lunedí, 15 settembre 2025

WINDSURF

Vento leggero alla 2a giornata degli iQFOiL International Games 2021

vento leggero alla 2a giornata degli iqfoil international games 2021
redazione

Tempo incerto e vento leggero hanno caratterizzato la seconda giornata degli iQFOiL International Games 2021 di Campione del Garda, mercoledì 19 maggio.
Prosegue il dominio dei francesi. Tra gli uomini sempre in testa Nicolas Goyard che ha conquistato la 4a prova consecutiva. Posizioni invertite rispetto alla prima giornata per Adrien Mestre,  secondo e Clement Bourgeois, terzo. 

Rimonta il tedesco Sebastian Koerdel, vincitore degli iQFOiL International Games 2020, quarto in classifica.
È francese anche la prima tra le donne, Lucie Belbeoch (precedentemente terza) mentre perdono una posizione la britannica Islay Watson, scesa al secondo posto, e l’altra francese Delphine Cousin, terza.

 

Molte le storie che si incontrano sul prato di Univela Sailing, dove si incontrano atleti esperti e giovani che gareggiano per la prima volta nella classe Windsurf Foiling. C’è anche chi non era mai stato prima sul Lago di Garda, in quella che tanti in Europa considerano la Mecca della vela. 
Tra loro la brasiliana Giovanna Prada, 19 anni, figlia di Bruno Prada, doppia medaglia olimpica nella classe Star con Robert Scheidt e cinque volte Campione del Mondo Star.
Giovanna condivide con il padre i sogni e l’entusiasmo per la vela, ma anche grandi ambizioni “È la prima volta per me sul Lago di Garda e ieri è stata una giornata davvero atipica, con un percorso nuovo. In Brasile infatti non sono abituata a regate “Slalom”, ma mi sono divertita, anche se il vento leggero ha reso un po' più difficile andare sottovento. Gareggiare in una grande flotta è impegnativo, soprattutto nella partenza con molte ragazze, tutte molto vicine tra loro. Il windsurf foiling inoltre è più difficile da gestire perché essendo velocissimo ti costringe a programmare in anticipo ogni mossa. Sogno di andare alle Olimpiadi e farò del mio meglio per essere a Marsiglia".

 

La gara
In mattinata, grandi nuvole cariche di pioggia sulle montagne che sovrastano il campo di regata hanno bloccato l’arrivo del vento, rischiando di rovinare le prove e costringendo gli organizzatori a posticipare la partenza prevista per le 10.

I 107 velisti sono riusciti comunque a concludere le gare: due per le donne e una sola per gli uomini, portata a termine solo nel tardo pomeriggio. 
In totale sono dunque 5 gli slalom effettuati finora in campo femminile, 4 in quello maschile.

 

Il Comitato di Regata ha fissato il primo segnale di partenza di giovedì 20 maggio alle ore 8 di mattina per entrambe le flotte. 
Se le condizioni lo permetteranno sarà così possibile sfruttare il Pelèr, un vento che arriva da Nord, soffia dalle prime ore della notte fino a tarda mattinata e acquista maggior forza al sorgere del sole grazie all’aumento della temperatura. L’ideale per il windsurf.

 


20/05/2021 17:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci