Si è conclusa con la vittoria di Saetta l'ultima tappa del circuito Volvo Cup Melges 24 2010. L'equipaggio di Niccolò Bianchi e del tattico Enrico Fonda ha approfittato dell'ultima giornata di regate per staccare di due punti Hurricane-Murphy&Nye, che aveva raggiunto ieri dopo averlo inseguito sino a metà manifestazione.
Questo è il verdetto maturato al termine delle tre prove conclusive, disputate con un'Ora che, con il passare del tempo, ha assunto corpo e stabilità. Un verdetto che garantisce inoltre agli uomini di Saetta il diritto di scrivere il proprio nome nell'albo d'oro del circuito Volvo Cup, vinto con margine ridotto proprio su Hurricane-Muprhy&Nye.
Il risicato distacco tra le due imbarcazioni, mattatrici assolute della frazione gardesana, conclusasi con il terzo posto di Flavio Favini e del suo Blu Moon, racconta di un testa a testa avvincente che ha regalato emozioni e splendidi momenti di vela non solo sulle acque del Benaco, ma in tutte le località che hanno ospitato le regate del circuito (Sanremo, Scarlino, Alghero e Numana).
"Certo dispiace il risultato finale, ma i complimenti ai ragazzi di Saetta sono d'obbligo - ha commentato Paolo Testolin, co-armatore insieme a Gianni Catalogna di Hurricane-Murphy&Nye - Sin da inizio stagione sono stati avversari competitivi e leali. Già prima della vittoria all'Italiano si era capito che questa poteva essere la loro stagione. Noi ce la siamo giocata sino all'ultimo, ma loro sono stati più bravi. Ora non ci resta che concentrarci sul Mondiale, senza dubbio l'appuntamento clou della nostra stagione".
Come anticipato da Testolin, il prossimo impegno per l'Eta Beta Sailing Team è con il Mondiale Melges 24 di Tallin. L'equipaggio raggiungerà l'Estonia verso la fine del mese e approfitterà dei giorni precedenti l'inizio della rassegna iridata per familiarizzare con il tratto di mare che, nel 1980, ospitò le regate valide per i Giochi Olimpici di Mosca.
Classifica definitiva
1. Saetta, 2-7-2-2-6-9-1-1-2-(13)-1-8, pt. 41
2. Hurricane-Murphy&Nye, 1-6-1-4-3-(12)-2-2-4-11-8-1, pt. 43
3. Blu Moon, 17-1-(26)-13-4-6-3-5-1-7-2-6, pt. 65
4. Paikea, 3-4-(OCS)-1-2-13-14-4-9-2-7-18, pt. 77
5. Audi, 5-9-3-3-3-5-11-(15)-10-8-9-5, pt. 80,5
...
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti