A partire da sabato 19 giugno, prende vita l’ottava edizione del Raduno Internazionale dello sloop nato negli anni ’70 dalla matita del celebre progettista Finot e realizzato poi in soli 136 esemplari dai Cantieri Sartini di Cervia . Portato ai fasti della cronaca sportiva da Cino Ricci, Laurent Cordel e Uccio Ventimiglia, il velista partigiano tristemente scomparso lo scorso anno, l’imbarcazione riconosciuta di interesse storico e culturale dalla Città di Cervia porta in acqua alcuni dei più bei esemplari, oggi diffusi in tutto il mondo, dall’Adriatico al Giappone. L’iniziativa è organizzata dalla Congrega del Passatore, Circolo Nautico Cervia “Amici della Vela” e Società Velica.
Il fine settimana del 19 e 20 giugno sarà quindi dedicato a un prologo divenuto ormai un vero e proprio classico dell’evento, con il trasferimento della flotta da Cervia al Marina di Rimini e ritorno per l’assegnazione del Trofeo Assonautica. In quanto agli aspetti tecnici della competizione, il primo fine settimana la flotta sarà impegnata in una gara a cronometro per raggiungere Cervia, in attesa di iniziare nel week end successivo la kermesse nelle acque di Milano Marittima con agguerrite regate intorno alle boe. Uno spettacolo imperdibile per la flotta dell’intramontabile sloop, che di anno in anno esibisce barche migliorate sotto ogni profilo, grazie ai perfetti restyling compiuti dai cantieri cervesi, testimoni dell’antica arte dei maestri d’ascia dell’Adriatico. A Cervia si unirà alla flotta anche il “Kalinka”, barca appartenuta a Paolo Soldati, famoso skipper che con il Passatore ha insegnato la pratica della vela e ha “patentato” mezza Penisola, ora di proprietà dei fratelli Luciani, i cervesi campioni del mondo Classe 420 negli anni ‘80.
Approfondimento:
LA SCHEDA DELLA BARCA:
Il Passatore è uno sloop di 8 metri e mezzo disegnato dall’architetto francese Finot per i cantieri nautici Sartini, che lo hanno costruito e distribuito in tutto il mondo (dalla Spagna alla Francia, al Giappone) fin dall’inizio degli anni ’70. Si tratta di un monotipo in legno, adatto sia alla crociera che alla regata, ed è stato tenuto a battesimo da Laurent Cordel, Cino Ricci, Uccio Ventimiglia ed Ellero Tamburini durante la Settimana Velica di Genova, vinta tra la sorpresa generale. In seguito ha conseguito il secondo posto alla Half Ton Cup del 1972. Il progetto del Passatore, con la sua caratteristica poppa larga, ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nella vela sportiva e da diporto, tanto che i cantieri cervesi ne hanno costruiti 136 esemplari, nessuno veramente uguale all’altro proprio per le intrinseche peculiarità di scafo costruito in maniera artigianale. Il Passatore è ormai fuori produzione, ma nonostante ciò è ben lungi dall’essere considerato una barca del passato. Nella sua scheda tecnica va evidenziato che con esso, negli anni ’70, si è abbandonata la costruzione che partiva dallo scheletro (ordinate, madiere, correnti) su cui fissare il fasciame e hanno fatto la loro comparsa due semigusci di strati di legno sovrapposti, assemblati con un incollaggio fenolico. I semi-gusci giungevano in cantiere ed una volta capovolti si fissavano al paramezzale ed al telaio dello specchio di poppa, così, con delle false paratie e delle barre distanziatici, prendeva forma lo scafo. Infine si girava il tutto e all'interno continuava la costruzione delle ordinate. Così si proseguì fino alla costruzione del 63° esemplare, dopo di che i Passatori furono creati a "struttura portante" e vennero eliminate le ordinate a favore di paratie e semiparatie più robuste. Molti, però, sono stati veri e propri prototipi, a cominciare dal 74, più leggero, e da quelli a “ponte raso”, come il Bagee, il Seconda Volta, l'Oucalè e il Sarchiapone. Su ordinazione fu costruito pure il Fravit, con il timone a ruota.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda