Mai visto un Vendée Globe così: anche l'Everest della vela è affollato di scalatori. In testa tutti insieme hanno deciso per il passaggio a sud, sfidando i ghiacci, e si dirigono ad alta velocità verso la strozzatura tra le Kerguelen e l’isola Heard. Tutti tranne Loick Peyron, che sta mestamente dirigendo verso nord dopo il disalberamento di cui è stato vittima oggi alle 13 :00. Gli altri stanno passando a filo della piattaforma continentale, la rotta più rischiosa, praticamente con i primi cinque in fila quasi fosse una regata costiera, con l’ultimo del gruppo, Michel Desjoyeaux, a 34,5 miglia. « Le professeur » è arrivato a stretto contatto con la testa della corsa, completando una rimonta che ha del fantastico e fatta con il diavolo in corpo. E anche con rabbia per quella incrinatura ad un ballast che lo aveva costretto a ritornare in porto a Les Sables d’Olonne e a ripartire dopo 40 ore. Vendèe Globe compromessa ? Non per Michel che ha fatto volare la sua imbarcazione sempre al di sopra delle medie degli altri. Molto criticato in questi giorni per l’atteggiamento tenuto in corsa : troppo rischio e troppo stress per i materiali. Invece ha rotto il conservativo Peyron. Una corsa perfetta fino a questo momento senza mai sbagliare una scelta tattica. E anche con un po’ di fortuna al passaggio dell’equatore, ma da contratto la Dea Bendata deve aiutare gli audaci. Comunque i primi non possono dormire sonni tranquilli: è statisticamente provato che un delta di meno di 1000 miglia passaggio di Kerguelen non è sufficiente per eliminare un pretendente al podio. Mike Golding, nel 2004, ha passato l’arcipelago con un ritardo di 800 miglia ed è terminato terzo. Comunque ora i primi sono concentrati sullo stretto passaggio che stanno per affrontare tra le Kerguelen e l’Heard da lasciare a dritta. E’ un momento cruciale, perché potrebbe stabilire una vera e propria gerarchia, sia per il tempo sia per la distanza, prima della risalita verso la terza porta del ghiaccio,posizionata a sud-ovest di capo Leeuwin.
Classifica alle ore 20:00 di mercoledì 10 dicembre
1- Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) a 15925 miglia dall’arrivo
2- Sébastien Josse (BT) a 9,9 miglia dal primo
3- Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 27,3 miglia
4- Mike Golding (Ecover) a 35,1 miglia
5 - Michel Desjoyeaux (Foncia) a 35,4 miglia
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou