Sono una decina gli equipaggi che hanno già raggiunto la Marina di Scarlino per approfittare di queste giornate per la messa a punto della barca e, perché no, anche dell'equipaggio in vista dell'ormai prossima seconda tappa della Volvo Cup per i Melges 24.
Dal 9 all'11 aprile l'esclusiva e nuovissima Marina incastonata sulla costa della Maremma Toscana ospiterà il secondo appuntamento del circuito con già sessanta barche iscritte in un elenco che però sembra destinato a un ulteriore incremento nei numeri.
Ad oggi comunque, cifra tonda con 60 Melges 24 e alcune riflessioni su altri numeri che ad ogni tappa la classe e il circuito mettono in evidenza.
Dei 60 iscritti sono 26 gli equipaggi stranieri in rappresentanza di 12 nazioni: Finlandia e Svizzera le più rappresentate davanti a Norvegia, Svezia, Repubblica Ceca e Austria, e a Germania, Estonia, Olanda, Ungheria e Repubblica Sud Africana.
Dei 60 iscritti sono 36 gli equipaggi che concorreranno nella categoria Corinthian, i non professionisti che grazie al regolamento della classe possono gareggiare al fianco dei migliori velisti al mondo.
Ma veniamo ai protagonisti: a Scarlino torneranno in acqua i defender della Volvo Cup. Blu Moon di Franco Rossini, due volte vincitore del circuito, si presenta al via con alcune novità a bordo: a prua torna Federica Salvà; Tiziano Nava, afflitto ancora da problemi alla spalla diventa coach del team e cede la tattica a Matteo Ivaldi. Confermati invece Flavio Favini al timone e il trimmer Stefano Rizzi.
In acqua anche i campioni italiani in carica di Uka Uka Racing dell'armatore civitanovese Lorenzo Santini. Al timone, neanche a dirlo, Lorenzo Bressani, coadiuvato alla tattica da Jonathan Mckee; completano il team Federico Michetti team manager e trimmer, Fabio Gridelli prodiere ancora in sostituzione dell'infortunata Francesca Prina, e Luca Lalli a sostituire lo stesso Lorenzo Santini.
Qualche novità a bordo anche per l'equipaggio vincitore della Winter Cup. La barca armata dall'Amante Sailing Team di Renato Vallivero sarà, come di consueto, condotta dall'azzurro di 49er Pietro Sibello che, per questa tappa, verrà consigliato nelle scelte tattiche dal collega olimpico Gabrio Zandonà. Vincitore nel Campionato Mondiale 470 nel 2003 e primo agli ultimi Giochi del Mediterraneo, Zandonà porterà su All in il background acquisito nelle passate stagioni sul Melges 24 con il team Joe Fly. A bordo sempre il tailer Lorenzo Tonini, l'armatore Vallivero e Lilli Ghetti ad occuparsi della prua.
Tra i professionisti si segnalano anche Hurricane degli armatori Gianni Catalogna e Paolo Testolin con Alberto Bolzan al timone e Daniele Cassinari alla tattica; Saetta del Nose Sailing Team (a proposito andate a visionare il neonato club su Facebook) timonato da Niccolò Bianchi con Chicco Fonda alla tattica; Altea di Andrea Racchelli; Gullisara di Pino Comerio, timonata da Carlo Fracassoli e Maidollis di Gianluca Perego timonato da Giovanni Pizzatti protagonista della prima tappa nelle acque di Sanremo.
Osservati speciali anche Jean Marc Monnard su Poizon Rouge e Ian Ainsle al timone della barca sudafricana "Proximo". Questi ultimi partiti forse un po' in sordina proprio a Sanremo, stavano riprendendo rapidamente passo e misure alle barche in testa alla flotta.
Nutrita, come dicevamo la flotta Corinthian tra i quali si ripropone il confronto sanremese tra il norvegese Peder Jahre su Storm Capital Sail Racing e Rewind Energy Resources dell'armatore anconetano Claudio Paesani con Iacopo Lacerra al timone. Sempre insidiosi anche Tonu Teniste al timone di Lenny e Mario Ziliani alla barra di Fish Dog di Sergio Cosano.
L'appuntamento è dunque per venerdì 9 aprile quando a partire dalle 9.00 aprirà i battenti l'area ospitalità Volvo, per l'occasione allestita sulla terrazzata della nuovissima piazzetta all'interno del Marina di Scarlino.
Un fitto programma attende la flotta, non solo in acqua ma anche a terra. Accanto ai tradizionali "dopo regata" l'edizione 2010 della Volvo Cup prevede una novità destinata a mutare il cerimoniale dell'appuntamento che, solitamente chiude ogni tappa.
Al fine di permettere al maggior numero di partecipanti possibile di assistere alla premiazione e prendere parte all'estrazione dei numerosi premi in palio, ogni tappa sarà premiata in una delle serate della tappa successiva.
Sarà così che sabato 10 aprile alle ore 21,30 presso Cala Felice, all'interno della Marina di Scarlino, saranno premiati i vincitori di Sanremo in una serata di festa organizzata ad hoc e arricchita di musica dal vivo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81