Vela, Melges 24 - "Troppi sono i fattori che sull'alto Garda incidono sulla rotazione del vento: basta una nuvola a cambiare lo scenario" spiegava ieri Daniele Cassinari, tattico di Hurricane-Murphy&Nye. Parole quasi profetiche: oggi, infatti, ad influire sullo scambio termico tipico dell'alto Garda è stato il fattore foschia. Una foschia che ha impedito al Peler di stendersi e ha ritardato l'ingresso dell'Ora, giunta leggera e instabile ad animare la terza giornata dell'ultima tappa del circuito Volvo Cup Melges 24 2010.
Condizioni che non hanno impedito a Hurricane-Murphy&Nye e a Saetta, protagonisti di un avvincente testa a testa teso a conquistare il successo assoluto, di trasformare le acque trentine del Benaco in una vera e propria arena.
All'equipaggio di Alberto Bolzan, capace di recuperare una terza manche all'apparenza compromessa, non sono bastati due secondi e un quarto di giornata per difendersi dal ritorno di un ispiratissimo Niccolò Bianchi. Abilmente coadiuvato da Enrico Fonda, il timoniere di Saetta ha raggiunto l'avversario in vetta alla classifica generale della frazione grazie a due primi e un secondo.
Parziali per entrambi in linea con quelli raccolti sino ad oggi, utili a delineare i margini di un eccellente stato di forma che Paolo Testolin, armatore di Hurricane-Murphy&Nye, spera di mantenere sino al Mondiale Melges 24 in programma a Tallin tra poco meno di un mese: "Che giornata! Le prime due prove sono state bellissime: il duello con Saetta è stato serrato e loro sono stati bravissimi a scapparci proprio sul finire. Nella terza regata, invece, quando abbiamo doppiato la boa al vento in venticinquesima posizione ho visto una reazione tipica di un grande equipaggio. Il cambio di passo è stato immediato e siamo riusciti a contenere la rimonta di Niccolò Bianchi tagliando il traguardo in quarta posizione".
Parità quindi, a una sola giornata dalla fine. Per sapere chi sarà il vincitore della tappa e della Volvo Cup 2010 bisognerà attendere altre ventiquattro ore. Domani, con partenza alle 11, il Comitato di Regata ha in animo di far disputare altre tre prove per chiudere in bellezza un'edizione del circuito assolutamente indimenticabile.
Classifica provvisoria
1. Saetta, 2-7-2-2-6-(9)-1-1-2, pt. 23
2. Hurricane-Murphy&Nye, 1-6-1-4-3-(12)-2-2-4, pt. 23
3. Blu Moon, 17-1-(26)-13-4-6-3-5-1, pt. 50
4. Paikea, 3-4-(OCS)-1-2-13-14-4-9, pt. 50
5. Gullisara, 4-3-5-5-10-(29)-4-13-14, pt. 58
...
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica