Incomincia a muoversi qualcosa in questo lunghissimo giro del mondo a vela senza scalo che è ancora a 19.000 miglia dalla sua conclusione. Sébastien Josse ha ripreso il comando ieri dopo averlo strappato a Loïck Peyron, leader per più di 14 giorni di fila. E Jean-Pierre Dick scivola fino alla quinta posizione per poi risalire oggi in quarta.Il meteo incomincia a pesare nelle scelte del quintetto di testa e conferma di essere la scienza più appassionante per i marinai. Ma più la studiano, più realizzano quanto possa essere complessa e quanto le nostre conoscenze sono ancora insufficienti. Bisogna essere un po’ filosofi per sapere che non si sa nulla ed anche per incassare senza battere ciglio i colpi della sorte avversa. Loïck Peyron (Gitana Eighty), grande leader di questa corsa quasi fin dalla partenza, è stato detronizzato proprio dal meteo, per essersi infilato sotto delle nuvole dove non c’era vento, così Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2). Sylvain Mondon di Meteo France, l’aveva annunciate da qualche giorno l’ingresso in questo anticyclone con il conseguente calo di velocità del gruppo di testa. Così è stato ed ora i primi nove, dino a Mike Goldwing (Ecover) di trovano compresi in uno spazio di 58 miglia. Marc Guillemot (Safran), leader del gruppo degli inseguitori, si trova ora a 149,1 miglia contro le 300 miglia di una settimana fa. I prossimi giorni si preannunciano terribili per i nervi dei concorrenti, ma appassionanti per chi segue la corsa. Sébastien Josse (BT) aveva già condotto in testa questa Vendée Globe domenica 9 novembre al rilevamento delle 16h (alla pari con Marc Guillemot), e poi ancora tre giorni più tardi il 12 novembre al largo di Madera. I commenti alla radio sono tutti improntati all’incertezza. Armel Le Cléac'h (Brit Air) : « L’anticiclone ci darà del filo da torcere: la strategia per le prossime 48 ore non è ben chiara. Bidogna recuperare al più presto i venti portanti del quaranta per passsare la prima “porta dei ghiacci” che è ancora a 1500 miglia. Io sono a malapena riuscito a tenere un ritmo costante e a mantenere il mio unico obiettivo di queste ore, quello di fare meno errori possibile”
Vincent Riou (PRB) : « Le condizioni che abbiamo incontrato, onda e niente vento, sono le più distruttive per la vela e penavo nel fare soffrire una barca all’inizio di un giro del mondo”.
Classifica di giovedì 27 novembre alle 16h00
1- Sébastien Josse (BT) a 19739 miglia dall’arrivo
2- Loïck Peyron (Gitana Eighty) a 15 miglia dal leader
3- Armel Le Cléac'h (Brit Air) a 18,6 miglia
4- Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) a 27,1 miglia
5- Vincent Riou (PRB) a 28,3 miglia
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione