Alex Thomson ha praticamente fermato il suo Imoca 60 Hugo Boss per poter effettuare le riparazioni necessarie ad una trave longitudinale posta a prua della sua barca.
E’ un’operazione assolutamente indispensabile per poter proseguire in sicurezza, perché il prossimo appuntamento, dopo il Capo di Buona Speranza, sarà un difficilissimo mese tra Indiano e Pacifico. Lo skipper britannico vorrà avere piena fiducia nelle riparazioni e quindi nella sua barca. Ma una dichiarazione rilasciata questa mattina dal suo Team conferma che Alex ha i materiali e i metodi per effettuare le riparazioni necessarie e mira a tornare in rotta il più presto possibile.
"Alex ha ora messo la barca in una posizione sicura per gestire lo stato del mare in modo da ridurre i movimenti a bordo mentre effettua la riparazione. Ha a bordo tutti i materiali necessari, un piano dettagliato da seguire e un team di ingegneri di livello mondiale che lo consiglia. Siamo quindi fiduciosi - ha detto il direttore tecnico del Racing di Alex Thomson, Ross Daniel - nella sua capacità di completare la riparazione. Il nostro obiettivo è quello di effettuare la riparazione necessaria in modo rapido ed efficace, al fine di ridurre al minimo le miglia perse e riprendere la corsa".
"Supponendo che Alex impieghi 24 ore per effettuare una riparazione e ripartire - ha suggerito Yoann Richomme, vincitore dell'ultima Route du Rhum in Class40 - si ricongiungerà al gruppo degli inseguitori con Arkéa Paprec, Initiatives Cœur e PRB. Perderà un bel po', perché questo lo farà restare indietro di 1000 miglia a Capo di Buona Speranza. Ma ho guardato anche la storia della gara e ricordo che l'ultima volta ha doppiato Capo Horn 800 miglia dietro Armel Le Cléac'h e quindi non chiamerei il game over".
Parlando dell'ultima generazione di foiler veloci, Richomme, noto come tecnico meticoloso, ha spiegato: "Queste nuove barche sono davvero difficili da navigare, sono davvero difficili da progettare e sbattono contro le onde con molta potenza, cosa che molto probabilmente è successa ad Alex. Quello che sappiamo è che nell'ultima parte hanno tolto un po' il piede dal gas per preservare le barche per i Sud, e penso che lo faranno di nuovo. Dal punto di vista dello scenario che stiamo vedendo, hanno bisogno di preservare gli scafi. Quando queste barche hanno iniziato a decollare, sbattevano gli scafi un po' più a poppa, ma ora queste barche stanno sventando completamente, ed ora sono le prue a colpire le onde davanti, da 2-3 metri di altezza a volte, e l'impatto sulle prue è enorme. Sappiamo che molte barche viste alla partenza in Francia avevano rinforzi a prua. Abbiamo visto CORUM L'Epargne a settembre rimanere per due settimane con la prua in riparazione. Stanno scoprendo nuovi problemi e speriamo che abbiano coperto la maggior parte di essi".
Oltre ad Alex, a due settimane dalla partenza da Les Sables d'Olonne ci sono state molte riparazioni, piccole e non così piccole, critiche e quasi casuali, che gli skipper hanno dovuto fare. Anche il leader, Thomas Ruyant (LinkedOut), ha dovuto scalare l'albero di 28 metri del sua IMOCA dopo che la sua drizza di riserva si è rotta. I due leader, LinkedOut e Apivia sono fianco a fianco a 10 miglia di distanza l'uno dall'altro e si lanciano in un match di strambate verso sud-est in direzione di una zona di aria instabile, descritta da Dalin come "la tana del topo" attraverso la quale devono passare per raggiungere l'Oceano del Sud e una veloce corsa verso est verso la longitudine del Capo di Buona Speranza.
Ora la flotta della Vendée Globe si estende per oltre 3000 miglia, Jérémie Beyou nel 32°, ha allungato il suo passo nel sud delle Canarie. Ascoltare gli skipper nelle chiamate quotidiane o leggere i messaggi inviati da bordo, qualunque sia l'età del battello o la sua posizione sulla scacchiera atlantica, porta ogni giorno la sua parte di problemi. Ieri Sébastien Simon, oggi un problema di lamina per Armel Tripon su L'Occitane e in settimana la riparazione alla randa del giapponese Kojiro Shiraishi. Grandi o piccoli i problemi sono presenti in tutta la flotta.
Armel Tripon, lo skipper de L'Occitane en Provence, riflette: "Le barche vogliono andare veloci, inseguono le loro velocità previste e sono costruite per questo e i team e gli architetti spingono continuamente per andare veloci. Ma ora tocca a ciascuno di noi navigare con la propria anima e la propria tranquillità".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti