Mai visto un Vendée Globe così: anche l'Everest della vela è affollato di scalatori. In testa tutti insieme hanno deciso per il passaggio a sud, sfidando i ghiacci, e si dirigono ad alta velocità verso la strozzatura tra le Kerguelen e l’isola Heard. Tutti tranne Loick Peyron, che sta mestamente dirigendo verso nord dopo il disalberamento di cui è stato vittima oggi alle 13 :00. Gli altri stanno passando a filo della piattaforma continentale, la rotta più rischiosa, praticamente con i primi cinque in fila quasi fosse una regata costiera, con l’ultimo del gruppo, Michel Desjoyeaux, a 34,5 miglia. « Le professeur » è arrivato a stretto contatto con la testa della corsa, completando una rimonta che ha del fantastico e fatta con il diavolo in corpo. E anche con rabbia per quella incrinatura ad un ballast che lo aveva costretto a ritornare in porto a Les Sables d’Olonne e a ripartire dopo 40 ore. Vendèe Globe compromessa ? Non per Michel che ha fatto volare la sua imbarcazione sempre al di sopra delle medie degli altri. Molto criticato in questi giorni per l’atteggiamento tenuto in corsa : troppo rischio e troppo stress per i materiali. Invece ha rotto il conservativo Peyron. Una corsa perfetta fino a questo momento senza mai sbagliare una scelta tattica. E anche con un po’ di fortuna al passaggio dell’equatore, ma da contratto la Dea Bendata deve aiutare gli audaci. Comunque i primi non possono dormire sonni tranquilli: è statisticamente provato che un delta di meno di 1000 miglia passaggio di Kerguelen non è sufficiente per eliminare un pretendente al podio. Mike Golding, nel 2004, ha passato l’arcipelago con un ritardo di 800 miglia ed è terminato terzo. Comunque ora i primi sono concentrati sullo stretto passaggio che stanno per affrontare tra le Kerguelen e l’Heard da lasciare a dritta. E’ un momento cruciale, perché potrebbe stabilire una vera e propria gerarchia, sia per il tempo sia per la distanza, prima della risalita verso la terza porta del ghiaccio,posizionata a sud-ovest di capo Leeuwin.
Classifica alle ore 20:00 di mercoledì 10 dicembre
1- Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) a 15925 miglia dall’arrivo
2- Sébastien Josse (BT) a 9,9 miglia dal primo
3- Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 27,3 miglia
4- Mike Golding (Ecover) a 35,1 miglia
5 - Michel Desjoyeaux (Foncia) a 35,4 miglia
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata