Vela, Melges 24 - Ed è tornata alla grande con una giornata in cui le posizioni si sono attestate sugli standard di un equipaggio che l’anno scorso ha fatto faville. All in, il Melges 24 dell’Amante Sailing Team, finalmente ha mostrato che stare nel gruppo di testa, per questo team, è fattibile.
Dopo le tre prove di ieri in cui il numero dieci è uscito per ben tre volte, oggi, in un’incredibile giornata d’estate, i ragazzi di Renato Vallivero e comandati dall’azzurro Pietro Sibello del gruppo sportivo Fiamme Gialle, sono partiti con una gran voglia di riscatto. Tre partenze da manuale, scelte di rotta senza esitazioni, manovre con brio e il ritrovato passo della barca hanno permesso ad All in di scalare la classifica overall. Dopo sei prove e lo scarto, ad una giornata dal termine della quarta prova della Volvo Cup, a Numana All in stasera sale di tre gradini e si porta in quinta posizione. Bella Numana con vento e bello il ritmo dato dal comitato di regata con le prove una via l’altra. Nella prima della mattina, con il vento che ha soffiato disteso intorno ai 15 nodi, è ancora davanti Uka Uka Racing di Santini con Bressani al timone e Vascotto alla tattica. Farà poi un terzo e un altro primo per mantenere la leadership. Dietro Hurricane con il “nostro” Daniele Cassinari alla tattica e Alberto Bolzan a guidare il team del Presidente di Classe Paolo Testolin. Sibello è sesto ma vuole di più dai suoi uomini. La seconda manche è ancora chiamate perfette del Caneta ma All in è lì, passa un paio di barche e chiude subito dietro. Anche la terza diventa adrenalinica con le prime due posizioni nuovamente prenotate da Uka Uka e Hurricane e Sibello a chiudere la terna dei big.
“Siamo contenti – dice il tattico Stefano Bistec Orlandi – anche se quello che ci manca è l’allenamento. Noi scendiamo in acqua il giorno della regata e questo sicuramente è penalizzante perché non ti permette di ritrovare subito il ritmo, di mettere a punto tutto nel migliore dei modi. Oggi finalmente ci siamo divertiti”.
Domani per chiudere sono previste altre tre prove con partenze dalle 10.30 alle 14.30.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi