lunedí, 3 novembre 2025

VELA OCEANICA

Vendée Globe: le vele viaggiano in coppia

vend 233 globe le vele viaggiano in coppia
Roberto Imbastaro

Quando il pesce ha abboccato non mollare mai la presa. Questa è l’idea che sembra abbiano un po’ tutti all’interno della flotta del Vendée Globe e che sta dando vita ad una serie di duelli che, immaginiamo, siano stimolanti per i protagonisti. Una serie di vele che procedono in coppia a cominciare dai primi due. Michel Desjoyeaux sta infatti di nuovo andando a tutta birra con una velocità di 20,5 nodi registrati questa mattina e la sfida di Roland Jourdain è quella di non farsi staccare. Per ora lo skipper di Veolia Environnement ci sta perfettamente riuscendo, accompagnando Mich'Desj' nella sua immersione a sud e gestendo a meraviglia il suo ritardo che non supera mai una trentina di miglia.

94 miglia dopo il tira e molla tra la vela di Sebastien Josse (BT) e quella di Jean Le Cam (VM Matériaux) che sono separati da solo un miglio e mezzo e stanno non solo lottando per la terza posizione, ma soprattutto per non perdere il posto nel vagone di testa del treno Vendée Globe.

Seguono altre due coppie di vele duellanti: Le Cléac'h/Riou e Guillemot/Eliès. Marc Guillemot ha confessato di avere qualche preoccupazione per il suo albero che però sembra non soffrire ora che si viaggia con la velatura ridotta. A scelto di scendere a sud, lasciando a Yann Eliès la rotta più a nord.

Una buona notizia, poi, per Jean-Pierre Dick. Da ieri sera Paprec-Virbac 2 non punta più verso nord ed ha rimesso la prua nella giusta direzione viaggiando a 12 nodi, segno che lo skipper pensa di poter riprendere la corsa, interrotta dopo l’urto con un oggetto sommerso - mentre era in testa - che gli ha danneggiato il timone sinistro. Non si hanno notizie al momento sul tipo di riparazione che lo skipper è riuscito a fare e se o quanto potrà reggere.

In mezzo al gruppo Samantha Davies ha passato stanotte la prima porta di sicurezza australe e questa sera sarà la decima barca a superare Capo Leeuwin. Sam sta gestendo perfettamente il suo vantaggio di circa 100 miglia sul suo connazionale Brian Thomson. Sam Davies è anche la prima degli “stranieri”, in una particolare classifica che l’organizzazione francese ama fare, e la sua spiritosissima lettera a Babbo Natale scritta ieri sta facendo il giro del mondo. Un vero mito, per bravura e simpatia. Dietro un’altra coppia di vele, composta dall’altra donna del Vendée, Dee Caffari e da Arnaud Boissières, se le stanno dando di santa ragione a 1500 miglia dalla testa della corsa. I concorrenti sono ora distribuiti su più di 3400 miglia nell’Oceano Indiano e ciascuno ha, come è avvio, il suo meteo privato: calma piatta nelle zona di transizione per alcuni e arrivo di un nuovo forte fronte per altri.


18/12/2008 08:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci