Vela, Melges 24 - Uka Uka Racing dell'armatore civitanovese Lorenzo Santini, portacolori del Club Vela Porto Civitanova, con a bordo l'inedita coppia composta dai due triestini Lorenzo Bressani, al timone e Vasco Vascotto, alla tattica (sostituto solo per questa occasione di Jonathan Mckee, impossibilitato per motivi familiari a unirsi al team), Fred Michetti alle scotte e Fabio Gridelli a prua stravince la IV tappa della Volvo Cup conclusasi oggi a Numana.
Due le regate disputate oggi con un vento da nord – nord-est tra i 7 ed i 9 nodi. Ancora ottimi risultati da parte del team di Lorenzo Santini che conquista un secondo posto, frutto di un grande recupero, alle spalle di Audi di Riccardo Simoneschi con alla tattica Branco Brcin, ed un primo posto nella prova conclusiva.
Con cinque primi, due secondi ed un terzo posto come peggior risultato Uka Uka Racing si impone con grande autorità la classifica generale, distanziando di ben 15 lunghezze il secondo classificato Hurricane – Murphy & Nye di Paolo Testolin con Alberto Bolzan al timone e Daniele Cassinari alla tattica.
Completa il podio Saetta del Nose Sailing Team con Niccolò Bianchi alla barra distanziato di 19 punti.
Nessun dubbio per l’armatore civitanovese Lorenzo Santini: “Il binomio Bressani-Vascotto ha funzionato alla grande, praticamente perfetto. Chissà, magari potrà anche riproporsi in futuro, l’unico problema sta nel fatto che tra loro parlano solo triestino e noi restiamo tagliati fuori dai discorsi”. Scherza in banchina al termine delle prove dell’ultima giornata ma non nega che “Federico Michetti, team manager di Uka Uka Racing, abbia tirato fuori un asso dalla manica”.
“Sono molto molto soddisfatto – afferma un sorridente Lorenzo Bressani, timoniere di Uka Uka Racing – è stata una tre giorni in cui abbiamo regatato senza commettere errori...scartare come peggior risultato un terzo posto non è un cosa che capita tutti i giorni. Questa di Numana per noi di Uka Uka, è probabilmente l'ultima tappa prima del campionato del mondo. Non credo saremo presenti a Torbole, per l'ultima tappa del circuito. Per noi l'appuntamento è per fine luglio a Tallin, per prendere parte al campionato estone, al pre-worlds e al campionato del mondo.”
“Mi sono divertito moltissimo – ha detto Vasco Vascotto, tattico di Uka Uka Racing – perchè comunque per essere la prima volta sul Melges 24, ho visto un bellissimo clima sia a terra che in mare, e nonostante il Melges 24 sia una barca nata una ventina d'anni fa, ho trovato una classe molto attiva. Meglio di come è andata è difficile, Lorenzo (ndr. Bressani) è partito sempre molto bene, quindi per me è stato più semplice fare al meglio il mio lavoro. Anche nella penultima regata di oggi dopo una prima bolina in cui il vento non ha girato a nostro favore, navigando con tranquillità abbiamo recuperando tanto terreno e posizioni. A me a Numana porta molto bene perchè qui, 27 anni fa, ho vinto il primo campionato italiano nella classe Optimist.”
“Un week end di regate magnifico – dice il team manager e trimmer Federico Michetti – in compagnia di un equipaggio assolutamente speciale. Da oggi, inizia l'approccio al Campionato Mondiale, Tallin arriviamo!”
Classifica generale provvisoria dopo otto prove con uno scarto
1. Uka Uka Racing, Lorenzo Santini/Lorenzo Bressani 2 – 1 – 1 – 1 – [3] – 1 – 2 – 1, 9 pti
2. Hurricane, Paolo Testolin/Alberto Bolzan 5 – 8 – 4 – 2 – 1 – 2 – [12] – 2, 24 pti
3. Saetta, Michele Giovannini/Niccolò Bianchi 1 – 2 – 2 – 4 – [11] – 10 – 6 – 3, 28 pti
4. All In, Renato Vallivero/Pietro Sibello 10 – 10 – 10 – 6 – 2 – 3 – [22] – 15, 56 pti
5. Poizon Rouge, Jean Marc Monnard 3 – 3 – 5 – 10 – 4 – 17 – 14 - [Dnf], 56 pti
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi