Finiti i tempi in cui le previsioni meteo, quelle del Colonnello Bernacca, lasciavano spazi a interpretazioni, microclimi e stravolgimenti dell'ultima ora. L'allarme maltempo diffuso nella serata di sabato ha spinto il Comitato a fissare la prima partenza dell'ultima giornata di prove valide per la seconda tappa della Volvo Cup alle 10. Il tutto per approfittare della prevista sventolata mattutina (16/18 nodi previsti) e dare il via al maggior numero di prove possibili prima dell'arrivo del nucleo della perturbazione.
Tutto secondo copione. Almeno per quanto riguarda il tempo e l'aver strappato alla perturbazione tre regate realmente da brivido: un bottino di tutto rispetto viste le condizioni di altri prestigiosi campi di regata.
Meno prevedibile invece la classifica finale che risulta totalmente stravolta rispetto alle posizioni delle prime giornate di prove.
Se fino a stamani la tappa sembrava nel segno di Tonu Toniste alla barra di Lenny, la tre prove dell'ultima giornata hanno riaperto in maniera netta la classifica lasciando fino all'ultimo il fiato sospeso sul nome del reale vincitore della seconda tappa della Volvo Cup.
La classifica provvisoria vede infatti un podio tutto italiano: in testa Saetta seguita da Altea e Pilot Italia.
Da discutere però ancora la protesta proprio di Michele Paoletti, tattico a bordo di Pilot Italia. L'equipaggio del triveneto chiede la riparazione per la Zulu registrata sabato. I Comitato impiega più due ore per cercare di dirimere la questione. Alla fine, però classifica invariata: Saetta, Altea, Pilot.
"Mi sembrava strano - è il commento di Andrea Racchelli, che premiato dalla regolarità, conquista il secondo gradino del podio - siamo andati sempre abbastanza bene, ma non abbiamo mai brillato con prestazioni eclatanti".
A guardare la classifica però emergono dati tutt'altro che irrilevanti. Basti pensare che il peggior risultato scartato da Altea è un'undicesimo piazzamento... la dice lunga.
Si rivoluziona anche la classifica dei non professionisti.
Intoccabile il primo posto di Tonu Toniste. Batte bandiera norvegese il secondo classificato: Storm di Peder Jahre.
Il debutto del team napoletano a bordo di Sherekhan è nel segno del successo. Gianluca Marino al timone del tigrotto di Vittorio Papa si toglie anche la soddisfazione di un terzo piazzamento assoluto e nell'ultima prova subisce una collisione che lo costringe al ritiro. Il Comitato concede la riparazione e la classifica parla chiaro: terzo posto corinthian, tredicesimo assoluto: niente male per un debutto.
Al termine delle prove, la tradizionale cerimonia di premiazione. Premiati con premi in argento i primi dieci classificati della classifica generale e per i primi dieci della classifica corinthian. Non solo: grazie ai nuovi partner del circuito, sono stati estratti a sorte tra i pro e i corinthian due videocamere digitali Sanyo Xacti CA8 waterproof e due Multimaster Marine Top della Fein.
Si spengono i riflettori, le barche abbandonano lo Yacht Club Punta Ala, splendida cornice di questa seconda tappa. Prima dei saluti il ringraziamento non solo al circolo ospitante, prodigo nell'accoglienza e nella gestione in mare della flotta, ma anche al comitato di regata e al suo presidente Fabio Barrasso, che ancora una volta si è mostrato all'altezza della situazione e di una flotta maiuscola.
Sotto la regia di Mediavip, l'appuntamento è alla prossima tappa della Volvo Cup 2009, in programma a Lerici, dove la carovana Melges 24 si ritroverà tra il 15 e il 17 maggio p.v.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno