sabato, 8 novembre 2025

MELGES 24

Melges 24: Saetta raggiunge Hurricane in vetta

melges 24 saetta raggiunge hurricane in vetta
redazione

Vela, Melges 24 - "Troppi sono i fattori che sull'alto Garda incidono sulla rotazione del vento: basta una nuvola a cambiare lo scenario" spiegava ieri Daniele Cassinari, tattico di Hurricane-Murphy&Nye. Parole quasi profetiche: oggi, infatti, ad influire sullo scambio termico tipico dell'alto Garda è stato il fattore foschia. Una foschia che ha impedito al Peler di stendersi e ha ritardato l'ingresso dell'Ora, giunta leggera e instabile ad animare la terza giornata dell'ultima tappa del circuito Volvo Cup Melges 24 2010.

Condizioni che non hanno impedito a Hurricane-Murphy&Nye e a Saetta, protagonisti di un avvincente testa a testa teso a conquistare il successo assoluto, di trasformare le acque trentine del Benaco in una vera e propria arena.

All'equipaggio di Alberto Bolzan, capace di recuperare una terza manche all'apparenza compromessa, non sono bastati due secondi e un quarto di giornata per difendersi dal ritorno di un ispiratissimo Niccolò Bianchi. Abilmente coadiuvato da Enrico Fonda, il timoniere di Saetta ha raggiunto l'avversario in vetta alla classifica generale della frazione grazie a due primi e un secondo.

Parziali per entrambi in linea con quelli raccolti sino ad oggi, utili a delineare i margini di un eccellente stato di forma che Paolo Testolin, armatore di Hurricane-Murphy&Nye, spera di mantenere sino al Mondiale Melges 24 in programma a Tallin tra poco meno di un mese: "Che giornata! Le prime due prove sono state bellissime: il duello con Saetta è stato serrato e loro sono stati bravissimi a scapparci proprio sul finire. Nella terza regata, invece, quando abbiamo doppiato la boa al vento in venticinquesima posizione ho visto una reazione tipica di un grande equipaggio. Il cambio di passo è stato immediato e siamo riusciti a contenere la rimonta di Niccolò Bianchi tagliando il traguardo in quarta posizione".

Parità quindi, a una sola giornata dalla fine. Per sapere chi sarà il vincitore della tappa e della Volvo Cup 2010 bisognerà attendere altre ventiquattro ore. Domani, con partenza alle 11, il Comitato di Regata ha in animo di far disputare altre tre prove per chiudere in bellezza un'edizione del circuito assolutamente indimenticabile.

Classifica provvisoria
1. Saetta, 2-7-2-2-6-(9)-1-1-2, pt. 23
2. Hurricane-Murphy&Nye, 1-6-1-4-3-(12)-2-2-4, pt. 23
3. Blu Moon, 17-1-(26)-13-4-6-3-5-1, pt. 50
4. Paikea, 3-4-(OCS)-1-2-13-14-4-9, pt. 50
5. Gullisara, 4-3-5-5-10-(29)-4-13-14, pt. 58
...


10/07/2010 18:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci