sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: Thomson si ferma per tentare la riparazione

vend 233 globe thomson si ferma per tentare la riparazione
redazione

Alex Thomson ha praticamente fermato il suo Imoca 60 Hugo Boss per poter effettuare le riparazioni necessarie ad una trave longitudinale posta a prua della sua barca.

E’ un’operazione assolutamente indispensabile  per poter proseguire in sicurezza, perché il prossimo appuntamento, dopo il Capo di Buona Speranza, sarà un difficilissimo mese tra Indiano e Pacifico.  Lo skipper britannico vorrà avere piena fiducia nelle riparazioni e quindi nella sua barca. Ma una dichiarazione rilasciata questa mattina dal suo Team conferma che Alex ha i materiali e i metodi per effettuare le riparazioni necessarie e mira a tornare in rotta il più presto possibile. 

 

"Alex ha ora messo la barca in una posizione sicura per gestire lo stato del mare in modo da ridurre i movimenti a bordo mentre effettua la riparazione. Ha a bordo tutti i materiali necessari, un piano dettagliato da seguire e un team di ingegneri di livello mondiale che lo consiglia. Siamo quindi fiduciosi - ha detto il direttore tecnico del Racing di Alex Thomson, Ross Daniel - nella sua capacità di completare la riparazione. Il nostro obiettivo è quello di effettuare la riparazione necessaria in modo rapido ed efficace, al fine di ridurre al minimo le miglia perse e riprendere la corsa".

"Supponendo che Alex impieghi 24 ore per effettuare una riparazione e ripartire - ha suggerito Yoann Richomme, vincitore dell'ultima Route du Rhum in Class40 - si ricongiungerà al gruppo degli inseguitori con Arkéa Paprec, Initiatives Cœur e PRB. Perderà un bel po', perché questo lo farà restare indietro di 1000 miglia a Capo di Buona Speranza. Ma ho guardato anche la storia della gara e ricordo che l'ultima volta ha doppiato Capo Horn 800 miglia dietro Armel Le Cléac'h e quindi non chiamerei il game over".

Parlando dell'ultima generazione di foiler veloci, Richomme, noto come tecnico meticoloso, ha spiegato: "Queste nuove barche sono davvero difficili da navigare, sono davvero difficili da progettare e sbattono contro le onde con molta potenza, cosa che molto probabilmente è successa ad Alex. Quello che sappiamo è che nell'ultima parte hanno tolto un po' il piede dal gas per preservare le barche per i Sud, e penso che lo faranno di nuovo. Dal punto di vista dello scenario che stiamo vedendo, hanno bisogno di preservare gli scafi. Quando queste barche hanno iniziato a decollare, sbattevano gli scafi un po' più a poppa, ma ora queste barche stanno sventando completamente, ed ora sono le prue a colpire le onde davanti, da 2-3 metri di altezza a volte, e l'impatto sulle prue è enorme. Sappiamo che molte barche viste alla partenza in Francia avevano rinforzi a prua. Abbiamo visto CORUM L'Epargne a settembre rimanere per due settimane con la prua in riparazione. Stanno scoprendo nuovi problemi e speriamo che abbiano coperto la maggior parte di essi". 

 

Oltre ad Alex, a due settimane dalla partenza da Les Sables d'Olonne ci sono state molte riparazioni, piccole e non così piccole, critiche e quasi casuali, che gli skipper hanno dovuto fare. Anche il leader, Thomas Ruyant (LinkedOut), ha dovuto scalare l'albero di 28 metri del sua IMOCA dopo che la sua drizza di riserva si è rotta. I due leader, LinkedOut e Apivia sono fianco a fianco a 10 miglia di distanza l'uno dall'altro e si lanciano in un match di strambate verso sud-est in direzione di una zona di aria instabile, descritta da Dalin come "la tana del topo" attraverso la quale devono passare per raggiungere l'Oceano del Sud e una veloce corsa verso est verso la longitudine del Capo di Buona Speranza.

 

Ora la flotta della Vendée Globe si estende per oltre 3000 miglia, Jérémie Beyou nel 32°, ha allungato il suo passo nel sud delle Canarie. Ascoltare gli skipper nelle chiamate quotidiane o leggere i messaggi inviati da bordo, qualunque sia l'età del battello o la sua posizione sulla scacchiera atlantica, porta ogni giorno la sua parte di problemi. Ieri Sébastien Simon, oggi un problema di lamina per Armel Tripon su L'Occitane e in settimana la riparazione alla randa del giapponese Kojiro Shiraishi. Grandi o piccoli i problemi sono presenti in tutta la flotta.

 

Armel Tripon, lo skipper de L'Occitane en Provence, riflette: "Le barche vogliono andare veloci, inseguono le loro velocità previste e sono costruite per questo e i team e gli architetti spingono continuamente per andare veloci. Ma ora tocca a ciascuno di noi navigare con la propria anima e la propria tranquillità".







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci