Mai visto un Vendée Globe così: anche l'Everest della vela è affollato di scalatori. In testa tutti insieme hanno deciso per il passaggio a sud, sfidando i ghiacci, e si dirigono ad alta velocità verso la strozzatura tra le Kerguelen e l’isola Heard. Tutti tranne Loick Peyron, che sta mestamente dirigendo verso nord dopo il disalberamento di cui è stato vittima oggi alle 13 :00. Gli altri stanno passando a filo della piattaforma continentale, la rotta più rischiosa, praticamente con i primi cinque in fila quasi fosse una regata costiera, con l’ultimo del gruppo, Michel Desjoyeaux, a 34,5 miglia. « Le professeur » è arrivato a stretto contatto con la testa della corsa, completando una rimonta che ha del fantastico e fatta con il diavolo in corpo. E anche con rabbia per quella incrinatura ad un ballast che lo aveva costretto a ritornare in porto a Les Sables d’Olonne e a ripartire dopo 40 ore. Vendèe Globe compromessa ? Non per Michel che ha fatto volare la sua imbarcazione sempre al di sopra delle medie degli altri. Molto criticato in questi giorni per l’atteggiamento tenuto in corsa : troppo rischio e troppo stress per i materiali. Invece ha rotto il conservativo Peyron. Una corsa perfetta fino a questo momento senza mai sbagliare una scelta tattica. E anche con un po’ di fortuna al passaggio dell’equatore, ma da contratto la Dea Bendata deve aiutare gli audaci. Comunque i primi non possono dormire sonni tranquilli: è statisticamente provato che un delta di meno di 1000 miglia passaggio di Kerguelen non è sufficiente per eliminare un pretendente al podio. Mike Golding, nel 2004, ha passato l’arcipelago con un ritardo di 800 miglia ed è terminato terzo. Comunque ora i primi sono concentrati sullo stretto passaggio che stanno per affrontare tra le Kerguelen e l’Heard da lasciare a dritta. E’ un momento cruciale, perché potrebbe stabilire una vera e propria gerarchia, sia per il tempo sia per la distanza, prima della risalita verso la terza porta del ghiaccio,posizionata a sud-ovest di capo Leeuwin.
Classifica alle ore 20:00 di mercoledì 10 dicembre
1- Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) a 15925 miglia dall’arrivo
2- Sébastien Josse (BT) a 9,9 miglia dal primo
3- Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 27,3 miglia
4- Mike Golding (Ecover) a 35,1 miglia
5 - Michel Desjoyeaux (Foncia) a 35,4 miglia
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00