Vela, Melges 24 - Una giornata da manuale della vela con vento disteso e sole splendente. La seconda giornata di prove valide per la quarta tappa della Volvo Cup dei Melges 24 si apre come sempre a Casa Volvo. La banchina si anima presto, lo start alle 11 costringe gli equipaggi al lavoro già in prima mattinata. Alle 10 sono già tutti fuori. Fabio Barrasso puntuale inizia la procedura di partenza e poco dopo le 11 le flotta si lancia verso la prima bolina. Il vento soffia da nord con intensità di 12 nodi in rinforzo. Uka Uka si porta subito avanti e sulla prima bolina guida la flotta davanti a Mario Ziliani al timone de La Besa e ad Alberto Bolzan su Hurricane. Seguono Simoneschi e Alessandro “Zezè” Zampori (ex pattuglia acrobatica) alla barra di Pensavo Peggio di Beppe Zavanone. Saetta, diretto avversario di classifica del team di Lorenzo Santini, è sesto.
Daniele Cassinari, alla tattica di Hurricane-Murphy&Nye, è in gran giornata e già al cancello di poppa al secondo posto.
Le distanze si allungano: Bressani e Bolzan regolano con facilità gli avversari mantenendo la posizione fino alla fine. Al terzo posto si conferma Mario Ziliani davanti a Saetta e a uno straordinario Zampori su Pensavo Peggio.
Alle 12,30 parte la seconda prova, il vento rinforza, le barche si affollano sul contro-starter e il Comitato di Regata chiama tre numeri di prua fuori dall’allineamento. Rientra solo Riccardo Simoneschi, per Vis Lampogas e Piaggio Aero si conferma l’OCS. Bolzan parte libero sulla sinistra del campo di regata, buona partenza anche per Uka Uka. E’ subito chiaro che la sfida della giornata è tutta triestina: Bolzan-Bressani si inseguono verso la prima bolina. Davanti c’è Hurricane, segue Uka Uka e ancora Mario Ziliani su La Besà e a Pietro Sibello su All Inn che finalmente ritorna agli standard di un equipaggio che l’anno scorso ha fatto faville. Pensavo Peggio incappa in una penalità in partenza e deve recuperare.
Il vento rinforza, tocca i 16 nodi e le prue dei Melges 24 iniziano ad alzarsi sulle onde. Lo spettacolo è davvero unico.
Sulla seconda bolina davanti c’è ancora Bolzan che allunga le distanze. Arrivano affiancati in boa Bressani e Sibello. Sull’ultima poppa Stefano “Bistec” Orlandi alla tattica di All In guida i suoi su una lay line estrema. Volerà su traguardo firmando il secondo posto davanti a Bressani.
Approfittando del rinforzo di vento, Barrasso allunga il campo di regata con il lato da 1,6 miglia, riposiziona le boe sulla nuova direzionedel vento che soffia da nord-ovest.
La terza prova è tutta nel segno di Uka Uka. Hurricane insegue: nella seconda poppa duettano a centro campo per poi dividersi: Bressani scegli il lato esterno, Bolzan quello verso terra. E se tra i due la distanza appare subito incolmabile le diverse scelte tattiche regaleranno un finale mozzafiato che vedono Bressani tagliare il traguardo incalzati da Bolzan & Co. in netto recupero.
Terzo piazzamento per Pietro Sibello che chiude davanti a Mario Ziliani su La Besa e a Zezè Zampori su Pensavo Peggio.
Alla fine della seconda giornata di prove queste sono le classifiche: saldo in testa Uka Uka Racing con 6 punti (lo scarto, il peggior risultato della due giorni, è comunque un ottimo terzo posto); per Santini e compagni si conferma anche la leadership della speciale classifica del TerraCieloMare Speed Contest, che assegna ad ogni membro dell’equipaggio un orologio della linea mare del noto marchio di maestri orologiai. Secondo Hurricane-Murphy&Nye con 14 punti. Saetta inciampa in una giornata no, scarta un 11° ma deve registrare un decimo nell’ultima prova: è terzo a 19 punti.
Primo dei corinthian è Mario Ziliani su La Besà, davanti a Pensavo Peggio e a Nava.
Domani ultima giornata di prove, si parte alle 10,30 nella speranza di poter portare a termine ancora tre regate.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti