lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: Loick in testa, Sam in bikini

vend 233 globe loick in testa sam in bikini
Roberto Imbastaro

Loick Peyron è ancora in testa ma la situazione, complice il poco ed instabile vento all’interno del pot-au-noir, è a dir poco fluida. A 344 miglia dall’equatore e dopo 11 giorni di corsa i primi 10 sono compresi nello spazio di 80 miglia e nessuno sa per certo quale sarà la classifica quando se ne verrà fuori. E’ da mercoledì che va avanti così per i leader della Vendée Globe, con le vele che sbattono, gli scrosci caldi dei temporali, le continue strambate per cercare di sfruttare al massimo la poca aria. Questa zona di conflitto tra i due alisei, quello dell’emisfero nord e quello del sud, si era leggermente spostata verso sud per poi, però, rimettersi esattamente di traverso alla loro rotta. In conclusione a metà giornata i primi hanno subito una nuova battuta d’arresto.
Loïck Peyron aveva oggi la voce affaticata e sembrava rassegnato: nessuna idea su come uscire da questo buco nero, nessuna attenzione al meteo e l'idea, dettata dalla stanchezza, di tentare semplicemente di avanzare per quanto più possibile dritto per dritto verso sud. Dopo questa mattina, infatti, lo skipper di Gitana Eighty aveva di che farsi venire i capelli bianchi. Dietro di lui gli avversari approfittano delle sue difficoltà per affinare le loro tattiche e si fanno avanti mentre il caldo incomincia a farsi sentire. Ci si avvicina all’equatore e all’interno degli scafi in carbonio la temperatura oltrepassa i 30 gradi. E a proposito di caldo, la notizia del giorno è stata Samantha Davies che passeggiava in bikini sul ponte del suo Roxy. Un vero mito della vela questa ragazza, tecnicamente fortissima, che affronta il mare e la competizione con leggerezza: “ Ho dormito 5 ore di fila stanotte ha detto alla radio - perché mi sono dimenticata di mettere la sveglia”. In questo contesto gli scrosci di pioggia che di tanto in tanto bagnano i concorrenti sono assolutamente provvidenziali. Comunque la situazione tra i primi non è affatto tranquilla, mentre chi insegue è particolarmente euforico: il pot-au-noir si sta trasformando in una nuova partenza del Vendée Globe.
Al rilevamento delle 16:00 Loïck Peyron era accreditato di una velocità 7 nodi, contro i 2,2 di mezzogiorno, con 20 miglia di vantaggio su Sébastien Josse (BT). Intanto dietro si guadagnano miglia preziose. Il professor Desjoyeaux ne ha sfilate a Peyron 116 ma , da navigatore esperto, non si fa prendere dall’entusiasmo . Ottime performances anche per Dominique Wavre (Temenos II) che ne ha recuperate una quarantina, e per Marc Guillemot (Safran) che di miglia ne ha guadagnate 70. La migliore media del giorno l’ha tenuta l’ultimo della corsa, quel Jean Baptiste Dejeanty ripartito solo il 16 novembre da Les Sables d’Olonne che ha fatto registrare una media di 14 nodi trovandosi, però, alla latitudine di Gibilterra. Lo skipper di Maisonneuve ha percorso 337 miglia tra il rilevamento di mercoledì e quello di giovedì.

La classifica:
1 Loïck Peyron (Gitana Eighty) a 21 024 miglia dall’arrivo
2 Sébastien Josse (BT) a 21,8 miglia dal leader
3 Jean Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) a 23,7 miglia
4 Vincent Riou (PRB) a 29,5 miglia
5 Armel Le Cléac´h (Brit Air) a 38,9 miglia


21/11/2008 00:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci