Si prepara una grande festa per la Classe Melges 24. La tappa di Cagliari, la quarta del circuito Volvo Cup 2009, coincide con il Campionato Nazionale della classe e con il ritorno della flotta nel capoluogo sardo dove sarà ospite della Lega Navale Italiana di Cagliari. Il ricordo dell'accoglienza dello scorso anno, quando il Campionato Nazionale faceva da palestra per il Mondiale che si sarebbe svolto di lì a poco, sempre in acque sarde, è infatti un ricordo ben vivo nei cuori degli armatori e dei loro equipaggi. Cagliari 2008 aveva preparato 4 giornate di sole e vento, ma anche un'accoglienza calorosa e davvero speciale.
E quest'anno sembra che lo staff della Lega Navale voglia superare sé stesso con una fitta serie di appuntamenti che andrà ad arricchire il calendario delle regate. Intanto sono una quarantina gli equipaggi che si sono preiscritti. Si segnala il gradito ritorno del Campione del Mondo in carica, Uka Uka, di Lorenzo Santini, timonato da Lorenzo Bressani. E' l'esordio stagionale del team dell'armatore civitanovese in Volvo Cup, a Cagliari per cogliere quell'unico successo, il titolo nazionale, sfuggito lo scorso anno. Dovrà vedersela però con una flotta che in questa stagione è cresciuta molto, ha messo a punto team e barche... Ci sarà Blu Moon di Franco Rossini timonato da Flavio Favini. Nel team con Stefano Rizzi e Federica Salvà dopo il felice debutto a Lerici, il tattico Sebastien Col. Ci sarà Saetta di Michele Giovannini timonato da Carlo Fracassoli. Ci sarà anche Alina di Maurizio Abbà con Luca Valerio al timone e Daniele Cassinari alla tattica. E ci saranno anche Nico Celon alla barra di Fantastica, Pietro Sibello al timone di All In di Renato Vallivero e Furio Monaco al timone del suo Billo Baccani con Roberto Benamati alla tattica. Cambio al timone per l'Eta Beta Sailing Team di Paolo Testolin che a Cagliari deve rinunciare a Luca Bursic, ma si affida all'olimpionico Javier Alberto Conte. Nutrita la flotta sarda "capitanata" da Franco Ricci armatore di Provincia di Cagliari e Siv Arborea e composta da ben 7 barche: Marina di Arbatax di Lucio Bolzano, ITA-405 (ex Marchingenio) di Mario Marongiu, Siv Fadda di Roberto Cuboni, Vis Lampogas di Ferdinando Guareschi e Mariclò di Pietro Fois. Nella categoria Corinthian ritroviamo l'equipaggio napoletano di Sherekhan di Vittorio Papa, protagonista di un ottimo debutto nella tappa di Punta Ala. Ma ci saranno anche Ma.Gi.E di Gianluca Grisoli e 585 di Paolo Brescia interpreti di un'ottima stagione. Previste un massimo di tre regate al giorno e un calendario di appuntamenti di tutto rispetto. Si parte con la cerimonia dell'alzabandiera, a sancire l'apertura del Campionato Nazionale, alle 9,30 di giovedì mattina, nei pressi di Casa Volvo. A seguire, Casa Volvo, la tensostruttura allestita sulla centralissima passeggiata a mare di Corso Roma, davanti agli ormeggi delle barche, diventerà ancora una volta punto di incontro privilegiato per tutte le attività in programma: dallo skipper meeting, ai dopo-regata quotidiani, agli after dinner, fino alla cerimonia di premiazione. Appuntamento clou anche per il proseguo del cammino della classe che, come ogni anno, durante il Campionato Nazionale, riunisce i suoi armatori per affrontare le tematiche relative alla stagione successiva e all'andamento della flotta. Quest'anno all'ordine del giorno anche il rinnovo del Consiglio della Classe.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi