Loick Peyron è ancora in testa ma la situazione, complice il poco ed instabile vento all’interno del pot-au-noir, è a dir poco fluida. A 344 miglia dall’equatore e dopo 11 giorni di corsa i primi 10 sono compresi nello spazio di 80 miglia e nessuno sa per certo quale sarà la classifica quando se ne verrà fuori. E’ da mercoledì che va avanti così per i leader della Vendée Globe, con le vele che sbattono, gli scrosci caldi dei temporali, le continue strambate per cercare di sfruttare al massimo la poca aria. Questa zona di conflitto tra i due alisei, quello dell’emisfero nord e quello del sud, si era leggermente spostata verso sud per poi, però, rimettersi esattamente di traverso alla loro rotta. In conclusione a metà giornata i primi hanno subito una nuova battuta d’arresto.
Loïck Peyron aveva oggi la voce affaticata e sembrava rassegnato: nessuna idea su come uscire da questo buco nero, nessuna attenzione al meteo e l'idea, dettata dalla stanchezza, di tentare semplicemente di avanzare per quanto più possibile dritto per dritto verso sud. Dopo questa mattina, infatti, lo skipper di Gitana Eighty aveva di che farsi venire i capelli bianchi. Dietro di lui gli avversari approfittano delle sue difficoltà per affinare le loro tattiche e si fanno avanti mentre il caldo incomincia a farsi sentire. Ci si avvicina all’equatore e all’interno degli scafi in carbonio la temperatura oltrepassa i 30 gradi. E a proposito di caldo, la notizia del giorno è stata Samantha Davies che passeggiava in bikini sul ponte del suo Roxy. Un vero mito della vela questa ragazza, tecnicamente fortissima, che affronta il mare e la competizione con leggerezza: “ Ho dormito 5 ore di fila stanotte ha detto alla radio - perché mi sono dimenticata di mettere la sveglia”. In questo contesto gli scrosci di pioggia che di tanto in tanto bagnano i concorrenti sono assolutamente provvidenziali. Comunque la situazione tra i primi non è affatto tranquilla, mentre chi insegue è particolarmente euforico: il pot-au-noir si sta trasformando in una nuova partenza del Vendée Globe.
Al rilevamento delle 16:00 Loïck Peyron era accreditato di una velocità 7 nodi, contro i 2,2 di mezzogiorno, con 20 miglia di vantaggio su Sébastien Josse (BT). Intanto dietro si guadagnano miglia preziose. Il professor Desjoyeaux ne ha sfilate a Peyron 116 ma , da navigatore esperto, non si fa prendere dall’entusiasmo . Ottime performances anche per Dominique Wavre (Temenos II) che ne ha recuperate una quarantina, e per Marc Guillemot (Safran) che di miglia ne ha guadagnate 70. La migliore media del giorno l’ha tenuta l’ultimo della corsa, quel Jean Baptiste Dejeanty ripartito solo il 16 novembre da Les Sables d’Olonne che ha fatto registrare una media di 14 nodi trovandosi, però, alla latitudine di Gibilterra. Lo skipper di Maisonneuve ha percorso 337 miglia tra il rilevamento di mercoledì e quello di giovedì.
La classifica:
1 Loïck Peyron (Gitana Eighty) a 21 024 miglia dall’arrivo
2 Sébastien Josse (BT) a 21,8 miglia dal leader
3 Jean Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) a 23,7 miglia
4 Vincent Riou (PRB) a 29,5 miglia
5 Armel Le Cléac´h (Brit Air) a 38,9 miglia
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati