martedí, 16 settembre 2025

VELA OCEANICA

Vendée Globe: le vele viaggiano in coppia

vend 233 globe le vele viaggiano in coppia
Roberto Imbastaro

Quando il pesce ha abboccato non mollare mai la presa. Questa è l’idea che sembra abbiano un po’ tutti all’interno della flotta del Vendée Globe e che sta dando vita ad una serie di duelli che, immaginiamo, siano stimolanti per i protagonisti. Una serie di vele che procedono in coppia a cominciare dai primi due. Michel Desjoyeaux sta infatti di nuovo andando a tutta birra con una velocità di 20,5 nodi registrati questa mattina e la sfida di Roland Jourdain è quella di non farsi staccare. Per ora lo skipper di Veolia Environnement ci sta perfettamente riuscendo, accompagnando Mich'Desj' nella sua immersione a sud e gestendo a meraviglia il suo ritardo che non supera mai una trentina di miglia.

94 miglia dopo il tira e molla tra la vela di Sebastien Josse (BT) e quella di Jean Le Cam (VM Matériaux) che sono separati da solo un miglio e mezzo e stanno non solo lottando per la terza posizione, ma soprattutto per non perdere il posto nel vagone di testa del treno Vendée Globe.

Seguono altre due coppie di vele duellanti: Le Cléac'h/Riou e Guillemot/Eliès. Marc Guillemot ha confessato di avere qualche preoccupazione per il suo albero che però sembra non soffrire ora che si viaggia con la velatura ridotta. A scelto di scendere a sud, lasciando a Yann Eliès la rotta più a nord.

Una buona notizia, poi, per Jean-Pierre Dick. Da ieri sera Paprec-Virbac 2 non punta più verso nord ed ha rimesso la prua nella giusta direzione viaggiando a 12 nodi, segno che lo skipper pensa di poter riprendere la corsa, interrotta dopo l’urto con un oggetto sommerso - mentre era in testa - che gli ha danneggiato il timone sinistro. Non si hanno notizie al momento sul tipo di riparazione che lo skipper è riuscito a fare e se o quanto potrà reggere.

In mezzo al gruppo Samantha Davies ha passato stanotte la prima porta di sicurezza australe e questa sera sarà la decima barca a superare Capo Leeuwin. Sam sta gestendo perfettamente il suo vantaggio di circa 100 miglia sul suo connazionale Brian Thomson. Sam Davies è anche la prima degli “stranieri”, in una particolare classifica che l’organizzazione francese ama fare, e la sua spiritosissima lettera a Babbo Natale scritta ieri sta facendo il giro del mondo. Un vero mito, per bravura e simpatia. Dietro un’altra coppia di vele, composta dall’altra donna del Vendée, Dee Caffari e da Arnaud Boissières, se le stanno dando di santa ragione a 1500 miglia dalla testa della corsa. I concorrenti sono ora distribuiti su più di 3400 miglia nell’Oceano Indiano e ciascuno ha, come è avvio, il suo meteo privato: calma piatta nelle zona di transizione per alcuni e arrivo di un nuovo forte fronte per altri.


18/12/2008 08:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci