Incomincia a muoversi qualcosa in questo lunghissimo giro del mondo a vela senza scalo che è ancora a 19.000 miglia dalla sua conclusione. Sébastien Josse ha ripreso il comando ieri dopo averlo strappato a Loïck Peyron, leader per più di 14 giorni di fila. E Jean-Pierre Dick scivola fino alla quinta posizione per poi risalire oggi in quarta.Il meteo incomincia a pesare nelle scelte del quintetto di testa e conferma di essere la scienza più appassionante per i marinai. Ma più la studiano, più realizzano quanto possa essere complessa e quanto le nostre conoscenze sono ancora insufficienti. Bisogna essere un po’ filosofi per sapere che non si sa nulla ed anche per incassare senza battere ciglio i colpi della sorte avversa. Loïck Peyron (Gitana Eighty), grande leader di questa corsa quasi fin dalla partenza, è stato detronizzato proprio dal meteo, per essersi infilato sotto delle nuvole dove non c’era vento, così Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2). Sylvain Mondon di Meteo France, l’aveva annunciate da qualche giorno l’ingresso in questo anticyclone con il conseguente calo di velocità del gruppo di testa. Così è stato ed ora i primi nove, dino a Mike Goldwing (Ecover) di trovano compresi in uno spazio di 58 miglia. Marc Guillemot (Safran), leader del gruppo degli inseguitori, si trova ora a 149,1 miglia contro le 300 miglia di una settimana fa. I prossimi giorni si preannunciano terribili per i nervi dei concorrenti, ma appassionanti per chi segue la corsa. Sébastien Josse (BT) aveva già condotto in testa questa Vendée Globe domenica 9 novembre al rilevamento delle 16h (alla pari con Marc Guillemot), e poi ancora tre giorni più tardi il 12 novembre al largo di Madera. I commenti alla radio sono tutti improntati all’incertezza. Armel Le Cléac'h (Brit Air) : « L’anticiclone ci darà del filo da torcere: la strategia per le prossime 48 ore non è ben chiara. Bidogna recuperare al più presto i venti portanti del quaranta per passsare la prima “porta dei ghiacci” che è ancora a 1500 miglia. Io sono a malapena riuscito a tenere un ritmo costante e a mantenere il mio unico obiettivo di queste ore, quello di fare meno errori possibile”
Vincent Riou (PRB) : « Le condizioni che abbiamo incontrato, onda e niente vento, sono le più distruttive per la vela e penavo nel fare soffrire una barca all’inizio di un giro del mondo”.
Classifica di giovedì 27 novembre alle 16h00
1- Sébastien Josse (BT) a 19739 miglia dall’arrivo
2- Loïck Peyron (Gitana Eighty) a 15 miglia dal leader
3- Armel Le Cléac'h (Brit Air) a 18,6 miglia
4- Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) a 27,1 miglia
5- Vincent Riou (PRB) a 28,3 miglia
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata