Michel Desjoyeaux (Foncia) sta prendendo molto sul serio il motto cristiano “beati gli ultimi perché saranno i primi”. Ma Michel “le professeur” al regno dei cieli preferisce quello del mare e così, dopo essere dovuto tornare indietro a Les Sables d’Olonne per riparare un guasto elettrico che non gli avrebbe consentito di proseguire, sta scalando una ad una le posizioni in classifica. Oggi lo ritroviamo 18° a 444 miglia da Loick Peyron: ieri era 19° a 650 miglia. “ Foncia sta funzionando e sto viaggiando costantemente tra i 15 ed i 17 nodi con un vento che non era assolutamente previsto. Mi sono messo sotto spi e finalmente ho bordato le vele. Sembra di essere al gran bazar e io mi sono servito guadagnando delle posizioni. Era proprio ora che la tendenza si invertisse un pò”.
Ma torniamo ai primi che stanno per infilarsi nel pot-au-noir e. oltretutto sono stati rallentati da un aliseo che è venuto meno proprio alla sua migliore prerogativa: la costanza. Con questo vento ballerino Peyro ed i suoi due angeli custodi, Le Cam e Josse, hanno perduto un bel po’ di tempo e consentito un po’ a tutta la flotta si rinserrare le fila. Distacchi ridotti e, da mercoledì tutti insieme nella bolla senza vento del pot-au-noir. Sarà, come è accaduto due settimane fa per la Volvo Ocean Race, un vero terno al lotto. Vedremo chi ne uscirà prima e meglio.
Conferma tutto alla radio Sébastien Josse (BT), 3° a 38,7 miglia da Peyron:” Già abbiamo avuto un regime di alisei anormale che a me sembra già disturbato dal pot-au-noir- Penso che dovremmo arrivare tutti insieme più o meno mercoledì o al massimo giovedì. Arriveremo tutti praticamente nello stesso tempo. Le rilevazioni di rotta ci danno tutti in 10 miglia di scarto”.
Anche i ritardatari pensano già al pot-au-noir. Dominique Wavre (Temenos II) 13° a 223 miglia: « Il pot au noir, l’ho già passato una quindicina di volte almeno. A dire il vero si consuma una gran quantità di energia per fare poca strada. C’è un grosso fattore fortuna che per me non rende la cosa intellettualmente interessante. Detto ciò, però, oggi si naviga su barche che sono molto rapide anche con venti leggerissimi”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati