l'ormai famigerato timoniere estone Tonu Toniste, che su Lenny, a Punta Ala ha registrato piazzamenti da campione, conquistando la vetta della classifica corinthian e il quinto posto assoluto.
Sempre tra i corinthian segnaliamo la presenza di Sohre Boy al timone di Music 55 di Ruedi Huber,ma anche di Gianluca Grisoli armatore e timoniere di Ma.Gi.E. che con il suo equipaggio sta vivendo una stagione davvero... "magica".
L'appuntamento per tutti sarà nella ritrovata Casa Volvo, allestita nel cuore della piazzetta di Lerici, affacciata sul mare e sugli ormeggi.
Una Casa Volvo rinnovata nell'aspetto e nei contenuti grazie anche ai nuovi partner che si sono affiancati al circuito nazionale.
Accanto a Volvo, a Conte of Florence con la sua linea dedicata al circuito e ai suoi gadget personalizzati per ogni tappa; a Unopiù con i suoi arredi in teak per l'area hospitality, ci saranno Sanyo con le sue Xacti, videocamere digitali waterproof di nuova generazione in dotazione al press team al seguito del circuito, ma anche in premio, a estrazione per i fortunati partecipanti ad ogni tappa. Ci sarà anche Fein la storica marca tedesca di elettroutensili pensati per la nautica. Fein non solo darà dimostrazione dell'impiego del nuovo Multimaster Marine, ma ne metterà in palio ad estrazione 2 kit completi ad ogni tappa.
Anche Bollè e Bushnell, vivranno da protagonisti questa avventura targata Volvo, come Technical Supplier. A partire da Lerici, infatti, i due marchi affiancheranno il circuito. Qui, in collaborazione con l'Ottica Bardi di Lerici, offriranno ai partecipanti alle prove valide per la terza tappa, un'occasione unica per testare "sul campo" la nuova collezione nautica Bollè Marine, una gamma completa di occhiali da sole studiata per rispondere alle esigenze più specifiche di perfetta visione e comfort durante le performance "acquatiche", con lenti davvero speciali, polarizzanti, anti-appannamento e idrofobiche.
Anche Bushnell, da oltre 60 anni leader nel mercato delle ottiche sportive e degli accessori per l'outdoor, darà il suo apporto alla competizione, fornendo ai giudici di gara un telemetro e due binocoli per il controllo del posizionamento delle boe e delle linee di regata.
I primi due classificati della tappa, inoltre, si aggiudicheranno un binocolo il cui nome la dice lunga: Bushnell H2O 7X50. Non solo, oltre ai binocoli a estrazione per ogni tappa saranno messi in palio 10 paia di Bollè Marine (5 per ogni equipaggio); e 4 Backtrack, l'esclusivo GPS personale con bussola incorporata che memorizza fino a 3 punti di interesse e indica la distanza e la direzione per tornarvi, ideale in navigazione.
Una premiazione davvero ricca se si pensa che, al di là dei premi ad estrazione, sono previsti premi in argento (Argenteria De Giovanni) per i primi dieci della classifica generale e per i primi dieci della classifica Corinthian.
A Lerici infine ritroveremo l'Avenir, l'Harmony47 di Ferdinando Acerbi con il suo messaggio che dalla promozione della ricerca e dell'implementazione della medicina riabilitativa e iperbarica con "Ancoramare", va alla pianificazione di un calendario di regate con il progetto "Why Not": una vera e propria occasione di abbattere barriere mentali che impediscono di sognare.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi